RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

cose rubate: e ora vediamo come va a finire....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » cose rubate: e ora vediamo come va a finire....





avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 22:16

Non arrenderti!


La fai facile tu Confuso

Tutto tace, anche Leica non dice nulla. Dopo la prima mail, ad una mia successiva richiesta di informazioni su un riferimento in germania cui segnalare la matricola dell'apparecchio rubato, non è stato dato seguito, e sono passate ormai almeno un paio di settimane. Evidentemente il venditore è un buon dealer, cioè vende molti pezzi. Nessuna novità nemmeno da Ebay, in quanto il venditore è un buon cliente anche per loro.
Ha risposto invece la polizia tedesca, con un fax di tre righe dal contenuto poco chiaro per tutti quelli che me l'hanno tradotto dal tedesco: nella sostanza non mi possono rivelare il nome dell'acquirente per motivi di privacy (???). Dicono poi di aver avviato un'indagine ma che è necessario il supporto di qualcuno esperto in diritto internazionale. Non capisco se il supporto serve a me (= "prenditi un avvocato") o a loro (="la questione sarà lunga e complessa").

Ho capito comunque un paio di cose:
1) Che sono finiti i bei tempi del commissario Derrick;
2) Che tutto sommato a comperare roba di dubbia provenienza, di fatto, non si rischia poi molto;
3) Che la casa madre Leica ti risponde subito e gentilmente solo quando vuoi acquistare qualcosa (come chiunque, come tutti i venditori).

Di mio ho già annunciato al negozio ed alla Leica che provvederò a cercare l'incauto acquirente sui seguitissimi forum internazionali degli utenti del bollino rosso. Le ripercussioni sul rivenditore ma anche sul marchio che lo annovera trai suoi Certified Dealer - in termini di pubblicità - saranno negativi, effetti negativi anche se non la trovo... o forse no, o almeno non tanto da far preoccupare qualcuno.
Come trovare una macchina tedesca rubata nel concessionario delle macchine tedesche. La brutta figura la dovrebbero fare un po' tutti, no?
In realtà avrei voluto comportarmi in modo onorevole, ma parrebbe che l'attacco frontale sia l'unica strada possibile.

Confuso

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 22:24

Io comincerei a fare cattiva pubblicità ai signori leica in giro per i forum, soprattutto quelli ufficiali...
Dopotutto se la sono cercata loro... E a te non costa niente..

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 23:03

Ammesso e non concesso che lo spessore dell'azione arrivi a creare un qualche disturbo, in questo ipotetico caso, quale alternativa avrebbe davanti un'azienda che vede danneggiato il proprio nome?

Mandare una macchina nuova?
Denunciare per diffamazione, chi produce informazioni che allo stato delle cose non sono state sufficienti ad un'azione di polizia?
Considerato pure che un legale al nostro amico costerebbe una fortuna, viste le implicazioni internazionali, e che le aziende in questione forse dispongono di un ufficio legale da impiegare a costo zero per far cessare la noia e chiedere magari pure i danni!
Difficile da dire, ma penso che il rischio ci sia e valga la pena di prenderlo in considerazione, e se il gioco (anche se di gioco non si tratta) e' equo proseguire in quel modo.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 23:53

Ammesso e non concesso che lo spessore dell'azione arrivi a creare un qualche disturbo, in questo ipotetico caso, quale alternativa avrebbe davanti un'azienda che vede danneggiato il proprio nome?


Una volta avute le prove di come si sono svolti fatti, cioè avendo sottomano la denuncia del furto, ecc, potrebbe:

- adoperarsi, tramite i suoi avvocati, presso la polizia tedesca, per chiudere per il meglio il caso;

- prendere provvedimenti contro il concessionario disonesto (o, nel migliore dei casi, negligente). Per esempio, potrebbe convincerlo ad effettuare un risarcimento, per evitare conseguenze piú gravi;

- inserire nel suo database che questa fotocamera è rubata, e quindi, nel caso che passi da loro per qualunque motivo, dovrebbero seguire la legge e restituire la fotocamera al legittimo proprietario.

Giusto le prime cose che mi sono venute in mente, che potrebbero fare.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2014 ore 0:07

Puo' essere, certo, pero' se volessero percorrere la strada di una denuncia per diffamazione, con richiesta di pubblicita' pagata da chi ha avviato l'azione denigratoria, sui media, e richiesta di risarcimento danni, che nella fattispecie potrebbe essere di entita' catastrofica??

Il gioco e' equo? Ovvero se va' bene cosa porti a casa? 5000 euro? con quante spese?
se va' male quante migliaia di euro potrebbe costare qualcosa di avventato? penso che il rapporto tra le due evenienze sia eccezionalmente sfavorevole!Triste

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2014 ore 0:11

Se uno scrive cose che puó provare, e lo denunciano per diffamazione, penso che ne uscirebbe un po' piú ricco di com'era prima della denuncia. MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2014 ore 9:04

Se uno ha prove valide, per difendersi da un'accusa di diffamazione può sostenere tranquillamente la restituzione dell'oggetto x vie legali senza fare pastrocchio, al contrario se non si riesce a perseguire un furto legalmente, perché o mancano le prove o non si riesce a farle valere nelle opportune sedi, è fortemente probabile che non si riuscirà a spuntarla neanche per difendersi.
Comunque è solo un consiglio prudente quando vedo che qualcuno spinge verso soluzioni ardimentose , quindi consapevole dello stato d'animo del derubato penso che qualunque scelta spetta chiaramente a lui.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2014 ore 9:33

@lpig ma la strada delle associazioni dei consumatori l'hai provata?

@dani1891 le prove pare che il nostro amico le abbia: una denuncia di furto in cui compaiono gli stessi numeri di serie di oggetti messi in vendita da quel negozio rappresentano un fatto inequivocabile.

É corretto quando affermate che, non ostante la certezza e le prove, ci sia bisogno di misurare le parole per evitare di incappare in altri guai: ho avuto in passato un'esperienza con una casa automobilistica (troppo lunga da raccontare) e il consiglio della cautela é stato quello che più mi hanno ripetuto legali e consulenti.
Ciò non toglie che, ripeto, nei dovuti modi, si possa e si debba far valere le proprie ragioni attraverso tutti i canali che abbiamo a disposizione.
Certo alcune sono particolarmente onerose è proprio per questo chi opera in malafede si sente in vantaggio: se si continua a prestare il fianco, attraverso la rinuncia, a questo andazzo non si riuscirà mai a far valere i propri diritti.
Per questo continuo a dire non mollare...;-)

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2014 ore 9:40

@giuliano
Considerato che il nostro amico trova difficoltoso e oneroso perseguire il ladro e l'eventuale compiacente negozio online, in quanto fuori dall'Italia, penso che le stesse difficoltà non le troverebbero realtà più grandi e organizzate a difendersi da eventuali azioni diffamatorie, anche perché se le aziende in questione sono grandi magari le persone che affrontano i problemi (la denuncia di un furto e la difesa del buon nome) potrebbero essere diverse, ci vuole prudenza a farsi del male ci vuole poco.

user49007
avatar
inviato il 28 Settembre 2014 ore 11:20

Ciao, scusa ma farlo sapere a striscia oppure alle jene per far smuovere le acque ... coinvolgendo anche Leica ? Credo che essere un bel rompicxxxxxni, cercando un'altra strada, soprattutto per una cosa a cui sicuramente tieni, che è tua di diritto e che hai pagato, alle volte serve.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 21:41

Perdonate la domanda.. Hai un certificato di garanzia o iscrizione della macchina con numero di matricola da qualche parte? Quello, accompagnato dalla denuncia di furto, e dagli imballi della macchina dovrebbe bastare per fare attivare leica...
Ovviamente loro resisteranno dicendo che la macchina l'hai venduta tu senza imballi e bla bla bla, insinuando la tua malafede..
Bel comportamento che ha questa leica, proprio degna della serietà tedesca..
A questo punto io mi chiedo, e chiedo anche a voi...
Ma a che cippa serve sporgere denuncia se il maltolto è a portata di mano, il malandrino compiacente (in questo caso ricettatore vero e proprio) vende addirittura la merce on line?
In teoria dovrebbero attivarsi tutti insieme per tutelare il derubato, invece come al solito nessuno si muove..
E chi ce l'ha nel didrè, se lo tiene...

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 15:59

Aggiornamento:
Leica Italia tace, manco risponde alle nuove mail. Idem EBAY.DE. Il certificato di garanzia in mio possesso, la denuncia e la foto della macchina in vendita con il numero di matricola inciso sulla calotta dimostrano incontrovertibilmente che è la stessa. Nonostante questo, come confermatomi dalla Polizia Postale, nella realtà delle cose io mi tengo la ragione e loro la macchina. Confuso Ora, quasi quasi, propongo al negoziante tedesco un baratto, io gli do il certificato di proprietà (così sana la faccenda) e lui mi fa uno sconto su una M9. Rubata, ovviamente. ;-)


avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 16:19

Una domanda scema..ma usando il sito per le reflex rubate...non è che il nuovo proprietario ha postato delle foto su internet? Almeno capisci chi ha ora la reflex..

PS un consiglio..prendi il telefono e chiama leica Italia,una sana cazziata vale più di mille mail

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 22:28

Aggiornamento:
Ho scritto una breve mail al manager che è al vertice del settore photo di Leica Camera AG per chiedergli perchè mai dovrei fidarmi di un Certified Leica Dealer per l'eventuale acquisto della mia prossima M, dato che non c'è proprio nulla che pare differenziare un rivenditore col bollino rosso da un rivenditore qualsiasi. Mi ha risposto quasi subito, seguito a ruota dal responsabile vendite per la Germania.
Quanto al comportamento del rivenditore tedesco convengono che " the behavior of him is for a Store not acceptable ". Bene, almeno su questo siamo d'accordo.... ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 22:32

@lucius:
Nessuna foto on line su stolencamerafinder che corrisponde a quella matricola, ma prima o poi succederà....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me