| inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:22
Credo proprio che romperò il monitor della 6D! |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:50
Rompere il monitor di una 6d porterebbe al suo totale inutilizzo perché ne è dipendente. Aggirare le funzioni del monitor (meccanicamente), tipo gli iso impostati con una levetta sotto la camera, la compensazione dietro etc. Sarebbe molto funzionale fotograficamente e a livello vitale (la meccanica dura più dell'elettronica e meno pezzi si usano meglio è perché non possono rompersi). Ergo, a me piacerebbe per fotografare, poi è normale che per un principiante sarebbe improponibile anche solo l'idea di tante limitazioni. |
user10190 | inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:52
“ "Se penso a tutti quelli che hanno speso delle fortune per le Leica commemorative analogiche e si sono ritrovati con oggetti senza mercato... per l'avvento del digitale..." qualcuno scriveva così poco fa, non è così, mercato ce n'è, provate a dare un'occhiata ai rivenditori Leica e date un'occhio in quanto tempo le rarità vengono messe in vendita e vengono prenotate.. „ Nel '2003 un amico aveva in vendita una "Colombo" sigillata di valore ufficiale di circa 15 milioni di lire ed erano già molti anni. E' passato a miglior vita 4 anni dopo e non so se l'abbia venduta. A me la offriva ad un prezzo trattabile... ma ad investimenti di quel tipo non ero interessato. La questione sta che l'oggetto acquisisce valori emotivi diversi per il collezionista coevo e per quello postumo. Concerne ovviamente coloro per cui tale investimento ha un "peso" economico! I "Briatore" se ne possono comprare a tonnellate sebbene difficilmente si interessano di queste cose. Negli anni '90 i modelli commemorativi o speciali (platino ecc...) cambiavano proprietario facilmente per cifre da 7 a 15 milioni di lire ma il collezionista o l'amatore tipo stava generalmente tra i 50 e gli 80 anni di età. Ne consegue che la platea interessata a quei modelli commemorativi, si è piuttosto ristretta. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:56
sicuramente se Apple proponesse un'iPhone privo di microfono a 5000 euro ci sarebbe qualcuno che correrebbe a comprarlo. Non serve a un mazza ma nella vetrinetta fa tanto figo. De gustibus..... |
user19933 | inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:13
Ma soprattutto mi incuriosisce questa manifesta acrimonia (mai moderata) nei confronti di Leica qualsiasi cosa faccia. Un circolo vizioso di prese in giro gratuite e quasi insulti. Ne fa una che fa solo il b/n? ... Ne fa una moderna touchscreen? ... Ne fa una senza monitor? ... Usa un sensore di un tipo piuttosto che quello più in voga? ... E via discorrendo. Comunque Leica si muova... sbaglia (qui sul forum) a prescindere. Ma è incredibile la disonestà intellettuale di alcuni! Ma se tanto non siete clienti Leica, se tanto loro non faranno mai la macchina che voi desiderate al prezzo che desiderate, ma perché accanirsi. A che giova tutto ciò? |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:34
non è disonestà intellettuale: di fronte a un signor prodotto, chiunque lo proponga (Leica, Nikon, Canon, Sony, Olympus....) tanto di cappello. Ma prendere per oro colato quello che oro non è (o che comunque viene valutato ben oltre il suo reale valore), assolutamente no. Disclaimer: non sono assolutamente collezionista, quindi il valore che io attribuisco a un oggetto non ha nulla a che fare col suo eventuale valore nel mondo del collezionismo. In Leica hanno capito che basta fare delle cose un po' strane (o con una scritta sopra) per fare un sacco di soldi? Fanno benissimo, business is business.... |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:38
@Azetaelle: il concetto è giusto, ma mi rattrista paragonare un mito come Leica a una Apple qualsiasi. @ Ramosha: effettivamente Leica esce spesso dagli schemi, se non altro per i prezzi.....poi sul forum siamo in tanti e tutti i brand ricevono la loro dose di critiche |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:43
Sono d'accordo. Il reale valore di una cosa lo sa chi la compera e la usa, difficilmente altri. Ora, questa macchina di cui stiamo parlando ha un valore collezionistico, quindi è determinato da chi senza fare una piega la comprerà (saranno 600 e porteranno in casa Leica un incasso di milioni di Euro, come fatto notare da Carlo). Le altre Leica, come la mia M9, che sono invece maledette bestie da soma e mi servono per fare foto esattamente come come gli dico io, per me hanno un valore che per altri non hanno. Fine della storia e tutti contenti, chi con la M9 e chi con la D800 supersonica. |
user46920 | inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:47
“ La Lunar è un prodotto con poco senso „ ma ha un design ed una ergonomia da "sogno" , che risulta molto più comoda di tante macchinette in circolazione e pure della Leica-M, peccato che per un buon grip ci vogliono 6000 € !!! ... questo è un forum di fotografi che fotografano e non di collezionisti, quindi è una normale reazione al diverso o al insesato pratico, ma a volte bisogna riflettere e provare prima di giudicare !!! Non posso certo permettermi una M da 16000 dollari, ma anche se li avessi, da semplice fotografo, preferirei spenderli in una M e due o tre ottiche .... |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:02
“ dall'acquisto del nuovo magari una svalutazione c'è stata ma dopo un tot di tempo la svalutazione si ferma (questo soprattutto per le analogiche, anche se in parte per le digitali). Forse è più corretto, è veramente difficile smenarci tanti soldi con le Leica, la svalutazione che subirà sarà lieve (parlando dell'usato). „ Vai a dirlo a qualche possessore di Leica R, vediamo come ne esci . Quello che dici è vero (per il momento), con le M analogiche. Con le digitali, invece, c'è sempre il "modello successivo" che fa calare di prezzo quelli precedenti: legge di mercato di qualunque prodotto di consumo. Certo, le serie limitate sono escluse da questo, ma sono degli oggetti da collezione, non delle fotocamere che porti in giro a far foto. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:06
“ Vai a dirlo a qualche possessore di Leica R, vediamo come ne esci :-P . „ Beh, a dire il vero io ne sono uscito vendendo le ottiche R a più (a volte molto di più) di quanto le avevo pagate nuove. Cosa che ha ampiamente compensato la perdita fisiologica di valore che ha subito la R8. |
user46920 | inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:14
“ Vai a dirlo a qualche possessore di Leica R „ ...tutto giusto, secondo me il marchione Leica, nel tempo ha fatto anche delle pistolate e ne sta facendo, sia con le digital compact che con le medio formato, ma bisogna pure che facciano delle cose anche loro !!! e facendo si sbaglia, guardando si raglia !!! ... ma le ottiche della R oggi sono disponibili per tutte le reflex del mondo anche le APS-C e sono ottiche coi contro capperi !!! Col passaggio al digitale la pellicola ha perso ... |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:14
Mi riferivo ai soli corpi. Per le lenti ha senso che mantengano il valore, dato che si possono adattare a qualunque fotocamera visto il tiraggio lunghissimo delle leica R. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:52
Sembra un incudine... Anzi visto il prezzo direi un lingotto. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:59
Secondo me nessuna delle 600 farà mai uno scatto, proposta markettara per i collezionisti che sarà pienamente accolta da costoro. Non credo ci sia altro da dire. Almeno da parte mia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |