JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'adattatore da 4/3 a micro 4/3 si chiama mmf-3 è tropicalizzato e pesa pochissimo (ma non costa pochissimo purtroppo) ma se non usi una e-m1 avrai prestazioni deludenti dal punto di vista dell'af
scusate, vorrei un chiarimento anch'io ... non ho abilitata la funzione doppia esposizione della mia EM1 e non ne capisco il motivo e poi vorrei avere delle spiegazioni sulle impostazioni basi da impostare. Non parlo di impostazioni di scatto come Af , esposimetro ecc.. ma riduzione del disturbo in auto, off o on ... o altri parametri che possono influenzare gli scatti senza che io me ne renda conto...
Scusate ragazzi mi serve un'informazione da chi ha usufruito del buono di 200€ da spendere per l'acquisto di un'altra ottica dopo l'acquisto della EM-1. Come si fa per usufruirne e per riceverlo?
Il buono te lo rilascia immediatamente il negozio dove hai preso la m1 (con garanzia Polyphoto). Per usarlo devi solo acquistare una lente e presentare il buono alla cassa. Comunque lo sconto è solo per lenti marchiate Polyphoto. Occhio che non è valido per tutte le lenti Olympus...per esempio non vale per il 45 1.8.
Si già lo avevo salvato quel link... Il problema è che esposizione multipla corrispondente al '2e' nella guida citata, è grigio nel mio menù, non selezionabile ..così come il wb è solo auto.. Non posso scegliere tungsteno..ombra ... Ecc...
Vorrei capire se dipende da impostazioni sbagliate o se mi devo preoccupare.. Grazie
Presa la e-m1! Ritorno in olympus (avevo un anno fa la e-m5) dopo esser passato velocemente in Sony con la A7. Con quest'ultima non è nato mai il giusto feeling, gran sensore per carità, ma è l'ideale per chi vuole sfruttarla in manuale con lenti vintage... Per quello che ho potuto vedere, la oly ha una manegevolezza e disposizione tasti migliore (sony però permette di regolare gli iso con la ghiera accando all'lcd, cosa comoda e rapidissima), grip migliore, af migliore... La sony si sceglie per altri motivi. IMHO.
“ sony però permette di regolare gli iso con la ghiera accando all'lcd, cosa comoda e rapidissima „
In realtà - come di certo avrai già avuto modo di apprezzare - la configurabilità di pulsanti e ghiere sulla E-M1 è talmente ampia ed articolata che non impone praticamente limiti di nessun tipo (oltre a ingenerare una certa confusione), e spesso non è nemmeno documentata in modo esteso.
Ad esempio, in merito alla gestione veloce degli ISO, ti posso suggerire uno shortcut che ho adottato pure io con gran vantaggio in termini di velocità e praticità: assegnando la funzione ISO al tastino "Freccia giù" è possibile intervenire sul relativo valore con la ghiera posteriore (o anteriore, a seconda del tuo settaggio) in tempi velocissimi e senza spostare nessun dito (il pollice è già in zona in fase di scatto) o - peggio - staccare la macchina dal viso, come invece è necessario ricorrendo alla modalità predisposta che prevede l'uso delle levetta a 2 posizioni
... Io gli ISO li ho impostati con il tasto fn1... Ma devo far fare al pollice un movimento strano... Vedrò, magari trovo un impostazione più consona al mio modo di fotografare. :)
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.