JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si infatti teoricamente avevamo chiuso l'OT. Ma chiudiamolo ora senza polemiche e bona. Tornando alla domanda del topic era...voi personalmente preferireste acquistare un obiettivo usato senza garanzia, ma provandone la bontà. Però se succede qualcosa amen. Oppure allo stesso prezzo nuovo, in garanzia, ma da un negozio online europeo. Quindi se la lente arriva fallata bisogna aprire un ticket, rispedirlo indietro e i tempi si allungano ecc... Ora diciamo che la domanda non è più specifica per il tammy. Perché mi sto orientando anche o sul sigma 17-50 2.8 os (che comunque costa 300, ma si sa come le lenti sigma soffrano di f/b focus e ho una 600d quindi niente regolazione AF) o sul sigma 18-35 con un prezzo che raddoppia rispetto all'altro sigma. Ma la domanda non è su quali dei tre puntereste. Ma proprio dalle vostre esperienze, a livello "logistico" cosa fareste!
Mi andava di rischiare, magari faccio da cavia per qualcuno, sabato su [negozio 7] ho preso il Samyang 14mm F2.8 a 255 Euro. Vi terrò informati su eventuali spese aggiuntive... E' di pochi minuti fa l'email dove dicono che è stato spedito e con allegato il tracciamento dhl.
samyang 14mm tramite Amazon prime , venditore GB a 254 euro , altro ebayer 327 sempe su amazon .. vale proprio la pena acquistare da HK sapendo che a carico dell'acquirente ci saranno altre incombenze di legge?
Per la cronaca il 14 Samyang è in offerta in uno dei negozi fisici dove mi servo a 299 euro sia Nikon che Canon, forse è l'eccezione che conferma la regola...
Quando acquistiamo un prodotto da un'azienda situata all'esterno dell'Unione Europea stiamo effettuando un'operazione commerciale che prevede l'importazione del bene per la sua immissione in libera pratica nel territorio doganale dell'Unione. Nella maggior parte dei casi questa operazione è sottoposta al pagamento dei dazi (tributi espressi in percentuale sul valore commerciale della merce importata) e all'IVA del paese di destinazione per la sua immissione in consumo.
Se viene effettuato un controllo e l'impiegato della Dogana dovesse rilevare una non corrispondenza tra quanto pagato all'ebayer di H.K.e il valore della merce (dichiarazione del venditore non corrispondente a verità) questa sarà rivalutata e il dazio verrà calcolato sulla nuova valutazione. Questa procedura è a discrezione del doganiere, si basa su valutazioni presunte e la scelta dei pacchi che vengono aperti per verificare il contenuto avviene casualmente.
Regolamentazione in Italia:
Tutti gli acquisti di valore superiore a 22 euro (oggetto + spese di spedizione) sono soggetti a tassazione.
Fino da 23 euro a 150 euro si deve pagare l'Iva (22%) e diritti di sdoganamento.
Oltre 150 euro anche il dazio (si tratta di una percentuale che varia in base alla categoria merceologica del prodotto).
l'Iva viena calcolata sull'intera cifra: costo prodotto + spese di spedizione + dazio (taric).
Ci si avvicina così ad un importo maggiorato del 30-35 % circa
Le spese doganali e/o tasse vengono pagate da chi riceve l'articolo presso l'ufficio Doganale e Uff.postali.
Ma se un operatore comunitario dovesse importare la merce extra europa? In quel caso il prodotto arriverebbe in Italia da un negozio fisico CE e non da fuori.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!