| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 21:55
Yari, il "trucchetto" era in tono scherzoso |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 22:13
Assolutamente, pure la mia risposta per quanto seria era serena e ironica La cosa che mi piace della fotografia è proprio che non si finisce mai di imparare, è un evoluzione continua! |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 22:21
“ Leggo la luce in modalità spot, imposto tempi/diaframmi/ISO e fino a che la luce non cambia mi dimentico dell'esposizione e mi concentro solo su inquadratura e fuoco „ Quello ha senso, perché setti la triade ma poi non guardi cosa dice l'esposimetro della macchina e continui a scattare. La stessa cosa che faccio io quando faccio ritratti ed uso un esposimetro esterno per selezionare la triade ed impostarla manualmente. Quello che per me non ha senso (va beh diciamolo meglio: nessuno mi ha ancora spiegato chiaramente quale utilità ha ed io non ci arrivo) è scegliere, che so, 100 iso, f/4 e poi regolare manualmente i tempi fino a quando l'esposimetro della macchina segna zero... non faccio prima a scegliere 100 iso, f/4, Av e lasciare che la macchina imposti in automatico lo stesso tempo che avrei scelto io girando la rotella dei tempi fino a portare l'esposimetro a zero? Se mi devo basare sulle decisioni della macchina (legate alle misure dell'esposimetro) tanto vale usare una modalità semiautomatica... |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 22:27
Si. Vero. L'ho usato solo col flash. Poi come dici tu puoi compensare in automatico. Il cruccio (secondo me almeno) è usare il metodo di misurazione giusto. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 23:11
Io da anni uso sempre la media ponderata al centro, tranne quando mi serve lo spot. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 23:32
Ho 2 6D: la seconda, presa 2 settimane fa, sottoespone e sovraespone in maniera maggiore rispetto alla prima. Ciò avviene esclusivamente in condizioni di alto contrasto di luci-ombre. Stesse impostazioni per entrambe, con tutti gli obiettivi. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 9:45
Set3 per curiosità, hanno entrambe la stessa versione firmware? |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 15:20
Si ma è l'unica possibile discriminante, io stesso nel fare l'aggiornamento ne ho tratto beneficio.. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:03
in realtà non è detto sia l'unica discriminante, soprattutto se provenienti da lotti di costruzione diversi nel tempo una parte della componentistica interna potrebbe anche essere diversa; accade anche per gli obiettivi, guardando le parts list si scopre ad esempio che certi ricambi hanno codici diversi col passare del tempo. Oppure semplicemente ha una taratura leggermente diversa, magari sempre nelle tolleranze, ma una in verso, una nell'altro e noti di più la differenza |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 21:13
Ho verificato. Ebbene, la prima ha il firmware 1.1.3, la seconda appena presa (che ha problemi di esposizione), ha la 1.1.6, cioè l'ultima. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 22:07
|
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 22:09
Allora dipenderá dal lotto di fabbricazione. Spero. Da quello che ho capito la mia è una fortunata che sotto espone fisso di 1/3 o 2/3 |
user24904 | inviato il 18 Febbraio 2016 ore 22:20
Se ha due firmware diversi in realtà potrebbe dipendere da quello, e mettere in evidenza correzioni nascoste. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 22:24
Si ma sbaglia quella col 1.1.6.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |