| inviato il 20 Settembre 2014 ore 15:50
aggiungo , io parlo per ESPERIENZE DIRETTE . ho usato la 5d3 appena uscita e quest'inverno la 1dx per qualche mese . sono prodotti eccezionali ,costruiti benissimo e il parco ottiche attuale canon è vastissimo e soprattutto maturo. pero' io che non devo portare a casa a tutti i costi " il documento " magari da postare sul web a 500px lato lungo , sto' apprezzando la migliore qualità complessiva dei files che ottengo con la d810 . non dico nemmeno piu' d4 perché al pari di VERI professionisti della naturalistica, se ne sente l'esigenza sempre meno (la d4s ha ulteriormente alzato l'asticella ) . non parlo di recuperi di ombre da 16 stop e menate del genere ,parlo di acuità , gradualità nei passaggi tonali ,grana fine e uniforme anche ad altissime sensibilità . |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 15:58
da cos'è che dico che mi sembra ottima la resa della d750 anche a video ? al di là del fattore grana (sempre troppo sopravvalutata) al salire delle sensibilità nei samples ,salvo sballamenti dell'illuminazione sugli stessi soggetti, i colori della d750 cominciano ad incupire e a prender dominanti piu' tardi . bene, io ho sotto gli occhi la resa eccezionale della d810 (ho provato anche a mostrarlo ma evidentemente faceva comodo far finta di nulla ) e se tanto mi dà tanto allora sarà anche un pochino meglio . ricordiamoci ,corpo piccolo ,leggero e compatto ,af e resa sensore eccezionale e veloce come la 5d3 (tralasciando il mezzo fps ) a mille euro buoni in meno di quanto costava una 5d3 appena presentata e con una gamma/comportamento sensore migliore. di che parliamo?? |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 15:58
Andrea, non riesco a spiegare chi afferma che Nikon sia tornata indietro perchè non capisco neanch'io. Nikon ha fatto alcuni errori... D600 (sensore), D800 (punti af laterali sx, non tutte), ma che sia in regresso con le ultime uscite: D610, D4s, D810 e D750 (rigorosamente in ordine cronologico) è nascondere la realtà. Per il resto quoto assolutamente Marco Ronconi: "nessuno millanta miracoli , pero' qui stiamo assistendo (io in prima persona con la d810 e ricordo che uso pure una d4 ) e ora forse anche con la d750 a leggeri miglioramenti della gamma dinamica e tenuta alle alte sensibilità ,non nel passaggio da una generaziuone all'altra ma di due anni in due anni . scusatemi ma è sotto gli occhi di tutti che " di là " non facciano così" |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 16:02
e sono già pronto in divano con patatine e popcorn ,rutto libero eccc ecc ,per quando canon annuncerà la presunta 1d con sensore da 40/46 mpx . aspetto,letteralmente,aspetto al varco quelli che vedevano nei 36 mpx il male puro due anni fa e piagnucolavano sui 12 meglio di tutto . voglio proprio vedere come reagiranno sta volta |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 16:06
Secondo me così stiamo seguendo la filosofia forum , contiuo a seguire con interesse questa discussione perché date esempi sul campo utili :) |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 16:08
Marco, credo che stia leggendo anche tu che la presunta 1d da 46 mpx viene vista come l'oggetto del desiderio... sappiamo già come reagiranno. Noi, sfigati clienti Nikon, l'oggetto del desiderio lo possiamo comprare, i figli di "mamma" Canon solo sognare... |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 16:10
grazie @lorisvaristo |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 16:20
io rinuncio e rinuncero' sempre volentieri ( per quel che mi piace fotografare e stampare ) ad un paio di scatti al secondo in favore di un miglior comportamento ad iso piu' alti e ad un file che perdoni qualcosina di piu'. |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 16:51
Orco, glielo dici tu a Najo78 (che è convinto che la D750 sia un passo indietro) che se non è un miracolo è almeno un passo avanti? |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 17:08
Guarda Josh, sono stato tentato di fare una osservazione sul confronto che hanno fatto tra i 3200 ISO della 7D MKII e quelli della D7100, sui quali è palese (anche per Stevie Wonder) che la Nikon mantiene un dettaglio maggiore e anche più gamma cromatica, ma quando ho letto altri post di gente che partiva con dei voli di fantasia tipo che la 7D MKII era meglio della 1Dx e poi qui leggo anche della 1D MKIV ho preferito non parlarne proprio. Tanto hanno Otto72 che continua a chiedergli in cosa la 7D MKII sia migliore, ma non gli ha risposto ancora nessuno!! Allora qui, solo perchè qualcuno ha detto che le funzioni (non le prestazioni, bada bene) erano praticamente tutte quelle della D810, momenti c'è stato un linciaggio, di là invece, c'è la casa delle libertà, facciamo tutti come ca....o ci pare. Ma il mondo è bello proprio perchè così vario!! Ognuno si goda il suo, per i confronti c'è sempre tempo e modo.... |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 17:17
Se la D810 ha risolto i problemi di autofocus un po' vago con obiettivi luminosi che avevano le (prime? gli ammerigani dicevano quasi tutte...) D800/D800E è davvero un corpo "definitivo". Pagherei per avere quel sensore dentro la 1DX! Anche sacrificando quel pelo di resa in più ad altissime sensibilità. |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 17:22
@orco ,esattamente . la grana si toglie e in stampa un pochina mi piace sempre averla . la differenza sta nel come si comportano i colori salendo e da quel che vedo (poi aspetteremo test approfonditi) dettaglio e gamma restano ottimi salendo anche parecchio. per me questo à importante , non sono menate da recuperi delle ombre (cose che ormai tirano fuori di piu' "gli altri" come se fosse l'unico vantaggio " badare bene che io cerco per quanto possibile di tenere sempre gli iso piu' bassi che posso cercando di usare tempi molto lenti (vedi file che ho linkato ) , non se ne fa una questione di " se non hai i 12.800 iso non sei nessuno " . per me il fine della fotografia è sempre la stampa, non ho una pagina flickr ,non carico piu' nulla su facebook ,su juza su 500 px . quando ho un'immagine che mi piace ,la stampo e non sto' andando sotto i 70x50 .per cui se posso avere un file con buona flessibilità e soprattutto buona tenuta della gamma ad alte sensibilità io sono contento. i francobolli non mi interessano ed è un modo di avvilire la bella fotografia |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 17:26
@otto ad usare quel tipo di ottiche avrei già fatto le prove ma il paio di recensioni che sono circolate di fotografi matrimonialisti , lo stesso mansurovs di photographylife ,che l'hanno provata con i vari 24 1.4 e co ,hanno notato un netto miglioramento . io non so se sia un corpo definitivo ,ma come ho detto dopo aver avuto 1dx e usando d4 , per me è per la naturalistica a tutto tondo ,la soluzione migliore per pesi ,ingombri ,costi . chiaro che se facessi solo ed esclusivamente partite di nfl , gran premi , ecc ecc ,sarebbe meglio 1dx o d4s . magari gente che scatta in jpeg e deve avere file pronti subito. perché se ricampioni il file della 810 come ho mostrato ...beh |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 18:32
Credo che per taluni la passione per la fotografia sia inteso come demonizzare il listino della concorrenza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |