| inviato il 12 Settembre 2014 ore 11:22
“ oi...perchè "castrata" ?? „ Sono uno dei pochi a non aver mai citato il limite dell'otturare sia perché non la considero l'erede della d700 sia perchè convivo bene anche con quello della d610. Esempio pratico da paesaggista: a questa nuova d750 manca l'oculare con la palpebra, è davvero comodo e non costava una mazza metterlo. Poi continuo a sostenere che il wi-fi così non serve perché se vendono il datterone wi-fi un motivo c'è.. lo usano i professionisti per trasferire le immagini al volo, senza correre da una parte all'altra dei palazzetti con le schede di memoria e scattano prevalentemente in jpg e lo aspetto da secoli in versione integrata perchè con la IEEE 802.11n trasferisco 10-12 MB/s reali ed è più sufficiente: appoggio la macchina sulla scrivania, schiaccio un tasto e parte tutto. Ho una personale idiosincrasia per le mosse di marketing, lo ammetto. X Marco: non ho dubbi che la d810 migliori le già ottime caratteristiche della d800e. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 11:22
Effettivamente dpreview non è completo, il frontale e la struttura interna sono in carbonio (e non in plastica), la costruzione sembra valida. Poi magari questo fantomatico "new material" non è altro che plastica caricata con una infima percentuale di fibra di carbonio, questo non saprei dirlo... a parole sembra ben assemblata. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 11:23
Diciamo che quando il prezzo scenderà sui 1700/1800 euro la d750 comincierà ad essere interessante, sopratutto per il modulo AF che è l'unico vero upgrade |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 11:23
che tristezza di macchine stanno facendo, ok AF da PRO ma il pulsante AF-ON niente , il monitor basculante ok ma non serve a chi potrebbe comprare la macchina per il suo AF da " pro" . Secondo me il monitor così lo utilizzano i paesaggisti e macronisti e a loro del AF così spinto e della raffica ben di 6,5 fps non se ne fanno niente!!! mah!!!forse per i videomaker? Questa D750 per me non è ne carne ne pesce , se avesse avuto un corpo pro come la vecchia D700 allora si e almeno una raffica da 8fps . |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 11:25
“ Questa D750 per me non è ne carne ne pesce , se avesse avuto un corpo pro come la vecchia D700 allora si e almeno una raffica da 8fps . „ Concordo in tutto |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 11:26
Ma il corpo, in sintesi, è lo stesso della D610 o è interamente in lega di magnesio? Non si capisce bene...per me delle due è la prima... |
user20926 | inviato il 12 Settembre 2014 ore 11:27
non ho capito una cosa; nikon anni fa creò la d700 (pietra miliare nella sua storia), 4 anni dopo la mandò in pensione e presentò la d600,d800 e d800e, tre FF con tre destinazioni ben diverse. bene. due anni (scarsi) dopo tirò fuori la d610 e d810 e la cosa penso fece incazzare non poco i possessori delle ""vecchie"" macchine. ora una d750. la cosa mi lascia un po' perplesso..... |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 11:31
Controllando su dpreview la d600 quando è uscita costava 2000$,questa 2300$.Mi sembra che ci possa stare imho. www.dpreview.com/reviews/nikon-d600/2 È la d600 come doveva essere.Forse avevano esagerato troppo con la d700 :) Carlo |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 11:39
www.dpreview.com/reviews/nikon-d600/2 Ho visto solo adesso: body parte superiore ed inferiore in lega di magnesio, scocca in policarbonato. Stesso corpo quindi della D610. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 11:41
"Ma il corpo, in sintesi, è lo stesso della D610 o è interamente in lega di magnesio?" Plastica caricata vetro, con magnesio dove ci sono pulsanti e ghiere= identica alla D 610. Hanno migliorato l'AF e cambiato l'elettronica, che gli dà 0,5 FPs in più, adesso 6,5, e strizza di più il sensore, quello della D 600, adesso dichiarati 12800 ISO. Otturatore identico, struttura della fotocamera ancora più leggera della D 610. Il monitor disassabile solo in verticale potrà servire, forse, a che lavora in live view, ma un monitor disassabile, a parte essere da compattina da pochi euro, soprattutto indebolisce ancora di più una fotocamera che è intrinsecamente debole, leggera e di plastica, questa è PIU' delicata della già delicata D 610. Io la D 610 ce l'ho, e la considero un giocattolo: questa, che dovevano chiamare D 620, è solo un'altra fotocamerina giocattolo, pari pari come la D 610, solo venduta a 1000 euro in più. Altra furbata di marketing, tipo la Df: Nikon ti rifila la cara, vecchia D 600 condita in tante salse diverse, alcune costose assai, ma sempre D 600 mangi. Saluti cordiali. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 11:41
che poi non è vero che non ha AF.ON, perchè il tasto AE-L AF-L è riprogrammatile nel tasto AF-ON e ormai anche le top di gamma nikon, vedere D4 D4s in quella posizione hanno un solo tasto, il blocco dell'esposizione si fa con la mezza corsa del tasto di scatto, li si programma AF-ON disabilitando Af sul tasto di scatto .... |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 11:41
@pollastrini “ E' plastica con un po' di magnesio „ Ma dove l'hai letto che è fatto di plastica? Io leggo "Magnesium alloy, carbon fiber". In altri siti si parla di "new composite material". Dove i costi lo permettono la fibra di carbonio sostituisce il metallo perchè superiore in quasi tutto. Quando la tecnologia lo permetterà faranno anche gli obiettivi in fibra, guadagnando in peso e rigidità. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 11:42
Onestamente mi aspettavo qualcosa in piú... Non credo che valga i 1000 euro in piú della d610 ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |