| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:34
A me bastano e avanzano i 21MP su FF. Io non parlo di qualità dei files, perché finché non si vede qualcosa di più dei samples in rete non mi pare il caso di dire nulla: può benissimo essere che Sony (come dice Zappa) abbia tirato fuori un sensore coi contromazzi che abbia grandi qualità magari in situazioni più limitate (probabilmente a bassi ISO), che la D800 sia e sarà la macchina perfetta per paesaggi o foto da studio sostituendo anche un MF, ma resta che in stampa non credo che saranno visibili differenza nemmeno su 30x45 (e quanti se ne stampano, in media, di 30x45?) né tantomeno su 20x30. E allora a che pro avere necessità di cambiare PC, schede di memoria, avere un workflow lento e tutto il resto, quando gli stessi risultati li ho con una reflex da 21 o da 16-18? Scusate, ma proprio non capisco. A parte il 5% di fotografi che può avere particolarissime esigenze, a me sembra tanto marketing. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:34
da mia esperienza fino a 2000 iso erano identiche come pulizia, da 3200 si notava ( D700 e D3s) la D4 vedremo come renderà nelle stesse situazioni, secondo me oltre i 6400 avrà file più puliti della D3s ( e si valuterà anche la resa della gamma dinamica ) ma senza prove dirette è impossibile. Il vantaggio è che ci son 4 mpixel in più e mantenere la stessa resa ( se non migliorarla ) è un plus non da poco, visto che lo step di risoluzione tra 12 e 16 si nota :) |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:36
Non tutti i piloti vengono pagati..molti pagano ma siamo ot.. Per il resto da 3gg. pongo domande...e risposte nulla...sarà che la risposta è dentro di noi...e però...è sbagliata!
 |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:50
36mpx muovono solo l'economia, io aspetto seduto sulla riva del fiume, tutti all'inizio ad osannare la 7D e dopo un pò il forum era pieno di queste macchina in vendita....un motivo ci sarà. Poi ovviamente ci sono i maghi della PP che sono soddisfatti dei mila mpx, ognuno la foto la vede e la gestisce a modo suo..il mondo é vario. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:51
“ Mi sembra che le schede di memoria, (doppia nelle D800 a differenza della D700), gli hard disk portatili, i nuovi processori dei pc seguano di pari passo l'evoluzione „ Zappa... Peccato però che gli hdd portatili, le schede di memoria e i nuovi processori "che seguono di pari passo" tu LI DEBBA COMPRARE...cosa che altrimenti utilizzando un sensore con metà megapixel (come quello della D4 ad es.) non avresti probabilmente fatto. Per avere quali vantaggi se gran parte di noi non croppa e stampa raramente oltre i 30X45 (per i quali sono ottimi e abbondanti i 12 mpx della d700)? Mah... |
user2716 | inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:52
Lo so, conosco bene il mondo dei motori ed infatti ho aggiunto "generalmente". Essere OT capita spesso, ma finchè non sarà equiparabile all'essere blasfemi...e comunque siamo sempre relativi a considerazioni fatte sull'argomento d800. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 16:01
Ma che mazzo di server usate?...ma con un i7 da 3.4ghz e 16gb di ram accusa quei cacchio di file....ma di che parliamo? Qualcuno sa quanto spende un agenzia o studio che sia per il backup?...il progresso è quello che risolve problemi, quello che mi fa risparmiare tempo, mi fa aumentare la produttività, mi fa risparmiare soldi....qualcuno controbatte? |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 16:09
 |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 16:14
 Che è anche un augurio |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 16:14
Le cose tendono a migliorare e a costare meno in relazione, quanto lo si pagava un disco da 300 mega negli anni novanta ? (e non era poi immenso) molto meno del più costoso di oggi... per il discorso backup non è difficile contenere i costi se fatto con un certo criterio, anche qua lo spazio/€ tende a essere più vantaggioso se confrontato con la crescita del bisogno. (mi costa meno ora il backup rispetto a x anni fa) |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 16:24
Aridaie a giustificare....ma il minor costo hw chi lo ha risolto? La nuova macchina? Ma se 16mpx sono tutto quello che serve (non lo dico io...lo dice NIKON)...ma per quale motivo devo spendere di più, avere meno duttilità, non avere vantaggi nella gran parte dei casi? Dato che i computer vanno più veloci....caricamoli di roba inutile...almeno li rallentiamo! Bella roba l'essere umano, in america la benza costa poco?...bene...famo le macchine di 5000cc che fanno 4 al litro....effetto che? Serra? Inquinamento?...ma stimazzi.. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 16:29
Azz dite che e' ora che cambio il mio PC?
 |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 16:30
Il progresso tangibile è quello della pulizia agli alti iso, mentre siamo tornato agli mpx a tutti i costi. L'evoluzione della d700 sarebbe potuta essere una macchina sulla base della d3s, così come a suo tempo fu la d700 nei confronti della d3. |
user2716 | inviato il 09 Febbraio 2012 ore 16:39
"il progresso è quello che risolve problemi, quello che mi fa risparmiare tempo, mi fa aumentare la produttività, mi fa risparmiare soldi....qualcuno controbatte?" Il progresso purtroppo se la deve vedere col businnes, e spesso soccombe al cospetto di quest'ultimo. Per lo meno nel senso più nobile della parola progresso. Anche se ne siamo disgustati, è così che gira il mondo. Almeno fino ad ora. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |