| inviato il 20 Agosto 2014 ore 14:21
“ Non scegliendo x destinazione , e badando solo al costo, alte sono le possibilità di sbagliare oggetto e dover rifare la spesa sperando di recuperare una cifra dignitosa da quanto precedentemente acquistato. „ E' poi quello a cui puntano i produttori. Se sono interessato a fotografare ma non so cosa presumo che mi servirà un grande range di focale, ho davanti l'opzione reflex + tuttofare o una bridge economica con uno zoom fino a 1000mm equivalenti. L'amico "fotografo" mi consiglia la reflex o una ML e mi dice che 1000mm sono poco utili, io non so cos'è una ML e vedo che il sistema reflex costa di più di una bridge. Scelgo la bridge, dopo 6 mesi non sono soddisfatto dei risultati e la rivendo per una miseria, comprandomi la reflex. Se davo retta all'amico "fotografo" magari rivendevo lo zoommone al 70% del suo valore mi prendevo un paio di fissi luminosi ed ero a posto. “ non si spiegherebbe la cura per il design in prodotti come Fujifilm X100 „ Per i neofiti non si spiega proprio l'esistenza di una macchina a ottica e focale fissa come la X100 |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 14:33
beh, la x100 un suo fascino ce l'ha, ma pensando appunto a certe proposte oppure alle fisime di alcuni fotografi ci si viene da chiedere quanto sia effettivamente necessita' tecnica e/o fotografica e quanto invece puro esercizio di stile ... |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 14:39
salve a tutti , sapresti darmi qualche consiglio su queste fotocamere? Sony RX100 Canon PowerShot G1 X Panasonic Lumix DMC-FZ200 Canon PowerShot G16 quale tra queste è la migliore? |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 14:40
“ un sensore da 1" come per magia diventa " praticamente un aps-c, cit. ", mentre in altre discussioni un 4/3 e' una " capocchia di spillo, cit. "..... grasse risate „ “ Il m4/3 é piú grosso del 1' „ “ Ecco mi pareva esagerato l'accostamento con aps-c ma non essendo esperto di dimensioni non dicevo niente, già le differenze allora sono altre, siamo sui 2 stip di differenza dall'aps-c come pdc „ Chiedo scusa, ma 1" non si intende la diagonale del sensore? 1" non è 2,54 cm? Scusate ma c'è qualcosa che non mi quadra. l'unica certezza è che la matematica e il Sistema Metrico Internazionale non sono una opinione. Spiegatemi dove sbaglio. Giorgio B. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 14:41
“ quale tra queste è la migliore? „ non c'e' mai una migliore, c'e' sempre quella che e' meglio per te e per le tue esigenze ... |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 14:45
Grazie Luh, ho risposto d'impeto dalla terza pagina senza attendere la fine del thread. Le emozioni, a volte, giocano brutti scherzi.... Giorgio B. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 14:48
pensa a come ci sono rimasto io quando mi sono reso conto che non portava ... peggio di una matricola seccata al primo esame di fisica |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 14:49
Io credo la praticità di una bridge non e in discussione anche io avevo una fuji hs 20,ottica superlativa nonostante gli anni colori e gamma dinamica che ancora mi sogno in Canon. Per un utente principiante puo andare più che bene ottime foto possibilità di scattare in raw. Raffica accettabile l, grande escursione focale macro da paura una macchina all in come le definiscono. Pero poi alla lunga incominciò ncia a stare stretta e pretendi una macchina più più performante sia di qualità che tecnicamente. Il problema grande delle bridge e l iso difficilmente puoi scattare oltre i 400 e anche troppo. Quindi resta una fase di passaggio o rimane semplicemente un secondo corpo macchina magari per sfruttare la sua lunghezza focale in certe foto. Io posso dire che secondo me il futuro sono le ml molto più vicine ad una reflex con una portabilità maggiore e ottiche dedicate molto contenute, e la possibilità di adattarci qualsiasi obbiettivo vintage quindi una bella scelta di ottiche anche economiche. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 14:50
“ non c'e' mai una migliore, c'e' sempre quella che e' meglio per te e per le tue esigenze ... „ beh dato che sono un novellino non ho esperienza nel campo , vorrei iniziare con le bridge anche per una questione di ingombro , poi se questa voglia aumenta si passerà alle reflex :) .. diciamo che io ho sempre usato il cellulare , e quest'anno in vacanza ho usato la nikon aw100 perchè era anche subacquea , però quest'ultima non mi è piaciuta fa solo foto belle di giorno , di notte lasciamo perdere ogni scatto usciva sgranato e sfocato , era meglio il cellulare del mio amico l' huawei ascend p7 :/ .... diciamo che io vivo in città non vivo in zone dove stanno parchi o altro , le mie foto le posso fare magari a dei paesaggi , mi piacerebbe fare delle foto ravvicinate ai fiori , o a qualche insetto , la sera quando esco belle foto notturne , magari se ci sono dei fuochi d'artificio o che sia mal tempo fare le foto ai tuoni , diciamo per questo vorrei usare la fotocamera, io in particolare faccio un gioco il softair che si fa in montagna , quando mi troveri li potrei anche sfruttare la fotocamera nel momento di riposo per scattare 2 foto :) , detto questo quale potrebbe essere la mia fotocamera ideale? grazie a tutti :) |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 15:12
nel momento in cui pronunci le parole "chiuso" e "buio" la risposta diventa immediata: quella col sensore piu' grosso quindi azzarderei la Canon PowerShot G1 X , ma ti invito caldamente a leggere attentamente le caretteristiche e le specifiche di ognuna per meglio valutare quella che ti calza di piu' |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 15:25
“ nel momento in cui pronunci le parole "chiuso" e "buio" la risposta diventa immediata: quella col sensore piu' grosso Cool quindi azzarderei la Canon PowerShot G1 X , ma ti invito caldamente a leggere attentamente le caretteristiche e le specifiche di ognuna per meglio valutare quella che ti calza di piu' ;-) „ diciamo che scarterei la Panasonic Lumix DMC-FZ200 per il semplice motivo che è grande è simile a una reflex e con quasi gli stessi soldi mi prenderei la canon 600D o la 1200D usata con ottica 18-55 , poi anche la Canon PowerShot G16 la vedo leggermente inferiore alla sony rx100 e la Canon PowerShot G1 X quindi dovrei scegliere la rx100 o la Canon PowerShot G1 X , per caso ci sono altre fotocamere da valutare? eccetto la rx100 III e la G1 X maK II che costano ancora un botto e non ho quel budget . vedendo le caratteristiche : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=sony_rx100& ci sono parto dove vince la rx100 e parti dove vince la G1X :/ |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 15:40
La EOS M l'hai considerata? Ormai te la tirano dietro e ha un sensore APS-C molto simile a quello montato sulle 650D, 700D, ecc ecc. Con il 18-55 e' molto compatta, con il 22mm anche di più ed e' un ottica fissa, ottima quando c'e' poca luce. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 16:00
dani non e un attacco personale, ho aggiunto l'edit perche mentre scrivevo non ho letto la tua risposta, il mio commento era perche leggo di molti che comprano gia con la prospettiva futura di dover vendere ed e un ragionamento che non capisco, quando compro l'ho faccio per usare quello che compro onestamente non penso a cose come la tenuta sul mercato o ha quanto riusciro a rivenderlo |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 16:06
“ ci sono parto dove vince la rx100 e parti dove vince la G1X „ e' sempre cosi' comunque nel link su juza che hai mandato non capisco dove vinca la sony, film a 60fps? raffica a 10 fps? e quando li usi ? per tutto il resto mi sa che puoi andare di G1X abbastanza tranquillo, oppure valutare una reflex mini. “ La EOS M l'hai considerata? Ormai te la tirano dietro „ l'ho considerata e presa io proprio per l'accoppiata col 22mm, ma so gia' che l'AF e' penoso, e l'assenza di flash integrato e mirino la rendono meno pratica della concorrenza. francamente l'ho presa per un insieme di ragioni che ho spiegato qualche post fa e per la compatibilita' con le ottiche che gia' ho, altrimenti mi sarei rivolto probabilmente verso sony next, al limite la 3, o verso la a6000 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |