| inviato il 15 Settembre 2014 ore 14:43
Al lancio $ 150.. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 15:04
OOOOOOOOOOOOHHHHHH |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 15:05
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhkkkkkkkkkkkkkkkkkk |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 15:07
“ Non sono sicuro di averti capito, perchè il 30 è proprio in 50 equivalente come del resto dici tu. Ad ogni modo: 24 pancake = 38mm equivalente 40 pancake = 68mm equivalente Entrambi affascinanti per chi vuole fare street molto leggero (e anche economico). ? „ Marcom, intendevo che se guardi attraverso il mirino di una reflex a pellicola con un 50 mm vedi in un modo "normale", mentre se guardi attraverso il mirino della 100D col 30/1.4 vedi in modo grandangolo. Ovvio poi che se stampo le due foto scattate, oppure le guardo a schermo pieno le vedo entrambe con lo stesso angolo di ripresa, ma in fase di ripresa hai tutta un'altra visione. Per non rischiare di scrivere fregnacce, ho appena fatto una prova ora senza fare scatti: ho osservato attraverso la 100D col 40/2.8, poi ho osservato attraverso la EOS 300 a pellicola col 40/2.8. La visione a mirino non cambia, se non per il fatto che con la 300 il campo inquadrato è più ampio. Questo intendevo dire. Giorgio B. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 15:10
Beh, per 150€ (in Europa, 1$ == 1€ ) posso farci un pensierino per le panoramiche in montagna... |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 15:16
“ ma quando guardo nel mirino vedo come un grandangolo, non come un 50 mm su pellicola. „ sta cosa è strana parecchio, perché dovresti vedere esattamente come con un 45 su pellicola. Il campo inquadrato è quello, punto. Probabilmente è un'impressione tua, dovuta al fatto che le aps-c piccole hanno dei mirini minuscoli. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 15:18
Non credo di aver capito Giorgio, l'ingrandimento a mirino su apsc è appunto visibile nel mirino, cioè se guardo nella mia 6D con il 40 mm vedo con l'angolo di campo del 40, se lo monto su apsc la focale non cambia ma l'angolo di campo si, in funzione della lunghezza focale e della dimensione della diagonale del sensore. Se quest'ultima diminuisce l'angolo di campo anche. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 15:46
Forse Giorgio intende dire che cambia l'angolo di campo, ma non la prospettiva, cioè la convergenza delle linee etc etc |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 15:47
150€? pazzesco! |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 15:49
|
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 15:53
“ Forse Giorgio intende dire che cambia l'angolo di campo, ma non la prospettiva, cioè la convergenza delle linee etc etc „ è comunque esattamente quello che vedi con un 50 su FF. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 16:06
“ è comunque esattamente quello che vedi con un 50 su FF. „ No Perbo, non è la stessa cosa.. Se monto un 30mm su apsc e un 50mm su FF e ci guardo solo nel mirino, vedo due immagini diverse, con lo stesso angolo di campo. Dovresti provare a fare due foto, mettendo in primo piano una Pila AA ed in secondo piano un altra Pila AA, un po piu distante dalla prima, in questo modo capiresti la differenza. Ovviamente scattando in modo tale da avere la prima pila in primo piano alla stessa grandezza in tutte e due le foto. Dovresti vedere che la seconda pila, in secondo piano, con il 30mm è piu piccola che con il 50mm, pur inquadrando lo stesso angolo di campo. Forse mi sono spiegato un pochino male, però prima o poi farò un test esplicativo.. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 16:12
“ Non credo di aver capito Giorgio, l'ingrandimento a mirino su apsc è appunto visibile nel mirino, cioè se guardo nella mia 6D con il 40 mm vedo con l'angolo di campo del 40, se lo monto su apsc la focale non cambia ma l'angolo di campo si, in funzione della lunghezza focale e della dimensione della diagonale del sensore. Se quest'ultima diminuisce l'angolo di campo anche. „ Appunto. Se guardi nel mirino di una FF con un 40 mm vedi gli oggetti con un certo ingrandimento ed un determinato angolo di ripresa. Se guardi dentro la 100D con lo stesso obiettivo, gli oggetti hanno lo stesso ingrandimento, cambia solo l'angolo di ripresa che è più stretto. In altre parole, se sulla 100D metti un palo sul bordo destro del fotogramma, sulla EOS 300 lo vedo grosso uguale, ma si posiziona rientrato di 1/3 dal bordo destro, perché l'area di ripresa è più ampia. I mirini "vedono" in base alla focale. Almeno, così pare nel settore reflex APS-C/FF, perché nel settore Powershot G sembra che vedi in base all'angolo di visuale equivalente. Quindi, se guardo dentro una 100D con un 30/1.4 vedo gli oggetti rimpiccioliti esattamente come li vedresti con una FF con un 30 mm montato sopra. E' nelle stampe che cambiano gli ingrandimenti, perché se stampi entrambe le foto scattate a 30 mm in un 20x30, ovviamente il palo nella stampa della foto della 100D è più ingrandito. Stessa cosa se guardi le due foto a schermo pieno: quella della 100D è più ingrandita. Però questi sono argomenti triti e ritriti in tutti i forum e credo che ormai siano entrati nel cervello di ogni fotoamatore. Giorgio B. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 16:13
“ Forse Giorgio intende dire che cambia l'angolo di campo, ma non la prospettiva, cioè la convergenza delle linee etc etc „ Esatto! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |