RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic vs Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic vs Olympus





avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2017 ore 22:59

@Filtro ... ma certo, figurati! Se faccio una domanda mi aspetto risposte, quindi per me possono essere tutte buone, poi a volte, io sono un po' essenziale e non mi spiego bene! MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2017 ore 23:41

Olympus e Panasonic sono due grandi marchi e la qualità di macchine ed obiettivi è eccellente per entrambi.

In fatto di lenti, direi che veramente -come diceva Silvano- va a gusti: se escludiamo gli zoometti economici e le lenti buie, non ne ho ancora provata una dell'uno o dell'altro marchio che non sia di qualità. In più si hanno davvero molte scelte, anche in base alle tasche e alle necessità.

Per esempio, sul 25 si ha l'eccellente 1.2 della Oly e poi gli ottimi 25 1.4 Panaleica, i buonissimi 25 1.7 Pana e 25 1.8 Oly: dai 1200 euro a circa 200.

Esistono poi delle lenti di qualità assoluta (il 25 1.2 Oly, ma anche il 42.5 1.2 Panaleica, il 12 1.4 Panaleica, il 75 1.8 e il 300 f4 Oly per esempio) e degli zoom Pro che sono semplicemente eccellenti (12-40 Oly, 12-35 Pana, 35-100 Pana, 40-150 Oly, 100-400 Panaleica): veramente, c'è da sbizzarrirsi.

Infine non sono da sottovalutare assolutamente le lenti Sigma (30 1.4 e 60 2.8 in particolare) e i Voigtlander che però sono Manual Focus (i vari Nokton 17.5 0.95, 25 0.95, 42.5 0.95) ma hanno una resa splendida.

Sul lato corpi, anche qui, questione di gusti e preferenze: personalmente (dico personalmente ) trovo i corpi Olympus complessivamente migliori per costruzione, materiali e stabilizzazione oltreché più belli esteticamente: da questo punto di vista quello che non è riuscita a fare Panasonic è di dare un'impronta estetica netta alle sue macchine che mi sembrano decisamente più anonime.

Però Panasonic ha il lato video che è eccezionale e un menu, per esempio, decisamente più digeribile.

Sul piano marketing, penso che ci sia poco da dire: Panasonic, almeno qui in Italia, vende malissimo i suoi prodotti mentre Olympus ci sa fare, eccome.

La minore risonanza e il minor venduto di Panasonic credo proprio che dipenda molto da questa incredibile noncuranza, non so se dell'importatore o della casa madre, perché -come ho cercato di spiegare- la differenza di successo e di vendita non deriva certo dalla differenza di qualità dei due brand.

My two cents. Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 0:19

Da persona che non possiede più il m4/3 ammiro comunque un aspetto tecnologico dello sviluppo Panasonic, assieme a Canon (e Sony a livello di ricerche ma non ancora di prodotto) crede nella necessità di avere macchine con una tecnologia autofocus unica e non ibrida. Tanti malcontenti di Fuji e Olympus accusano l'autofocus in fatto di velocità o accuratezza, in realtà il problema è un altro ed è legato alla collaborazione tra autofocus a rilevamento di fase con quello a contrasto, spesso non collaborano in modo efficace ed è logico sia così visto che si basano su principi diversi. Panasonic invece avendo un unica tecnologia a contrasto con DFD riesce ad evitare certi tipi di incertezze, a mio avviso quando le reflex saranno relegate al 10% del mercato (non c'è correlazione ma parlo in fatto di tempi legati allo sviluppo tecnologico) anche i sistemi autofocus delle mirrorless migreranno progressivamente a sistemi unificati non ibridi, attualmente Canon e Panasonic sono avanti a prescindere dalle prestazioni di oggi, anche Olympus e Fuji ci staranno sicuramente pensando..

PS: se ritorno a m4/3 valuto seriamente Panasonic che avevo anche avuto con un modesta GF5.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 1:10

Panasonic vende di meno in ordine d'importanza per via di estetica e materiali, assenza per molto tempo di stabilizzazione nel corpo macchina e il fatto parecchio antipatico che mette i sensori migliori solo nei modelli più costosi.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 19:45

Ma del 12-35 esiste la versione ii?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 19:49

esiste ma non é uscita sono curioso anche io ma non si capisce che caspita cambia apparte i numeri bianchi

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 19:50

Io sto valutando il passaggio. Avevo inizialmente preso in considerazione solo oly.
Ma adesso sto guardando g80 e forse la gh5 che però perde molto del vantaggio in termini di peso e ingombro (200gr con la 5dmkiii).
Sulle ottiche il vantaggio rimane cmq. Anche nella gh5
La g80 sembra ottima

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 19:52

Secondo me vai di g80 io ho la gx80 e mi ci trovo benissimo

poi se con pana ti trovi bene fai sempre in tempo a passare alla gh5 dopo aver visto test e comparative fatte bene con l ammiraglia oly em1mkii (tra l altro dopo il primo periodo calerá anche di prezzo) e tu nel frattempo avrai preso confidenza con il sistema pana senza sborsare 2k

ps se ti interessano le ottiche oly posso assicurarti che vanno perfettamente su corpi pana (solo il tasto programmabile degli zoom pro non funge) per il resto tutto ok e splenditamente corrette in camera

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 19:53

Da quel che leggo pare che a livello af siano già al pari (con la g80)

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 22:06

Ahhhh......
Qui dove vivo ci mettono un mese/mese e mezzo a consegnarmi il 300!!!!
Mi tocca andare su 100/400!
Porca paletta! Mi ero già fatto il mio viaggio! Triste
Se lo prendo, lo.metto alla.frusta! Ma proprio in maniera pesa pesa! Poi non faccio nessuno sconto, nel riportare le impressioni sul campo!
;-)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 19:51

Non credo che la gh5 calerà molto presto.
Sulla carta la credo superiore alla mkii.. per lo.meno per la autofocus.. mi pare che abbia la possibilità di settaggi più particolari e non come la g80 / em1mkii che hanno solo settaggi che vanno da -2 a +2.

Mi tenta molto ma è grossina.. praticamente come una 6d..

Ma la possibilità di estrapolare la foto dal video...MrGreenMrGreen

Mi tenta un casino.


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 20:21

Ma la possibilità di estrapolare la foto dal video..



sì, è una utility in più delle volte molto intrigante perchè ti permette (la funzione "photo4k") di fare 30 foto al secondo





foto in jpg estrapolata in camera, quindi nessuna post produzione


a questo link:

www.pbase.com/silvano/image/164595878/large

la si puo' vedere alla risoluzione originale (8mpixel) cliccando, sotto la foto, su "original"

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 20:24

Photo 6k

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 20:33

Photo 6k


grazie


lo scatto ha una decente risoluzione e si presta per parecchi usi amatoriali e forse anche semi professionali (penso che un 30x40 buono lo si puo' tirare fuori)

E' stato fatto con una Panasonic GX8 con ottica Olympus 75mm f1,8

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 22:31

Fotografo dal 1981 e ho usato un po' di tutto; a pellicola Contax, Leica a vite, Leica M, Leica R, Hasselblad C, Pentax 6x7, Fuji 6x4,5, Rolleiflex....
In digitale Canon per qualche anno, poi Nikon fino a due anni fa.
Ho iniziato all'uscita dello standard m43 ad affiancare Nikon con un corredo Olympus della prima ora (per stare più leggero) , che si è evoluto nel tempo e che ora è un mix di Oly e Pana, sia per le ottiche che per i corpi.

Come corpi ho avuto Oly EPL1, EPM2, EM5 1, EM52, EM1-1 Pana GM1, G7, GX80.

Come ottiche: Oly 12/2 - 45/1.8 - 75/1.8 - 9-18/4-5.6 - 12-40/2.8 - 40-150/2.8; Pana 14/2.5 - 20/1.7 - 12-35/2.8 - 35-100/2.8 - 100-400 Leica - 100-300 - 45-175.

Concordo con quello che hanno detto in molti che tutti i prodotti (eccettuati solo quelli molto economici) sono molto buoni, sia Oly che Pana.

Concordo sul fatto che i corpi Oly sono costruiti in modo più lussuoso e con un'estetica decisamente più accattivante.

Panasonic però ha una freccia potentissima al suo arco, rappresentata da un rapporto qualità/prezzo irraggiungibile, che su alcuni modelli è addirittura incredibile, come nel caso della "mostruosa" GX80. E' una macchina che costa poco più di 500€ e che si batte con modelli da 1.000€ (estetica a parte). Basta pensare che la (esteticamente bella, certo) economica Oly EM10Mk2 costa come la GX80 Pana, ma tecnicamente non è nemmeo lontanamente paragonabile.

Premetto che faccio spesso fotografia di spettacolo e fotografia "social" in luce ambiente e per me la capacità di mettere a fuoco correttamente con luci "difficili" è fondamentale. Ho iniziato a capire che le "umili" Pana sono in realtà delle macchine da corsa quando ho dovuto prendere atto che mettevano a fuoco dove Oly si rifiutava assolutamente di farlo (anche EM1-1). In effetti (e questo fu decisamente una sorpresa) dovetti prendere atto che Pana metteva a fuoco in (molto) bassa luce come nemmeno macchine del calibro di Nikon D300s, D700 e D800 riuscivano a fare. Inoltre l'ergonomia globale e la ricchezza di funzioni anche secondarie ma utilissime (ad esempio su G7 e GX80 puoi spostare col dito sul display il punto di messa a fuoco anche quando questo è spento perchè stai guardando nel mirino elettronico !) come Photo 4K e Post Focus e le capacità Video si sono imposte, almeno per come io uso il corredo.
Oggi ho mantenuto la Oly 5Mk2 perchè sostanzialmente mi piace la forma e la costruzione, ma uso al 90% Pana GX80, Pana G7 e Pana GM1 (il piccolo mostricciattolo che va come una belva !).

Come ottiche tutte quelle che ho citato sono belle (tranne forse il 100-300 Pana, ora fortunatamente rinnovato); alcune straordinarie, come il 12-40/2.8 (il 12-35/2.8 Pana è ottimo, ma l'Oly è stratosferico) e ancora di più il 40-150/2.8, il 75/1.8, il Pana 20/1.7 (un piccolo gioiello) il 35-100/2.8 Pana, il 100-400 PanaLeica (irrinunciabile per riprese di spettacolo nelle arene e nei palazzetti.

Fondamentalmente con m43 è difficile (anzi impossibile) sbagliare, anche se alla fine battere la Pana GX80 come rapporto qualità/prezzo è praticamente impensabile. A chi non ha voglia di tenere due corredi come me, suggerisco di usare corpi Pana (GX80 o G80 se serve tropicalizzazione e possibilità di Battery Grip), GH5 solo se serve davvero fare video professionali.
La Oly EM1-2 è stratosferica, ma costa cara arrabbiata e onestamente suggerisco di verificare davvero bene se per il vostro uso le funzioni stratosferiche servono davvero. La Oly EM5-2 è molto bella, ma (a parte lo scatto da 40Mpxl "Pixel Shift" che però ha un utilizzo in condizioni molto limitate) è inferiore alla GX 80 per tutto il resto (in autofocus poi non parliamone) e costa quasi il doppio.

Le ottiche potete usarle TUTTE tranquillamente sulle Pana stabilizzate, incluso l'Oly 40-150/2.8, anche con il moltiplicatore dedicato 1.4X, dato che la stabilizzazione del sensore è eccellente.

Penso di avere detto le cose più importanti e di essere stato utile; se qualcuno ha domande più specifiche, sono a disposizione.

Un saluto a tutti.

Ilmarsigliese

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me