RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotomontaggio







user46920
avatar
inviato il 03 Settembre 2014 ore 22:55

@ Cosmosub:
A mio avviso non è importante definire una linea di confine tra fotografia e fotomontaggio

forse rileggendo l'apertura del rotolo, il termine "fotomontaggio" l'ho usato in maniera non corretta, intendendolo come "risultato del lavoro di PP " (ma nei vari passaggi si è capito, spero), quindi la tua affermazione diventerebbe:
A mio avviso non è importante definire una linea di confine tra fotografia e risultato della PP
... ognuno pensa ciò che vuole, ma anche ciò che può ;-)

purchè venga dichiarato onestamente tutto è lecito
... ma se non hai definito o non vuoi definire una linea di confine tra lecito e (immagino) illecito, che cosa devi dichiarare onestamente ??? ... di cosa parli precisamente ???

è sufficiente intuire, comprendere e quindi definire che: "una fotografia è un'immagine, ma NON tutte le immagini sono fotografie", che diventa il punto di partenza dal quale vedere la linea di confine !!!

Dopo se uno non la vuole vedere ...

Il mio pensiero sul ruolo che la post produzione possa\debba giocare è molto ben argomentato negli articoli ....


Ti ringrazio del apporto culturale. Ho letto tutto, ma è difficile risponderti, con tutta la mole di materiale e argomenti trattati. Ho letto anche risposte che non sono concordi con le tue affermazioni ...
... ma non so cosa non hai capito di questa discussione ??? ... perché argomenti utilizzando l'Arte e il lato Artistico ??? ... vuoi cambiare il nocciolo dell'argomento ??? ... fai una domanda chiara, possibilmente con parole tue ;-) ... e fosre riceverai una risposta chiara con parole mie MrGreen

user46920
avatar
inviato il 04 Settembre 2014 ore 0:21

@ Nicola :
Mamma quanto è progredita la discussione ...

Confuso ... e dillo a me, che ci avevo rinunciato due pagine fa MrGreen ... comunque, Bentornato !!!

... perchè io non riesco a trovare una definizione valida in ogni caso di fotomontaggio e mi farebbe piacere avere un punto di partenza nitido su cui ragionare

anch'io faccio un po' di fatica a dare una definizione valida in ogni caso di "fotomontaggio", ma questo succede anche nelle migliori famiglie (vedi: National Geo). Comunque non si scappa dal fatto che l'unione di due o più fotografie separate, sia insindacabilmente un fotomontaggio ... poi
alcuni tipi devono e dovranno essere definiti essenziali in determinati lavori (tipo il tuo e altri), mentre altri sono usati solo a livello "artistico". La legislazione in merito sarà obbligata, dove non lo è già, a prendere provvedimenti man, mano che si evolveranno le cose (tecnologie e possibilità, ma anche e soprattutto la modalità di impiego).
Noi non siamo in grado di trovare tutti i paletti che occorrono (anche se potremmo, secondo me), ma il solo cercare di parlarne e discuterne, farà di noi Fotografi più coscienti, acculturati e pronti :-P

Posto una foto di esempio, solo per scopi culturali:

postimg.org/image/wnmukrtxp/

A destra la FOTO, a sinistra il Risultato della PP !!!
(... per chi non fosse acculturato MrGreen)

... non proprio questa immagine, ma immagini simili sono state portate in causa in qualche Tribunale, con l'argomentazione e l'accusa di: "traviare" le menti deboli delle fanciulle, "inculcando" una convinzione distorta della Realtà (come succede per le Modelle Anoressiche) ....

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 0:32

@Inuy: " A me piace discutere ma bisogna porsi in modo aperto al pensiero altrui" ... stai dicendo che sono chiuso ??? ... a cosa ti riferisci ??? NON capisco cosa intendi dire !!!

Mi sembra che ti impunti un po' sul fatto che bisogna definire una linea di confine, perchè? a che pro? cosa ti infastidisce di chi vuole sentirsi libero di elaborare pesantemente una foto e chiamarla fotografia?

" io una linea la faccio, ma la faccio a mio gusto personale non con dei parametri definiti" ... NON è la tua linea a essere in discussione !!!

" Qualcuno secondo me invece non si pone limiti, considera fotografia qualsiasi lavoro il cui punto di partenza é appunto una foto. " .. questo è il punto !!! ;-)

Torno a non capire, io mi pongo una linea, che va alla sensazione del momento. Guardo una foto e magari penso "per me è esagerato, non è più una foto è grafica!", poi penso "mi piace o no?" e su questo nulla cambia da una foto "normale". Continuo a non vedere il problema. Magari tra 10 anni la mia sensibilità sarà cambiata, anche io mi spingerò in pp spinte e continuerò a considerarle fotografie, chi può dirlo.

Sono contento che hai la possibilità di utilizzare quelle tre ottiche fantastiche :-P (un po' ti invidio il 23, ma soprattutto il 12 ;-)). Non limitare la tua creatività, fantasia e visione delle cose, ma usa l'intelligenza per capirlo !!!
?

Posso considerarmi fortunato per poter usare queste 3 ottiche fantastiche (anche se i sacrifici per arrivarci ci sono). Sulla creatività c'è poco da limitare, io sono quello che si dice un tecnico, posso imparare la tecnica alla prima volta che la provo ma non farò mai un capolavoro, l'arte bisogna averla dentro. L'artista è mia moglie, lei manco sa come si cambia il diaframma e tira fuori foto particolari anche dove di particolare non c'è niente.

user46920
avatar
inviato il 04 Settembre 2014 ore 0:45

@Michelantonio:
In effetti si fa un gran parlare di "manico" quando giudichiamo un bravo fotografo e non vedo perché il manico dovrebbe fermarsi al momento dello scatto e non possa invece prolungare la sua bravura anche nella fase successiva.
... esatto, ma qui si parla della LINEA tra lo scatto e la "fase successiva", che oggettivamente e/o involontariamente, separi dal momento dello scatto ;-) ... grazie dell'intervento :-P

@Paolostok: Grazie anche a te dell'intervento :-P

user46920
avatar
inviato il 04 Settembre 2014 ore 2:00

La fotografia è un disegno a luce, non un dipinto a olio !

Ovvero, il colore è la luce, il pennello è l'obiettivo e la tela è il sensore o la pellicola. ... (circa ;-))

Siamo nel campo ristretto dell'Elettromagnetismo Fotonico (luce e colori), del Ottica (lenti e specchi) e della chimica (agento o silicio, indipendentemente).

Questa è fotografia nella sua concezione più ... asettica e tecnica del termine, che ho potuto concepire ... perdonatemi la scarsa poesia MrGreen

Dal momento che la Foto entra nel Computer, può prendere tante strade e per esempio diventare un disegno , ovvero una immagine che ricorda più o meno vagamente la "forma" di partenza.

(tutti d'accordo, fin qui ???)

Ma può anche rimanere uguale a se stessa e continuare ad essere una Fotografia Eeeek!!!

Il termine fotomontaggio , che ho utilizzato per separare le fotografie dalle immagini, l'ho considerato tale in quanto, l'idea del Collage che facevo da piccolo quando giocavo con le immagini, mi ricorda lo stesso procedimento che può avvenire oggi con le immagini fotografiche manipolate al Computer.
Addirittura oggi è anche più facile e si possono fare miliardi di cose in più, del semplice cut e copy, tipo cancellare un bidone del rudo, perchè stona con l'atmosfera che voglio riprodurre con la mia "fotografia" (... che a questo punto chiamo già immagine manipolata) ;-)

o peggio: riprendere un bambino Zigano con in mano un bastoncello che ti guarda con aria di sfida e con una smorfia da "cattivo-duro", poi rientrati a casa, cercare una foto di un bel AK47 (fucile mitraglia) ed "applicarlo" al posto del bastoncello ....

bisogna avere la consapevolezza e l'onestà di fare le cose e poi prendersene anche la responsabilità !!!
... sennò che significato ha la firma dell'Autore Eeeek!!!

Per cui, io sono ben consco di vedere la linea di confine e chi non la vede, sarà che non la vuole vedere o ....

Voi cosa dite ???

user46920
avatar
inviato il 04 Settembre 2014 ore 7:48

@Inuy:
... Sulla creatività c'è poco da limitare, io sono quello che si dice un tecnico .... L'artista è mia moglie ...


MrGreen MrGreen MrGreen

anch'io sono un tecnico ;-)

user46920
avatar
inviato il 04 Settembre 2014 ore 10:28

@Nicola: "...in tremini tecnici c'è una grandissima differenza (e l'hai già spiegato), in termini di risultato dell'immagine, NON c'è nessuna differenza, solo se durante l'unione dei files NON viene applicata nessuna funzione di fotoritocco che cambi il risultato !!!
... mi spiego ??? ... anche la tecnica del multi-fuoco (FS), usata per le macro, ha gli stessi risvolti "

Vero in parte, al FS non c'è alternativa (almeno per quello spinto) mentre allo ST si e quindi una differenza concettuale c'è, ovvero che uno lo puoi ottenere in altre maniere, mentre l'altro no.
... finalmente qualcuno serio, che mette giù un paletto serio !!! ... non ho voluto precisare anche questo per non esagerare, ma ci hai pensato tu (grazie MrGreen) e adesso vallo a spiegare bene a chi la linea se la fa come e dove vuole MrGreen

user46920
avatar
inviato il 04 Settembre 2014 ore 11:08

Inuy:
Mi sembra che ti impunti un po' sul fatto che bisogna definire una linea di confine, perchè? a che pro? cosa ti infastidisce di chi vuole sentirsi libero di elaborare pesantemente una foto e chiamarla fotografia?


Non mi impunto, ma credo sia molto più importante sapere, avere la coscienza bella chiara di come stanno le cose, di com'è la realtà, " chiamare le cose con il proprio nome ", per evitare gli imbrogli (in genere c'è sempre un fine di lucro ;-)). Non mi infatidisce chi vuole sentirsi libero di elaborare ... ho solo notato che ormai la maggiorparte degli iscritti, usa la post produzione sempre e comunque, senza accorgersi che purtroppo sono proprio quelli che si credono liberi dai vincoli, paradossalmente obbligati a fare ciò che fanno tutti gli altri: ovvero utilizzare gli strumenti di elaborazione sempre di più, per raggiungere i livelli dei più clikkati su Juza o per rimanere in quelle posizioni (lo stesso succede anche fuori). Crediamo di essere degli artisti e degli anticonformisti, mentre ormai tutte le gallerie sono sempre più uguali a se stesse ed unificate (leggi: Standardizzate), solo perché ci fanno credere di essere liberi !!!

Ti ho risposto ??? :-P

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 18:33

anch'io faccio un po' di fatica a dare una definizione valida in ogni caso di "fotomontaggio", ma questo succede anche nelle migliori famiglie (vedi: National Geo). Comunque non si scappa dal fatto che l'unione di due o più fotografie separate, sia insindacabilmente un fotomontaggio ...


Ma quindi una doppia esposizione su due scatti è fotomontaggio mentre se uso un NDG o ho una gamma dinamica più estesa di quella attualmente disponibile nelle top di gamma e diminuisco la luminosità del cielo con il pennello di CR non lo è? E se clono via metà foto a partire dalla stessa foto? E se correggo un brufolo? E se invece di un brufolo è una cicatrice? Perché il problema di fare delle regole fisse è quello che devono essere semplici e allo stesso tempo sempre in grado di discriminare le varie cose.

user46920
avatar
inviato il 04 Settembre 2014 ore 22:43

Perdona il mio modo di pormi, che mi hanno detto essere "ortodosso" ;-), ma io ritengo forse un po' troppo passionale e non certamente preparato o all'altezza di tutte le situazioni (ma ci sto provando). So certamente che quello che dico incontra e si scontra con altri pareri e altre persone, quindi mi scuso in anticipo se dovesse ledere la sensibilità altrui, non è mai mia intenzione voluta !!!

Nicola, parliamoci chiaro, mi stai facendo delle domande che sono ovviamente retoriche, di cui conosciamo già la risposta (che è SI), ma avrei voluto discuterne insieme agli altri con estrema tranquillità, in modo da portare alla luce tutti gli aspetti, cercando di riordinare le idee per quello che riguarda l'argomento. Quello che serve per trovare le varie risposte, è sicuramente un metodo valido. La procedura più utile e semplice che conosco è il metodo scientifico, che ragiona con la logica, partendo dai principi di base (es: a casa mia 2+2= 4).

Se l'unione di due foto è un fotomontaggio e l'unione di due pezzi di foto è un fotomontaggio, occorre trovare un termine adatto per ogni tipo di fotomontaggio. Poi, cancellare parte di una foto e pitturarla con un colore recuperato dal contagoccie, non è più un fotomontaggio, ma un bel fotoritocco digitale: per cui NON si può più parlare di foto (luce), ma di pittura al PC !!!

Tra le frasi di un discorso si trovano delle verità assolute (es: 2+2= 4) e delle verità interpretate o più comunemente dette impressioni personali. Personalmente posso accettare come fotografia una doppia esposizione fotomontata soltanto in modo ortodosso, ovvero che sia utilizzata per recuperare le ombre (o le luci) di una scena fortemente dinamica, senza che questo alteri visibilmente la naturalità della scena. Ma artisticamente apprezzo anche le photo-art visibilmente manipolate, che però da ortodosso caprone, ritengo NON fotografie ma dipinti (sempre personalmente !!!). Anche se è importante il parere personale (mio, tuo, ecc), non lo trovo molto utile quando il fine è la ricerca e quindi il ritrovamento della realtà delle cose (metodo scientifico), in quanto qualcuno potrebbe affermare che 2+2 = 5 e continuare la discussione basandosi sul suo parere personale.

Perché il problema di fare delle regole fisse è quello che devono essere semplici e allo stesso tempo sempre in grado di discriminare le varie cose.
... io ho provato a mettere all'attenzione la questione, ma spesso si finisce ad utilizzare Adams o altri, come antidoto a chissa quale veleno !!! ... magari non l'ho fatto nel modo o nel momento giusto, magari sto andando incontro agli interessi di qualcuno, rispetto a quelli di altri, ma ci sto provando.

Sicuramente non è facile ... (è dall'inizio che voglio chiudere questo thread, l'ho aperto per curiosità ed appena visto che non interessava ho pensato subito di toglierlo, ma ogni volta arriva una domanda o un commento e ci ricasco sempre, come adesso ;-)) ... se mi dici che è meglio chiudere, lo faccio immediatamente !!! ciao, Enrico

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2014 ore 4:46

Occhiodelcigno prima di chiudere il 3d, però, dicci almeno il nome dello spacciatore !!!! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2014 ore 6:38

Enrico, non volevo farti delle domande retoriche per darti del "ortodosso", ma per stimolare il dialogo su aspetti più pratici;)

Quindi si potrebbe definire il fotomontaggio, in maniera conservativa, le foto che rispondono a uno o più di questi elementi?
-qualsiasi modifica di posizione o aggiunta di pixel dell' immagine digitale
-qualsiasi variazione superiore a un x (da definire) dei valori di luminosità, saturazione tonalità
-modifica dei valori di saturazione, luminosità e tonalità di uno o più pixel mediante strumenti

In tal caso non ho problemi a dire che io faccio solo fotomontaggiMrGreen come anche il 99% del forumMrGreen

La procedura più utile e semplice che conosco è il metodo scientifico, che ragiona con la logica, partendo dai principi di base (es: a casa mia 2+2= 4).


Questo perché il tuo background culturale/ preparazione ecc e in base dieci... Ma se fosse base 3? E se fosse base 2? ( ovviamente faccio per scherzare:):))

user46920
avatar
inviato il 05 Settembre 2014 ore 9:59

@Mihal: non faccio nomi MrGreenMrGreenMrGreen

@Nicola:
In tal caso non ho problemi a dire che io faccio solo fotomontaggi ... come anche il 99% del forum
... intendi che il 99% del forum non ha problemi a dire che fa solo fotomontaggi o che il 99% del forum fa solo fotomontaggi ??? ;-)

Dove hai preso quelle tre definizioni di paletti ?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2014 ore 10:15

intendi che il 99% del forum non ha problemi a dire che fa solo fotomontaggi o che il 99% del forum fa solo fotomontaggi ???

Intendo che se i paletti fossero quelli quasi tutti ( dal mio punto di vista giustamente) li violerebbero;)
Per me è solo una definizione, non mi interessa molto il nome, mi interessa il risultato e non ho problemi a cambiargli il nome:)

Dove hai preso quelle tre definizioni di paletti ?


Dalla sonno che avevo mentre ero in busMrGreen

user46920
avatar
inviato il 05 Settembre 2014 ore 10:42

... quasi tutti li violerebbero

Come fai a dirlo ? sei sicuro ? ... io sono appena arrivato non conosco nessuno e non so com'è lo status quo.

Pensi che se ci fosse una regolamentazione che (x assurdo) facesse una divisione tra fotografia e arte grafica (o altro nome per descrivere i disegni usciti da determinate PP), la gente del forum sarebbe contenta (quasi tutti) ???

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me