RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom: Quanti cataloghi e come organizzare le cartelle


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Lightroom
  6. » Lightroom: Quanti cataloghi e come organizzare le cartelle





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 13:34

Un'altra cosa importante, ma qui spero che intervenga Luca a confermare, per velocizzare LR, è la dimensione delle anteprime. Non conviene mai mettere anteprima 1:1 in fase di import. Io per esempio lascio anteprime minime. In questo modo l'anteprima generata è sola una miniatura, quella 1:1 verrà generata solo se serve. Così velocizzi anche l'import.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 14:26

La velocità dell'import non mi interessa granché. Quando importo posso lasciar fare.

Invece quella operativa sì, e molto.
Strano che DPP faccia le operazioni di visualizzazione e applicazione filtri molto più rapidamente, a parità di PC.
Se fossi un pro credo mi vedrei praticamente costretto all'aggiornamento dell'hardware. L'impressione è che Lightroom sia... elefantiaco.



avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:31

L'impressione è che Lightroom sia... elefantiaco.

Non è una tua impressione...E' ELENFANTICO! MrGreen purtroppo Triste

Se dici che hai notato un rallentamento (nel passare da una foto all'altra) all'accrescersi del catalogo ci credo, però effettivamente non dovrebbe essere un'aspetto rilevante. Magari dipenda dal fatto che appena finita l'importazione, hai cominciato a lavorare sulle immagini. prima che Lightroom aesse finito di sistemare tutte le sue cosine nel database ;-)
Lightroom adotta un sistema di calcolo non lineare, quindi (in teoria) si può usare i vari comandi, anche quando magari stà ancora scrivendo sul database, ma, ovviamente, la velocità operativa ne risentirà.

Sempre in teoria, il tempo di caricamento delle foto (sopratutto quando si chiede la visualizzazione 1:1) dipende dal calcolo necessario per elaborare (demosaicizzare, ecc.) l'immagine raw, e per fare questa operazione quello che lavora è il processore (ovviamente supportato dalla ram). Viene anche coinvolto il disco fisso, dato che deve leggere l'immagine raw che ci è salvata sopra, ma il grosso del vantaggio, se voglio prestazioni migliori, c'è l'ho proprio con una CPU performante.
La scrittura sul database, diventa "onerosa e fa perdere tempo" quando Lightroom si trova a dover aggiornare le informazioni relative a tante immagini, ad esempio quando faccio una sincronizzazione di impostazioni di sviluppo su centinaia di immagini...ecco quello è un caso in cui la scrittura sul database richiede un disco veloce che altrimenti diventa oggettivamente il collo di bottiglia.

Una riprova che la dimensione del database "non dovrebbe" centrare con le prestazioni di visualizzazione delle foto è provare a visualizzare delle foto già "renderizzate" (le jpg ad esempio). Sfogliare rapidamente una serie di JPG (supponiamo da 10MB) è molto più veloce che fare la stessa cosa con dei file Raw (sempre da 10 MB), perchè nel primo caso Lightroom deve elaborare l'immagine, nel secondo caso no. Il tutto, ovviamente a parità di dimensioni del catalogo e di performance del PC.

Un'altra cosa importante, ma qui spero che intervenga Luca a confermare, per velocizzare LR, è la dimensione delle anteprime. Non conviene mai mettere anteprima 1:1 in fase di import. Io per esempio lascio anteprime minime. In questo modo l'anteprima generata è sola una miniatura, quella 1:1 verrà generata solo se serve. Così velocizzi anche l'import.


In verità generare le anteprime 1:1 (al momento dell'importazione, o a seguito di uno zoom 1:1) ha proprio lo scopo di velocizzare la visualizzazione, nel senso che la prima volta che Lightroom genera l'anteprima 1:1 per una foto, poi se la mette da parte e la riutilizza la prossima volta, senza rifare il calcolo da capo. Però la prima volta ci toccherà aspettare...non c'è scampo!

Un chiarimento relativo alle anteprime 1:1
Volendo si può fargliele generare al momento dell'importazione delle foto. Questo ha due effetti:
- Ci metto un casino di tempo di più a importare le foto perchè al tempo di importazione bisogna sommare il tempo del calcolo della demosaicizzazione ecc.
- In compenso ho il vantaggio che se poi voglio visualizzare 1:1 tutte le foto che ho appena importato (ad esempio per verificare la messa a fuoco) non devo aspettare nel passare da una foto all'altra Sorriso
Però, c'è un però Triste L'anteprima 1:1 appena generata vale solo per la foto esattamente come è al momento della generazione. Se faccio una qualunque modifica di sviluppo, Lightroom dovrà rigenerarla di nuovo per visualizzare l'1:1 Triste ... e quindi avrò perso un sacco di tempo in fase di importazione per niente! Triste
A mio parare, la pratica di generare le anteprime 1:1 in fase di importazione è utile solo se serve visualizzare rapidamente i dettagli delle foto appena importate per farne una prima scrematura...senza l'intenzione di fare prove di sviluppo.

Ciao
Luca

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:31

Ecco, mi ricordavo vagamente di avere escluso la generazione delle anteprime 1:1 per un motivo.... Grazie Luca.

Aggiungo che comunque avevo impostato di cancellare le anteprime dopo un tot di tempo, quindi generare subito 2500 anteprime (l'ultimo import che ho fatto del viaggio in USA...) oltre a bloccarmi la macchina per ore non mi sarebbe servita.

Comunque spero presto di cambiare il pc, sono stufo di bere caffè durante le elaborazioni..... MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:35

sono stufo di bere caffè durante le elaborazioni.....

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 0:39

Magari dipenda dal fatto che appena finita l'importazione, hai cominciato a lavorare sulle immagini. prima che Lightroom aesse finito di sistemare tutte le sue cosine nel database ;-)


Questo può essere: speriamo sia come dici tu!

Lightroom adotta un sistema di calcolo non lineare, quindi (in teoria) si può usare i vari comandi, anche quando magari stà ancora scrivendo sul database, ma, ovviamente, la velocità operativa ne risentirà.


È questo che temo possa aver scatenato lo spegnersi del PC: non mi ero reso conto che stava girando più lentamente di come ricordavo con cataloghi piccoli e davo ordini in sequenza prima che riuscisse ad eseguirli.

Sempre in teoria, il tempo di caricamento delle foto (sopratutto quando si chiede la visualizzazione 1:1) dipende dal calcolo necessario per elaborare (demosaicizzare, ecc.) l'immagine raw, e per fare questa operazione quello che lavora è il processore (ovviamente supportato dalla ram). Viene anche coinvolto il disco fisso, dato che deve leggere l'immagine raw che ci è salvata sopra, ma il grosso del vantaggio, se voglio prestazioni migliori, c'è l'ho proprio con una CPU performante.


Sicuramente. Ma il mio riferimento è DPP. Per fare le operazioni inerenti la visualizzazione DPP impiega SUL MIO PC un istante. Questo è un fatto. Il processore, la RAM e il disco sono gli stessi.

L'unica operazione più lenta di DPP è il DLO, che però fa calcoli per simulare come sarebbe stata la foto se l'obiettivo non avesse sofferto delle aberrazioni che sono legate al suo schema ottico (attraverso un... reverse engineering ottico) e riscrive una quantità di dati superiore alla dimensione del file originario. E l'altra, in minor misura, la riduzione rumore e la correzione secondo il profilo della lente. Su queste due,ad onor del vero, Lightroom sembra più... in tempo reale, per così dire perché, sul mio PC, il suo ritardo ce l'ha comunque.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 0:44

Comunque spero presto di cambiare il pc, sono stufo di bere caffè durante le elaborazioni.....


Sto lottando anch'io con l'idea di aggiornare MB, CPU, RAM e Scheda video...

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 8:50

Sicuramente. Ma il mio riferimento è DPP. Per fare le operazioni inerenti la visualizzazione DPP impiega SUL MIO PC un istante. Questo è un fatto. Il processore, la RAM e il disco sono gli stessi.


E c'hai ragione. Siamo tutti in attesa che Adobe aggiorni ed ottimizzi gli algoritmi di calcolo...

Per Lightroom (per il momento) la scheda video non è rilevante.

Ciao
Luca

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 9:49

Io sono in attesa che escano i nuovi mac mini, altrimenti a questo giro mi fiondo su un pc e risparmio un po', anche se mi girano le nuts.... Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 18:05

Intervengo per aggiornare la mia esperienza e cospargermi il capo di cenere.Cool

La lentezza di Lightroom con cataloghi grandi era dovuta ad un problema hardware del PC.
Per capire i motivi dello spegnimento improvviso sono andato nel registro eventi. NON trovando alcuna spiegazione del sistema per lo spegnimento ho dedotto che fosse un problema di temperatura, anche se la ventola girava al solito.
Una pulizia del dissipatore ha riportato le temperature del processore sotto i 40° e la velocità di Lightroom è tornata solo poco diversa dall'uso con cataloghi di poche foto.

Avevano ragione Luca e Maurizio.


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 18:43

Bene Paolo, felice che tu abbia risolto.
Metti un bel dissipatore after market ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 18:54

Il mio è decisamente buono: solo che ha talmente tante alette che sono vicine e tendono a raccogliere polvere. Se poi un periodo non uso il PC la polvere la trovo quasi... incollata. Pensa che non basta l'aspirapolvere (il folletto è potente!) ma devo smontare la ventola ed usare uno scovolino da pipa aletta per aletta.

Risultato: enorme. Per capirci: arrivava normalmente a 75° e sotto lavoro fino agli 85°! Ora sta sui 37° e sotto sforzo raggiunge i 40°.

Ho sempre abitato in una città a 15 Km da qui. La polvere lì era impalpabile ed incolore. Ora da quando abito a Pescara la trovo untuosa e nerastra... Brutta storia...

Che vuol dire dissipatore after market?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 20:38

Tipo questo
www.e-key.it/prod-dissipatore-cpu-noctua-nh-u9b-se2-socket-intel-amd-3

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 22:02

Gigantesco... chissà se entrerebbe nel case...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 23:37

Ciao a tutti, seguivo già questo topic, senza riuscire a capire molto. Ora sto frequentando un corso per Lightroom e, dopo lo sconforto iniziale, sto vedendo la luce!
Per chi, come me, è imbranato e arretrato, consiglio un bel corso (molto meglio del manuale di kelby, che ho). Poi,LR appare come una grande opportunià di archiviazione e gestione del nostro carissimo "patrimonio" fotografico, oltre che per PP. Effettivamente io lo sto apprendendo come metodo "per sempre"

Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me