| inviato il 15 Settembre 2014 ore 23:12
m1 con 12/40 e battery grip usata da neanche 1 mese e 2 batteria 1,680,00 eurini | 
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 23:13
mi spiegate come postare le foto qui? | 
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 23:24
15 set 2014 136 Comments Pubblicato in Rumors Pieno E-M1 funzioni di aggiornamento del firmware e lista fix! Hai un po 'più "materiale" circa l'aggiornamento del firmware EM1. Tutto quello che posso dire è che non vi è alcuna registrazione video 4K. Ma, come sapete abbiamo anche ottenuto le immagini provenienti da fonti che mostrano il contrario. Ho il sospetto che il firmware 2.0 non avrà 4K mentre la Olympus potrebbe annunciare un futuro aggiornamento del firmware 4K dopo Photokina. In ogni caso, sapremo per certo in poche ore ... Ecco la descrizione completa delle caratteristiche / lista fix: -Immagine Tempo di visualizzazione di ritardo: 16 msec (impostazione frame rate è ad alta velocità) Impostazioni simultanee -Più ora disponibili nella Guida in diretta - Compensazione dell'esposizione (± 3 EV) è ora disponibile in HDR 1 / riprese HDR2 - Una funzione è stata aggiunta per annullare colore Creatore e tornare in modalità Immagine originale premendo il tasto MENU quando si utilizza la funzione Colore Creator - Anche quando Art Filter è impostato per la modalità Picture in acquisizione di un filmato, il filmato Tele-convertitore può ora essere utilizzato - Funzione AF per ogni fotogramma è stato aggiunto al Personalizzato Autoscatto. Nelle impostazioni personalizzate Autoscatto Modalità Drive, è ora possibile premere il tasto INFO per modificare le impostazioni - MF Assist ora è sostenuto in posizione fotogramma ingrandita - 3x è stato aggiunto alla alta risoluzione ingrandita Live View - Il frame rate del display Picco è stato migliorato - È stata aggiunta la funzione di impostazione della velocità dello zoom elettronico. Un'icona sul monitor LCD viene visualizzata quando si utilizza la lente olympus zoom - Quando i tasti a freccia è impostata la funzione diretta, le funzioni macro subacquea / Underwater possono essere utilizzati con il sinistro e tasto giù sul tasti a freccia - Doppio tap è ora supportato in operazioni di tocco sul pannello di controllo super - L'indicatore di livello e l'istogramma possono ora essere visualizzati durante la visualizzazione ingrandita telaio. Il Touch Off icona è stata aggiunta alla visualizzazione ingrandita telaio - Una funzione è stata aggiunta in modo che le informazioni di scatto registrate in HDR1 / HDR2 può essere visualizzato nella schermata di riproduzione - Informazioni sul numero mescolati di scatti per immagini registrate con il Live composito è stato aggiunto (può essere controllato in Olympus Viewer 3) - Quando si preme il pulsante BKT per i secondi, il menu BKT appare ora -Keystone Compensation (Shift Digital) -Tethered Sistema di ripresa (OLYMPUS cattura) -Live Composite -Zoom In / Out e layout sono stati aggiunti a Photo Story. Save (completano a metà strada), Temporary Salva e riprendere le funzioni sono state aggiunte alla modalità Photo Story -Nuova Art Filter: colore Vintage e parziale Effetto pellicola -Old - La funzione di blocco Aperture è stato aggiunto Anteprima Aperture - La modalità di scatto Panoramica colpo è stato aggiunto alla modalità SCN Ancora una volta: ho avuto una chiara prova su aggiornamento 4K su E-M1 da due fonti (comprese le immagini non ho postato qui). Spero Olympus pubblicherà anche alcune informazioni ufficiali al riguardo. La mia ipotesi per ora è che è venuta con un aggiornamento del firmware 3.0 o giù di lì ... | 
user46920 | inviato il 16 Settembre 2014 ore 0:26
Grazie Marco, giusta precisazione Inuy, ti trovi male con LR o PS per fuji ??? o usi altri soft ??? | 
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 2:25
Ciao Gianluca Prima di acquistare una piccola schifosissima nex (ehh, da ste parti le sony non sono molto apprezzate ) come secondo corpicino ero interessato alle fuji.. ed ho seguito la tua "epopea" di centinaia di post (non scherzo) sull'altro forum. Le decine di crop postati..confronti con foto e ulteriori crop di altri utenti possessori della xt1 che non erano allineati con quello che la tua fuji "produceva" al punto di invitarti a mandare la tua in assistenza.., in quanto la possibilitá che nella tua macchina "qualcosa" non andasse non era cosa da escludere mi chiedo.., perché hai cambiato brand senza provare a mandare la macchina in assistenza? Tra l'altro io oggi se dovessi scegliere un secondo corpo la fuji la escluderei, andrei direttamente di oly omd e10 che la trovo fantastica.. più che altro credo che tu abbia fatto una comparativa tra fuji e oly un po "forzata".. o mi sbaglio? | 
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 2:25
Ciao Gianluca Prima di acquistare una piccola schifosissima nex (ehh, da ste parti le sony non sono molto apprezzate ) come secondo corpicino ero interessato alle fuji.. ed ho seguito la tua "epopea" di centinaia di post (non scherzo) sull'altro forum. Le decine di crop postati..confronti con foto e ulteriori crop di altri utenti possessori della xt1 che non erano allineati con quello che la tua fuji "produceva" al punto di invitarti a mandare la tua in assistenza.., in quanto la possibilitá che nella tua macchina "qualcosa" non andasse non era cosa da escludere mi chiedo.., perché hai cambiato brand senza provare a mandare la macchina in assistenza? Tra l'altro io oggi se dovessi scegliere un secondo corpo la fuji la escluderei, andrei direttamente di oly omd e10 che la trovo fantastica.. più che altro credo che tu abbia fatto una comparativa tra fuji e oly un po "forzata".. o mi sbaglio? | 
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 4:08
Comunque tra Fuji e Olympus dubito possano esserci differenze tangibili, il m4/3 è di poco più piccolo come sensore. |  
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 7:36
No Manuel lo dicevo seriamente, inizialmente da profano pensavo fosse molto più piccolo. Appena ho occasione voglio provarlo, se dovessi rimanere soddisfatto dalla resa e stampe di Olympus, potrei tranquillamente abbandonare Fuji. | 
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 9:33
“ Settare la NR a -2 purtroppo è basilare sulle fuji, ci vorrebbe anche un -3 o -4 MrGreen. Poi è vero che lighrroom ha qualche problema di demosaicizzazione in determinate situazioni, ma nella normalità non ha problemi. Bisogna in quei casi lavorare bene sulla nitidezza con lr o photoshop, e dosarla bene in base al formato della foto. „ Eh no... purtroppo la riduzione rumore, come tutti gli altri parametri del pannello "Q", non ha effetto sui raw. Ho fatto alcune prove, con parametri differenti e, mentre il jpg risulta diverso, il raf aperto con LR (o PN) è identico alle altre "versioni". Per cui: il raf non dovrebbe avere riduzione rumore applicata... | 
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 9:39
Confermo. Quei parametri agiscono solo sul Jpeg, un po' come i Picture Style di Canon. | 
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 9:43
“ Ciao Gianluca Prima di acquistare una piccola schifosissima nex (ehh, da ste parti le sony non sono molto apprezzateMrGreen) come secondo corpicino ero interessato alle fuji.. ed ho seguito la tua "epopea" di centinaia di post (non scherzo) sull'altro forum. Le decine di crop postati..confronti con foto e ulteriori crop di altri utenti possessori della xt1 che non erano allineati con quello che la tua fuji "produceva" al punto di invitarti a mandare la tua in assistenza.., in quanto la possibilitá che nella tua macchina "qualcosa" non andasse non era cosa da escludere mi chiedo.., perché hai cambiato brand senza provare a mandare la macchina in assistenza? Tra l'altro io oggi se dovessi scegliere un secondo corpo la fuji la escluderei, andrei direttamente di oly omd e10 che la trovo fantastica.. più che altro credo che tu abbia fatto una comparativa tra fuji e oly un po "forzata".. o mi sbaglio? „ Ciao Fabrizio. Non l'ho spedita perchè, quando ho cercato di spiegare il problema al mio rivenditore, questo ha cominciato a dire che è impossibile che esistano problemi di questo tipo...Che non può sbagliare il fuoco e cose di questo tipo. Ora: lungi da me prendere per oro colato le sue parole, tutt'altro. Quello che mi ha un po' fermato è che, se non sono riuscito a spiegarlo a voce a lui, che cosa avrebbero capito in fuji? Inoltre, se ricordi, ho chiesto un confronto con altri possessori dell'accoppiata x-t1 + 23, ma pochissimi hanno risposto e tra quei pochi ho trovato foto che in parte confermavano il problema, quindi, ho pensato, la macchina dovrebbe essere a posto, visto che l'impastamento è ripetibile anche in altre versioni. Purtroppo i più strenui difensori del sistema non hanno spedito alcun file... peccato, avrei voluto verificarli. Quelle foto, se ricordi, le richiedevo perchè volevo capire se la mia macchina fosse o meno sballata, per identificare il problema e, munito di esempi, illustrarlo all'assistenza. Non ci sono riuscito. Aggiungo che ho controllato scatti di x-pro1 + 23 e si... il problema c'è anche lì, onde per cui: tagliamo la testa alla mucca e finiamola... stop alle 75 pagine di post per capire cosa stessi sbagliando io. Per il confronto, ti confesso che mi spiace vendere la fuji. Anzi, aver venduto. Il mirino è bello, luminoso (pure troppo... settato a -2!), ordinato. Operativamente è rapida e mi piace la sua impostazione old style, come pure mi piacciono le lenti che il sistema propone: quel 14... spettacolo! Mi rendo conto che con oly farò un "downgrade", però ciò che mi chiedo è: quanto sarà avvertibile? A mio vedere fuji dovrebbe fare due cose: 1. adottare un sensore normale! Ormai il moirè è considerato un non problema, e cambiare la matrice del sensore ha portato più a magagne che altro 2. rimpicciolire di un altro step la dimensione dei punti AF, che sono ancora grandicelli raffrontati alle oly, per esempio. Probabilmente quando mi arriverà la oly, la metterò sotto torchio stretto... e vedrai che fine farà pure lei! | 
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 9:49
“ più che altro credo che tu abbia fatto una comparativa tra fuji e oly un po "forzata".. o mi sbaglio „ Fabrizio: ricordi, sull'altro forum, le foto postate da Tirpitz relative al paesaggio? Quelle del panorama montano e di quello in collina, con le case di mattoni. Passando da LR a PN il risultato mutava moltissimo... il secondo rende giustizia al sensore, il primo poco o niente, se non come resa cromatica. Questo è sufficiente a cambiare brand... c'ho messo un po' a capirlo ma ci sono arrivato! | 
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:24
Considerando le foto che girano sul sito, le caratteristiche tecniche, e gli obiettivi a corredo io preferirei la fuji di molto. Una bel tris 14 f2.8, 23 F1.4, 56 F1.2 sarebbe un gran bel corredo. Però per un utilizzatore quasi esclusivo di lr come me queste difficoltà di cui parlate sarebbero un problema. Non cambierei mai Sw di sviluppo. | 
user46920 | inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:36
“ Questo è sufficiente a cambiare brand... c'ho messo un po' a capirlo ma ci sono arrivato! „ ... scusa Gianluca, adesso farò una constatazione più personale: abbiamo capito che ci sono problemi con la macchina, non vuoi cambiare software perchè sei abituato con quello che hai e come dice Fabrizio avevi già impegnato le tue risorse e quelle di altri per arrivare a questo punto, perché ora NON affermi che le foto che hai postato sono incoerenti e inattendibili, inutilizzabili per un confronto serio ed espressamente indichi che NON sono da considerare, ma semmai da cancellare ??? ... lo dico solo perché la rete è piena di caxxate e troppi pesci innocenti ed ignari, purtoppo abboccano, prendendola nel buco !!! ... o mi sbaglio ???? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |