| inviato il 22 Settembre 2014 ore 19:22
“ Concordo con te frankie gente che paga 400 euro per un trioplan per qualche cerchietto in più bah non capisco. „ una lente con cui puoi fare solo un tipo di foto, il cui effetto, a parte lo stupore che uno ha la prima volta che vede un bokeh ottenuto con esso, personalmente ha nauseato presto. Non c'è niente di sorprendente in un effetto dato da un'aberrazione che tutti possono ottenere semplicemente acquistando quella lente (risorse economiche permettendo), sarebbe esattamente come assistere a uno spettacolo di magia conoscendo tutti i trucchi del prestigiatore. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 19:45
Ehm... devo avere un calo di empatia mostruoso, non riesco a capire se c'è del sarcasmo o meno nelle parole di Vigna88. A ogni modo non era mia intenzione sminuire il valore e il pregio di lenti vintage, sono il primo ad apprezzarne le virtù. Ma non avendo tutte queste finanze se mi rivolgo al mercato del Manual Focus, voglio "risparmiare" almeno un pochino ...:D... Tutto qui! :) PS: Oggi è arrivata una bellissima Olympus OM10 nauseabonda dall'odore di naftalina, l'esposimetro funziona, l'otturatore anche. Peccatissimo che il 50ino in allegato sia completamente sommerso di funghi, e abbia due bei graffi uno davanti e uno dietro... Comunque, 25 euri andati in beneficenza a un'ospedale nell'Inghilterra del Nord, alla fine, amen |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 20:20
Quelli inglesi della beneficenza, pare brutto dirlo, però un po' ci marciano. Tutto quello che compro da loro ha sempre qualche difetto non dichiarato, che sia un difettuccio o un difetto, ma non arriva mai precisamente quello che uno vuole. Devo dire che un paio di volte ho anche chiesto il rimborso, anche se me ne sono un po' vergognato Ma se proprio devo fare beneficenza, la faccio senza che mi mandino nulla indietro... Comunque il problema delle lenti vintage non sono le mirrorless, ma voi canonisti! Siete veramente troppi! [E il fatto che, diciamocelo sottovoce e senza esagerare, ma non è che tutti 'sti zoom per digitale siano la meraviglia assoluta. E che, magari, dopo anni di sbornia da risolvenza e nitidezza finalmente qualcuno inizia a pensare alla resa in generale (in cui tanti obiettivi moderni peccano assai...). Per intenderci: io mica lo so se cambierei il mio Tair per un 135 moderno, se non per il solo autofocus...] . |
user46920 | inviato il 22 Settembre 2014 ore 20:28
“ PS: Oggi è arrivata una bellissima Olympus OM10 nauseabonda dall'odore di naftalina, l'esposimetro funziona, l'otturatore anche. Peccatissimo che il 50ino in allegato sia completamente sommerso di funghi, e abbia due bei graffi uno davanti e uno dietro... Comunque, 25 euri andati in beneficenza a un'ospedale nell'Inghilterra del Nord, alla fine, amen MrGreen „ ci scommettevo cha c'era qualcosa sotto !!!! 25 € ... menomale che serviranno a qualcun'altro |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 20:32
Frankie il Samyang 85 credo sia bello massiccio. Io ho preso un "silvernose" OM schema sonnar anche per la sua praticità nei trasporti. alternativa che stavo tenendo d'occhio un bel nikkor ais 85/2 |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 20:43
In realtà io credo che non siano in malafede, Abulafia, non credo che coloro che gestiscono queste aste di beneficenza abbiano la possibilità di provare gli articoli, e soprattutto non credo che abbiano tutte queste competenze. In questo caso, era comunque specificato, che gli articoli sembrano funzionare (seems to be working), ma non sono testati. A ogni modo, a breve dovrebbe arrivarmi un tamron adaptall 35-210, con anello olympus, quindi un po' con la pellicola ci giocherò ugualmente (nonchè con la A7). Dato il fallimento dell'Oly 50 f/1.8, mi rimetto alla ricerca di un 50, a sto punto magari anche più luminoso. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 20:51
faccio una domanda da ignorante, ma pulire un obiettivo dai funghi è così impossibile? |
user46920 | inviato il 22 Settembre 2014 ore 20:59
Herr, che fine gli fai fare al 50 OM ??? ... mi piacerebbe provare a pulirlo, perchè ha uno schema ottico di grande pregio ed è molto buono !!! Non buttarlo , piuttosto ti pago una spedizione o ci vediamo !!! |
user10190 | inviato il 22 Settembre 2014 ore 21:27
“ faccio una domanda da ignorante, ma pulire un obiettivo dai funghi è così impossibile? „ Se i funghi sono profondamente radicati lo strato antiriflessi è danneggiato e rimane comunque un alone che magari non disturba la resa ottica ma toglie il valore commerciale. Ho fatto pulire un vivitar 24 f2 reputato eccellente (e lo è) ma i 70 euri che in tutto mi è costato non li riprenderò mai. Il costo è comunque piuttosto implicante. Se si deve smontare quasi del tutto uno zoom, come minimo viene a costare 40 euro e non sai se quei funghi sono totalmente asportabili, se lo sono abbastanza da non danneggiare la resa ottica oppure rimarrà un alone che rende inutilizzabile. Più o meno questi sono i termini della questione. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 21:32
Ma cè qualche prodotto per fare una pulizia fai da te?:) |
user10190 | inviato il 22 Settembre 2014 ore 21:47
Puoi usare il normale liquido ottico o un detergente universale nei casi gravi. Il problema è smontare e rimontare... è qui che i riparatori professionisti hanno una marcia in più... |
user46920 | inviato il 22 Settembre 2014 ore 21:55
Come con la muffa, credo che la candeggina possa essere utile, poi però bisogna ripulire il tutto col perossido d'idrogeno. |
user46920 | inviato il 22 Settembre 2014 ore 21:57
Brutto graffio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |