| inviato il 15 Settembre 2014 ore 21:27
“ Hai poi scritto: " Non darei per scontato che il 400f4 che diventa un f8 a 800mm sia così utilizzabile" .. non mi lamento è più reattivo come af di altre lenti moooolto più pesanti „ Ma l'hai già provato? Con performante in un supertele intendo i parametri per me fondamentali: nitidezza, sfuocato, velocità af. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 21:48
l'attuale DO lo uso tutt'ora ... ripeto ... i parametri sono tanti ma li ho già tutti elencati . Per lo sfocato solo il canon 300mm f.4 l is usm gli tiene testa. La velocitá di af è ad alti livelli . Per la nitidezza vedi mio prec.te intervento . Quando confronti due ottiche e le metti su due piatti della bilancia è il giudizio complessivo che dobbiamo guardare... per i miei parametri ho preferito buttare giù dalla torre il 300mm f.2.8 l is . ciao, lauro |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 21:53
Per quanto riguarda la velocità af, ti posso garantire che è eccellente molto reattivo nella versione old, provato di persona diverse volte, lo usa un mio amico. La nitidezza sempre per la versione old è a livelli professionali, certamente non lo possiamo paragonare al 2,8 is II Il nuovo penso sia migliorato per quanto riguarda la qualità ottica, sono passati 13 anni dal primo 400 DO!! |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 22:19
Per me l'uscita della Versione II del 400 DO è stata una notizia piacevole ed inaspettata. Per avifauna, al momento uso il 500 F4 IS ed ho utilizzato anche il 300 F2,8 IS. La versione old del trecentone mi ha subito colpito, utilizzandolo spesso moltiplicato 2x. Con il 500 mi trovo bene ad utilizzarlo liscio o con l'1,4x mentre con il 2x la situazione è un po' più altalenante. Se la nitidezza del 400 DO II si avvicinerà alla nuova versione del 300 2,8 (liscio e moltiplicato) e la velocità AF con i nuovi extender sarà ottimale, io un pensierino ce lo farò sicuramente. Per la questione mm, sarebbe il giusto compromesso tra i due obiettivi sopra elencati. Obiettivo compatto, molto più leggero di quello che sto utilizzando e con IS da 4 stop. Gli MTF sulla carta sono ottimi e, prima di scartarlo a priori, spero che in casa CANON siano riusciti a concepire dopo 13 anni un'ottica DO che possa competere con i Supertele serie II. Nota interessante, le prevendite danno come data di vendita Estimated Ship Date: 11/24/14 |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 23:10
Speriamo che la commercializzazione/distribuzione venga confermata per lo stesso periodo anche in Italia. Uno dei più grandi problemi che trovo a fotografare nel Parco del Ticino, è che c'è il divieto di transito alle automobili (salvo "permessino" per pochi eletti) e si fa in fretta a macinare km a piedi con l'attrezzatura in spalla Questo tele potrebbe essere un'ottima soluzione! |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 0:09
Però Fabio ... se ci pensi su ... 3,87kg contro 2,55kg potrebbero fare la differenza per quel tipo di uscite ? 1,32 kg in meno lavorando a 600mm gli hai mai considerati valutando un 300mm l is usm usato? Con 200gr in meno avresti anche il 300mm l is usm serie II ma con un budget ben superiore 300mm serie II = 4 stop stabilizzazione + 9 lamelle x un sfocato ecelso + compatibilità al 100% con extender serie II e quindi loro sfruttamento per la velocità di af .. mi chiedo sempre se un 500mm old che si usa a volte a 700mm non possa avere un competitor sfruttando i 600mm del 300mm f.2,8 serie II (con una differenza nel cambio di 500-800euro) 500mm vs 600mm (300+2x) www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 700mm (500+1,4) vs 600mm (300+2x) www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 quotazioni medie: canon 400mm f.5,6 ll 1189 eur (usato 900 eur ) canon 400mm DO f.4 6200-6710 eur (usato 3330-3500 eur) canon 400mm DO f.4 II 7200eur canon 300mm f.2,8 (usato 3200-3400 eur) canon 300mm f.2,8 II 5790-6000 eur sigma 500mm f.4,5 5000-5300 eur canon 500mm f.4 (usato 5000-5300 eur) canon 500mm f.4 II 10490 eur |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 0:50
Ciao. Io sono (forse) in procinto di fare l'acquisto "della vita". Sto puntando il 300 2,8 II e l'unica vera aternativa sarebbe questo nuovo 400 DO II. A quanto pare sono simili per prezzo e ingombro, ipotizziamo anche per iq. Visto che prediligo ungulati a mano libera, almeno per ora, penso che il 300 sia meglio, perchè, liscio, arriva a 2,8. Ovvio che 300 mm sono pochini, ma si possono fare bellissime immagini ambientate e nel bosco, al crepuscolo, la luce è così poca e 2,8 è un sogno per me che attualmente uso un pompone 100-400 (che comunque terrò, per l'eccezionale comodità di utilizzo). Vi sembra un ragionamento sensato? |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 1:19
@Cadl: Se fai prevalentemente ungulati, prenderei il 300 f2.8 serie II. Già a TA ha una nitidezza mostruosa |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 1:55
Grazie, mi conforta la tua conferma al mio parere: è un acquisto pazzesco, non posso proprio sbagliare... |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 7:26
Fabio condivido le tue esigenze! |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 7:37
Condivido il tuo ragionamento Cadl. Lo stop di vantaggio per me è prezioso. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 7:40
L'unico "problema" del canon 300mm f.2,8 serie 2 è che è troppo nitido a distanze brevissime (come x il mod.prec.te) e ti costringe ad usare una mdc leggerissima (chiamiamolo problema ) . Comunque Fabio .. sei consapevole che il cambio è realizzabile in poco tempo se sei giá aperto a questa soluzione . (imho) . ciao, lauro |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 8:14
Cadl condivido il tuo ragionamento infatti (vabè che non avevano ancora annunciato il 400 DO II ) ho scelto il 300 2.8 II. Imho quei 100mm li recuperi con un crop (visti i mp delle macchine di oggi non mi farei alcun problema) ma il 2.8 non lo recuperi in alcun modo. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 9:56
il 400 do è una lente alla quale ho sempre guardanto con interesse.. 800 potenziali mm di qualità a un peso tutto sommato ridotto. ora questa versione II potrebbe essere anche migliore, il che non sarebbe male, anche se comprendo in parte le ragioni di chi dice che in fin dei conti a quella cifra sarebbe meglio 300 2.8 II. Costasse 4000 euro lo prenderei. ma temo che varrà la solita equazione cambio euro/dollario 1 a 1. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |