RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 3





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 17:44

Ritornando alla domanda iniziale "Ho 36 mpxl, che faccio?" ci sono due possibili risposte. La prima è che se te li hanno regalati nel senso che ti hanno regalato una D800 (fortunata) puoi venderla e con i soldi che guadagni comprarti quello che ti serve. La seconda è che se te la sei comprata tu hai sbagliato acquisto dato che queste domande dovevi portele prima di spendere 3000 euro.
Normalmente chi compra certe domande se le pone per fortuna prima. Se li hai già in casa evidentemente sapevi cosa farci;-)
Non compro un fuoristrada e poi mi chiedo? Ma con un fuoristrada che ci faccio? Per poi sapere che da una vita vado solo su strade asfaltate;-)

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 17:47

Ma infatti non è una macchina per gli altissimi ISO (perché e di questi che stiamo parlando) ma farà comunque un buon lavoro presumibilmente anche a ISO medio alti. Poi è tutto da verificare


Non lo metto in dubbio Cool.Però a questo punto oltre a riportare i tempi incrementati si sarebbe dovuto scrivere anche qualcosa sull'amplificazione per fare una comparativa sui tempi alla pari.Ciao ciao.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 17:48

@Giulyd
Detto questo anche a me rimane il dubbio che parlando di spostamenti angolari (come hai detto giustamente tu), il discorso non sia prorpiamente lineare ma influisca molto la distanza dal soggetto. Quindi andando ad ingrandire (ritagli) soggetti lontani l'effetto si amplifica via via di più!

Cerco di chiarire meglio: hai ragione quando dici che la distanza amplifica l'effetto poiché lo scostamento s sul sensore sarà pari alla distanza d del soggetto dal piano del sensore moltiplicata la tangente dell'angolo alfa .
quindi s=d*tg(alfa)
s è appunto una "dimensione lineare" sul sensore ed è per questo che i tempi di sicurezza vengono influenzati dalla variazione lineare della densità di pixel (quindi con rapporto sqr rispetto all'area).
Spero di essere stato più chiaro.
Ciao

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 17:51

Non lo metto in dubbio .Però a questo punto oltre a riportare i tempi incrementati si sarebbe dovuto scrivere anche qualcosa sull'amplificazione per fare una comparativa sui tempi alla pari.Ciao ciao.

No, perché stiamo parlando di micromosso influenzato dall'incremento di densità.
A questo punto, prendendo per buono il tuo modo di procedere, ci sarebbe una terza variabile e cioè la differenza di prestazioni ai vari livelli ISO a parità di densità di pixel per macchine diverse per cui ogni macchina dovrebbe avere una tabella tempo/diaframma/ISO diversa Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 17:58

Sì Acigna...è chiaro...purtroppo (o per fortuna) con angoli e tangenti ci "mangio" tutti i santi giorni... Sorry
Appunto, il discorso del cosiddetto micromosso, che da invisibile diventa via via sempre meno "micro", quando si va a cercare di sfruttare i mpx per ritagliare una porzione di immagine (=zoom digitale sull'immagine).
Il concetto, credo potenzialmente condivisibile da chiunque, è che pensare di sfruttare 36 mpx per fare crop vale fino ad un certo punto ...probabilmente non molto oltre ciò che sia fattibile anche con densità minori.
Quindi...cosa rimane come vantaggio dall'avere sti benedetti 36 mpx?? Eeeek!!! (la domanda è volutamente retorica...)

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 18:05

@Giulyd
Beh, credo intanto che, a parte la versione D800E, l'avere tanti Mpx ti consenta comunque di avere un filtro antialiasing meno invasivo vista la ridotta dimensione e reciproca distanza dei fotositi, e questo è un bene.
Io, come te presumo, ci faccio poco e niente. Provo ad ipotizzare, non prenderlo per oro colato:
magari ad un paesaggista serve e lo stop in meno di diffrazione non è un vero limite se si utilizza correttamente la distanza iperfocale;
forse anche chi fa still life ne può trarre giovamento o chi fa fotografia macro.
Il fatto che ci siano opportunità in più non l'ho mai visto come limite visto che comunque otterrai più o meno le stesse foto ottenibili con una macchina con sensore meno denso. Semmai il limite è, e in questo mi ritrovo con Mac, la capacità del singolo utente di capire quello che serve realmente alle proprie esigenze e non farsi infinocchiare da numeri altisonanti.
Ma questo esiste da sempre ed è un altro discorso.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 18:11

No, perché stiamo parlando di micromosso influenzato dall'incremento di densità.
A questo punto, prendendo per buono il tuo modo di procedere, ci sarebbe una terza variabile e cioè la differenza di prestazioni ai vari livelli ISO a parità di densità di pixel per macchine diverse per cui ogni macchina dovrebbe avere una tabella tempo/diaframma/ISO diversa


Si vero per fare una cosa più completa ci sarebbero da aggiungere altre variabili,ok allora per l'intervento che parlava solo del micromosso bastano le cose che avevi scritto.Ciao ciao.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 18:18

Il fatto che ci siano opportunità in più non l'ho mai visto come limite visto che comunque otterrai più o meno le stesse foto ottenibili con una macchina con sensore meno denso

Concordo...però se le opportunità in più non "pesano" troppo su altri aspetti ovviamente.
Non volendo dare giudizi affrettati...anche se non ho materiale Nikon, seriamente mi chiedo se qualcosa non sfugga alle valutazioni fatte..perchè altrimenti sul piatto della bilancia a me sembra che sti benedetti (maleddetti Cool) 36 mpx pesino parecchio!!!

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 18:34

36 / 4 = 8 ciò significa che la risoluzione lineare raddoppia rispetto a un sensore di 8 mp e che riscalando le foto da 36 mp a 8 mp si dovrebbe guadagnare 2 stop di rumore.

sbaglio qualcosa ?

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 18:34

Guarda Giulyd, in tutta franchezza io ho sempre riscontrato un atteggiamento conservativo e di diffidenza da parte dell'utente medio (non inteso in termini negativi ovviamente) quando viene immesso sul mercato un nuovo prodotto che tende a far apparire più obsoleto quello che si ha in casa o, in alternativa, sembra andare a minare le nostre convinzioni maturate nel tempo.
E' normale che sia così, l'uomo è sempre un pò diffidente nei confronti di ciò che non conosce o che non conosce bene e le convinzioni sono difficili da cambiare.
Mi ricordo quando feci comprare a mio fratello la Canon 40D... tutto un bailamme sul fatto che la 30D era il massimo che si potesse ottenere, che 10 MPX non servivano a un tubo e via dicendo. Poi, le stesse persone, dopo qualche tempo e, soprattutto dopo aver "familiarizzato" con la nuova uscita cominciarono ad indicarla come miglior compromesso mai realizzato da Canon.
La storia si ripete, la tecnologia va avanti, magari non con continuità ma va così.
Per fare un parallelo, gli LCD erano e per certi versi sono ancora peggiori dei plasma ma con il tempo il divario prestazionale è stato enormemente ridotto.
Mi dirai che si fosse proseguito lo sviluppo dei plasma allo stesso ritmo degli LCD probabilmente saremmo molto più avanti... E' possibile ma nella vita la prova contraria non esiste quasi mai perché una volta imboccato un ramo nell'albero stocastico delle decisioni non ha più senso parlare delle alternative non percorse.
Può essere che questa D800 non si riveli un successo assoluto ma magari farà da piattaforma di sviluppo ad un'ipotetica D900 che farà tesoro degli errori commessi se ce ne dovessero essere.
Ecco, io sono possibilista e tendo ad aspettare prima di stroncare sulla carta. Ma questo non vuol dire che se sarà un cesso di macchina avrò sbagliato... avrò semplicemente fatto bene a valutare prima le prestazioni reali prima di fiondarmi a comprarne una a scatola chiusa.
Tutto qui Sorriso
Ciao

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 18:37

quindi siamo arrivati alla conclusione che:
36mpx servono a pochissime persone per lavori particolari e di settore (come ad esempio Marco Stucchi).
Che una risoluzione inferiore non solo sarebbe sufficiente per la maggior parte delle esigenze, ma a parità di tecnologia applicata permetterebbe una migliore resa iso.
Che con meno risoluzione la macchina avrebbe permesso una maggiore rapidità di scatto e meno tempo di lavorazione.
Che se non si vogliono avere limiti di diffrazione all'aumento di mpx bisogna ampliare la dimensione del sensore (per il DFL)
Che la densità è proporzionalmente sensibile all'angolo di campo inquadrato (motivo per cui le compatte con porzioni di ipergrandangolari sono poco soggetti a mosso)
Che oltre alla diffrazione esistono difetti come le aberrazioni cromatiche e la risolvenza delle lenti (critica soprattuto nei bordi a causa dell'angolo di incidenza con le microlenti dei pixel.
Che 36 mpx sono stati messi per vendere di più (e toranando al primo punto lo scopo risulta commerciale e non di utilità)
Che cmq sarà in grado di fare buone foto esattamente come fanno altre macchine.


In pratica dopo 40 pagine siamo esattamente ai post inseriti nelle prime pagine....serve a pochissimi e per gran parte delle persone sarebbe stato meglio averne meno?

...in pratica l'ideale sarebbe stato avere una macchina ad alta risoluzione per i pochi come Stucchi ed una macchina con una rapidità maggiore, una resa iso magari migliore e file meno pesanti?


ah...interessante..Confuso

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 18:39

Ritornando alla domanda iniziale "Ho 36 mpxl, che faccio?" ci sono due possibili risposte. La prima è che se te li hanno regalati nel senso che ti hanno regalato una D800 (fortunata) puoi venderla e con i soldi che guadagni comprarti quello che ti serve. La seconda è che se te la sei comprata tu hai sbagliato acquisto dato che queste domande dovevi portele prima di spendere 3000 euro.
Normalmente chi compra certe domande se le pone per fortuna prima. Se li hai già in casa evidentemente sapevi cosa farci
Non compro un fuoristrada e poi mi chiedo? Ma con un fuoristrada che ci faccio? Per poi sapere che da una vita vado solo su strade asfaltate



era per fare la domanda più direttamente.. fortuna che almeno gli altri nel forum l'hanno capito Confuso

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 18:40

36 / 4 = 8 ciò significa che la risoluzione lineare raddoppia rispetto a un sensore di 8 mp e che riscalando le foto da 36 mp a 8 mp si dovrebbe guadagnare 4 stop di rumore.

sbaglio qualcosa ?

A parte che 36/4=9 ma non è questo che importa. In ogni caso dovresti fare la radice quadrata di 4 che è 2, cioè una densità lineare doppia.
Quindi, facendo riferimento alla necessità di tempi di sicurezza più veloci, nel tuo esempio avresti una differenza di 1 stop in termini di tempo e quindi, lavorando a sensibilità più elevate, di rumore (a parità di diaframma e dovendo garantire la medesima esposizione.

user1856
avatar
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 18:40


...quindi utilizzando f11 anzichè 16, 5.6 anzichè 8 o 2.8 anzichè 4, otterresti tutto un altro genere di foto, secondo te.


il genere rimarrebbe il medesimo ma la foto sarebbe ovviamente diversa....

ha già risposto mac e di esempi così se ne possono fare senza fine....

ma il discorso è: chiudo, esempio, a f/16 per avere una PRECISA PDC, mi trovo a non alzare gli ISO ma a aprire il diaframma e.... e la foto non avrà la PDC che volevo.
ergo sarà diversa....

all' atto pratico, un esempio:

devo riprendere una scena in movimento ambientata ma con una certa PDC, es f/8, per non trovarmi troppo sfuocati gli elementi che mi servono.
ahimè vedo che con gli iso che ho i tempi di scatto non bastano a congelare l'azione come mi servirebbe.
ho due possibilità:
1.1) alzo gli ISO -> la foto avrà stesso angolo di campo, PDC voluta, tempo adeguato e sarà al limite solo un po' più rumorosa e con meno dinamica
1.1) apro il diaframma (se posso farlo) -> la foto avrà lo stesso angolo di campo, tempo adeguato, (forse) meno rumore e più dinamica di 1,1, meno PDC di quanto vorrei.

ipotizzando di venderle le foto, probabilmente 1,1 soddisfa il cliente.
1,2 anche no...

e non è secondo me....

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 18:42

Mac, a parte che abbiamo discusso per niente, ma dov'è che ho mai detto il contrario?
E' che a volte ci si infervora così tanto che si vede quello che si vuol vedere nelle frasi scritte da un altro.
Te lo dico davvero, in tutta serenità.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me