| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 10:35
“ ok che vedi, e mi spieghi perchè sarebbero sottoesposte? „ Stesso dubbio. Ciao LC |
user46920 | inviato il 02 Ottobre 2014 ore 10:53
“ ok che vedi, e mi spieghi perchè sarebbero sottoesposte? „ ... se guardi bene, ma devi leggere per bene altrimenti perdiamo tempo in due , NON ho detto che sono sottoesposte, ho detto che sicuramente NON sono sovraesposte. Mi ripeto: sicuramente NON sono sovreaesposte, semmai il contrario !!! .... ovvero meglio sottoesporre, che bruciare i particolari ... però forse è difficile da capire una qualsiasi tecnica fotografica, se non si fanno fotografie ... e in un forum di fotografi, mi meraviglia tutta questa incomprensione (ma è una mia impressione, posso pure sbagliare ). Matteo, sai cosa vuol dire spostare il centro della gamma luminosa verso le alte luci ???... perché se non conosci questa procedura, è impossibile tu capisca quello che dico !!! |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 11:11
secondo me ci sono 2 livelli...1 sovraesposto ed 1 con filtro applicato e poi fusi con sovrapposizione .... per quel poco che ne so ciao, Luigi |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 11:28
“ che sicuramente NON sono sovraesposte. Mi ripeto: sicuramente NON sono sovreaesposte, semmai il contrario !!! .... ovvero meglio sottoesporre, che bruciare i particolari Eeeek!!! „ Qua c'è un problema sintattico: tu parli di come sono le foto di questo fotografo, o come un fotografo qualsiasi dovrebbe esporre? Perchè, e qui ti assicuro io, queste -di tale fotografo da cui è nato il post- sono SOVVRAESPOSTE, o in camera, o via software. Non sono l'unico che fatica a capire ciò che dici. E non dilungo perchè ho fatto una promessa a Caterina Bruzzone. grazie |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 11:41
onestamente L'occhiodelcigno non capisco neanche io, cioè le foto proposte sono evidentemente spostate verso le alte luci, il che vuol dire che c'è stata una sovraesposizione, chiuso, non c'è molto da analizzare. “ sicuramente NON sono sovreaesposte, semmai il contrario !!! .... ovvero meglio sottoesporre, che bruciare i particolari  !! „ Cioè parliamo per me, a prova di stupido, per ottenere un risultato simile, tu sottoesporresti? Aiutami a capire perchè da solo, ed è sicuramete un mio limite, non ci riesco. Ciao LC |
user46920 | inviato il 02 Ottobre 2014 ore 12:54
Matteo, riproviamo ... “ tu parli di come sono le foto di questo fotografo, o come un fotografo qualsiasi dovrebbe esporre? Perchè, e qui ti assicuro io, queste -di tale fotografo da cui è nato il post- sono SOVVRAESPOSTE, o in camera, o via software. „ ... la sintassi è questa: tu mi chiedi se ... e io ti ho già risposto (secondo me si possono fare così), poi mi assicuri che sono sovraesposte, ma non sai se in camera o in pp ... e allora non lo sai come sono fatte !!!  C'è una bella differenza tra sovraesporre il sensore e schiarire un'immagine agendo sulla curva della gamma luminosa (come credo), perché se sovraesponi l'immaggine in pp, ottieni sempre l'effetto di bruciare le luci e io NON vedo le luci bruciate in queste immagini (chiaro ????). Tu vedi delle luci briciate nelle foto dell'artista ??? ... se non ne vedi, allora NON sono sovraesposte !!! ... non so cosa hai promesso a Caterina , ma se sai già come sono realizzate, siamo tutti a posto: puoi dilungarti per dirlo anche a me ???, così son più contento anch'io , se invece non lo sa nessuno, almeno io ho portato un'ipotesi plausibile. Se vuoi ti spiego come si fa !!! LC:“ le foto proposte sono evidentemente spostate verso le alte luci „ ... SI !!! (l'ho già detto chiaramente) “ ... il che vuol dire che c'è stata una sovraesposizione „ ... NO !!! e ho già spiegato il perché !!! Poi non ho ben capito, secondo voi cosa vuol dire "sovraesposta", magari l'incomprensione è soltanto sui termini. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 13:08
Fidati è meglio se non sai cosa ho promesso, e memore di quanto ho promesso dico: Sovraesposto è l'immagine finale, a prescindere se si siano usati tempi lunghi in camera/diaframmi molto aperti, oppure se si è agito sui relativi cursori o sulle curve in fase di sviluppo al pc. “ C'è una bella differenza tra sovraesporre il sensore e schiarire un'immagine agendo sulla curva della gamma luminosa (come credo), perché se sovraesponi l'immaggine in pp, ottieni sempre l'effetto di bruciare le luci e io NON vedo le luci bruciate in queste immagini (chiaro ????). Tu vedi delle luci briciate nelle foto dell'artista ??? ... se non ne vedi, allora NON sono sovraesposte !!! „ Se sovraespongo in camera potrò avere un effetto ovviamente di sovraesposizione o/e di bruciare le luci, in base all'intensità di quanta luce arrivi in camera. Stessa cosa nel modificare la curva, posso aumentare l'esposizione, anche di molto ma non bruciare nulla. Oppure si, in base alle mie regolazioni. Avevi letto da qualche parte che sovraesponendo obbligatoriamente bruciavi le luci via software? Ad ogni modo penso di aver capito che te associ il concetto di sovraesposizione a luci bruciate, io (e penso LC) no, differenziando l'istogramma spostato verso le alte luci (come avviene in queste foto) dall'aver luci bruciate. sinitesi: sovraesposto non vuol dire per forza bruciare le luci |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 13:09
Non sarebbe più semplice chiedere allo stesso autore come fa? Magari è un tipo disponibile e ce lo racconta. Visto i numerosi premi che ha vinto non credo sia ancora geloso della sua tecnica. |
user46920 | inviato il 02 Ottobre 2014 ore 13:26
... invece di promettere, a Caterina, fatti insegnare, da Caterina, un po' di fotografia “ te associ il concetto di sovraesposizione a luci bruciate, io (e penso LC) no. „ ... e si vede, soprattutto dalle foto che fai ... scusami, non voglio appigliarmi al fatto che non hai neanche una foto in galleria, ma se almeno ce ne fosse una ( ), potrei farti vedere la differenza tra bruciare e schiarire le luci .... e forse, dico forse, capiresti che c'è una bella differenza |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 13:43
“ scusami, non voglio appigliarmi al fatto che non hai neanche una foto in galleria, ma se almeno ce ne fosse una (Eeeek!!!), potrei farti vedere la differenza tra bruciare e schiarire le luci .... e forse, dico forse, capiresti che c'è una bella differenza „ Ora, io ho scritto sopra questo: “ io (e penso LC) no, differenziando l'istogramma spostato verso le alte luci (come avviene in queste foto) dall'aver luci bruciate. sinitesi: sovraesposto non vuol dire per forza bruciare le luci „ Cioè ti ho appena scritto che vi è differenza tra sovraesporre e bruciare le luci, e tu, mi fai la passata di dire - tra l'altro rimarcando la questione che non ho foto in galleria- che potresti spiegarmi la differenza tra le due, che a detta tua non conosco. Quando poco sopra ti ho detto che c'è differenza. Per cui concludo: Non so fotografare, non so cosa sia l'istogramma, non so cosa significhi bruciare le alte luci o sovraesporre. Sono su questo sito per parlare di cose che non conosco. Appena sento Caterina, chiedo di darmi due consigli. Tanto fotografare è facile..... Al giorno d'oggi tutti fotografano, lo deve essere per forza. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 13:43
 |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 13:43
@damiano hahahahahaha epico |
user46920 | inviato il 02 Ottobre 2014 ore 13:56
Bene, quindi Matteo se sai già le differenze, siamo tutti a posto ... allora, alla prossima ... a no, dimenticavo ... prendi un'immagine delle mie (non i ritratti) e fai vedere come si fa a trovare quell'effetto !!! ... grazie |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 14:00
mi ero preso bene... io, da ignorante, penso riuscirei a fare un effetto simile usando un contrasto alto nell'ingranditore, esporre il giusto, passare al dev e togliere la foto in anticipo e buttarla subito in stop a 22 gradi, evitando lo sviluppo delle alte luci... ma non son bravo in dev, l'idea sarebbe quella però |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |