| inviato il 25 Agosto 2014 ore 21:47
Sono convinto che se su Juza ci sono 40.000 utenti e tutti rispondessero onestamente l'orsa Daniza avrebbe fatto per 40.000 volte indigestione.... |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 21:48
Beh dipende appunto da quanto si tiene alla propria salute e quanto si è rispettosi realmente della natura |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 22:15
In questo caso vale solo la "salute" perche ' se vogliamo diventare la cena principale di un orso non e' mancanza di "rispetto della natura"......la natura cioe' l'orso in questo caso ringraziarebbe per il menu' alternativo alla solita mucca d'allevamento. |
user12181 | inviato il 26 Agosto 2014 ore 1:42
Premetto che, andando in montagna, noto con grande strazio che ogni anno ci sono nuovi sbancamenti per case, strade e piste di mountain bike. L'ultima stradina (piccola e forse breve, ma certamente crescerà) l'ho vista l'altro ieri in Val Poschiavina (Valmalenco) che è sempre passata per un Eden incontaminato. Ho una grande (ma astratta) simpatia per gli orsi e se qualcuno di loro inseguisse, e magari mangiasse, i costruttori di strade, di "baite" (con barbecue in muratura e dondolo) e anche i ciclisti montani non mi dorrei affatto. Bisogna riconoscere però che sono, loro malgrado, un elemento del grande casino grottesco e doloroso generato dalla nostra, italiana, estraneità e ostilità al mondo naturale. Introduciamo in natura animali che non possono avere il permesso di comportarsi in modo naturale perché continuiamo ad estendere implacabilmente il mondo artificiale. P.S. C'è un orso che attualmente scorrazza in Valmalenco (Val di Togno) e si è mangiato finora sette asini (quattro sono in verità ufficialmente dispersi) facendone sfracellare un ottavo, naturalmente se ne chiede la soppressione a gran voce e con qualche solidissimo argomento ("Questo prima o poi si mangia anche noi"). |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 1:55
Certo che chi scrive che eviterebbe gli esseri umani potrebbe aver la decenza di smettere di pagare l'adsl. |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 2:32
Ciao ragazzi. Abito in British Columbia, Canada, vorrei darvi 2 informazioni su come funziona qui. Amo la natura e mi sono trasferito qui per questo. Orsi se ne incontrano almeno ogni 15/20 giorni, in montagna, nei campi o per strada. Puma e lupi giusto qualcuno di meno. No, nessuno di questi animali caccia l'uomo ( bisogna solo stare attenti ai bambini, quando si e' in zona puma ) La soluzione quando si va in montagna e' semplicemente una campanella attaccata allo zaino. Stop. L'Orso ti sente e scappa. Se l'orso attacca, lo fa solo per spavento/difesa quando gli arrivi troppo vicino. No, non ti insegue per mangiarti, finta le cariche per vedere la reazione. Alcuni incidenti si verificano quando la gente vola in discesa in bicicletta e si trova l'orso all'improvviso, oppure pianta la tenda e ci lascia il da mangiare dentro. Se si arriva a queste situazioni, la cazzata e' solamente dell'uomo. Qua tutti sanno il pericolo, sono informati e per questo nessuno ha paura. A noi ci frega l'ignoranza. La nota dolente e' che quando ormai il danno e' accaduto ( anche quando puma e orsi si avvicinano troppo alle abitazioni ), 9 volte su 10 l'animale viene abbattuto. Una volta che ha valicato la "linea", ci sono buone probabilita' che non provi piu' paura nel farlo ancora. Se la nostra orsa viene solo spostata dovremmo essere solo felici. ( Per quanto io le dia ragione in toto ) Comunque andare per boschi incontaminati (con la testa sulle spalle ) e incontrare animali del genere e' qualcosa di magnifico. Sono felice della reintroduzione di lupi ed orsi nel nostro habitat, ma concordo che dobbiamo formare le persone e migliorare il controllo o non ci puo' essere coabitazione. Ad esempio io sono umbro, da noi I caprioli sono in sovrannumero e scendono a mangiare coltivazioni ed I lupi sbranano il bestiame, c'e' poco da fare. Bisognerebbe avere caccia di selezione un po' piu' lungimirante e rimborsare sul serio I danni fatti dai carnivori. ( e' vero che ti ripagano, il quid sta nel quanto e soprattutto quando ) Comunque anche quando stavo sull'appennino farmi I miei 3 giorni in tenda sulla neve a fotografare I lupi mi dava sempre una gran bella sensazione! ) Ciao |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 7:59
a yoghi piace la carne d'asino, meglio andare a predare al supermercato del pastore che dover rincorrere quelle che dovrebbero essere le sue normali prede "Sono saliti in alpeggio a quota duemila metri, di prima mattina, per mungere le vacche al pascolo nel territorio di Spriana (Sondrio) e hanno trovato sul prato i resti di quattro asini sbranati dall'orso. Non ci sono praticamente dubbi che gli animali siano stati uccisi da MV25, come è chiamato il plantigrado che da qualche tempo vaga più o meno indisturbato nei boschi tra Lombardia, Svizzera e Trentino. E così, dopo il caso dell'orsa Daniza che in Trentino, a Pinzolo, ha ferito un cercatore di funghi, scoppia quello di MV25. Dopo i primi rilievi che hanno dato conferme sull'autore dell'uccisione degli asini, verranno svolti nelle prossime ore altre indagini da parte degli agenti della polizia provinciale di Sondrio. Intanto gli allevatori della Val Malenco sono sul piede di guerra: "L'orso va abbattuto al più presto. Sugli alpeggi abbiamo ancora duecento fra mucche, cavalli, asini e pecore. E potrebbe trovarsi ancora in zona per assalire altre bestie" |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 8:45
Concordo in pieno con il nostro buon autore Mauro Corona: chi va in montagna lo deve fare preparato e consapevole di cosa ciò comporta. Vero è, anche, che ci vorrebbe più cultura del rapporto col selvatico (ma viviamo in un paese - storicamente - famiglia-centrico e questo è un ostacolo a un po' troppe cose). Le comunità locali non hanno il diritto di autogestirsi ciò che è patrimonio dell'Umanità intera. Chi abita da sempre in un posto tende a sentirsi proprietario dei luoghi in cui è cresciuto, salvo che nessuno è proprietario di niente a questo mondo: la Natura non conosce confini e se per tutelarsi una comunità in quota sbarra il fiume, ne soffrono quelle a valle... - ocio quindi al pensiero "ce l'abbiamo solo noi", che come sempre è, fu e sarà, è non solo sterile, ma anche dannoso. Che poi in Italia ci sia una tradizionale malagestio, è vabbé e che lo dico a fare? Tradizione est! (l'ho scritto sopra: siamo famiglia-centrici e i concetti di efficienza, merito e responsabilità sono favole esotiche nell'italica mentalità diffusa). Forza Daniza!! |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 9:20
Quoto Franziskus |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 9:20
Quoto il discorso della preparazione ed informazione, nel rispetto della natura. Oltretutto la notizia dell'attacco, con relativa cattura dell'animale finisce per fomentare la stessa non-cultura che sta portando all'estinzione gli squali o che fa uccidere bisce e orbettini solo perché hanno una vaga somiglianza con le vipere (anch'esse meno pericolose di quanto vengano dipinte). Per me, un atto figlio della stupidità diffusa che fa ingabbiare gli orsi e lascia libere tutte le automobili che sono la prima causa di morte violenta! |
user12181 | inviato il 26 Agosto 2014 ore 9:32
“ La soluzione quando si va in montagna e' semplicemente una campanella attaccata allo zaino. Stop. L'Orso ti sente e scappa. „ Questa è l'informazione più utile di tutta la discussione (basta che funzioni, perché in verità è indubitabile che in America i grizzly ogni tanto se ne magnano uno, ma forse sono fotografi sventati che si sono avvicinati troppo). Ne compro una e in uno dei prossimi giorni salgo in Val di Togno, tra l'altro finora non ci sono mai stato. Certo che con la campanella mi parrà di essere una capra... Mi chiedo sempre come facciano le placide brune a rimanere placide con quello scampanio nelle orecchie per tutto il giorno, quelle della Val Poschiavina hanno campanacci colossali, li hanno tutte, non solo le capemandria come avviene altrove. |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 9:35
“ Per me, un atto figlio della stupidità diffusa che fa ingabbiare gli orsi e lascia libere tutte le automobili che sono la prima causa di morte violenta! „ Quindi suggerisci di vietare l'uso dell'auto? |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 10:16
“ Quindi suggerisci di vietare l'uso dell'auto? „ Rcris.. per cortesia.. cerca di soppesare le mie parole... Ti sembra sensato sterminare o rinchiudere animali che provocano qualche centinaia di vittime l'anno in tutto il mondo, quando noi stessi ci ammazziamo a milioni sulle strade? E' una domanda che non richiede una risposta, ma solo di essere soppesata. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |