user25280 | inviato il 28 Gennaio 2018 ore 11:07
Suyedm, come ho scritto sopra, i droni sono strumenti davvero straordinari, ma vanno usati con le dovute precauzioni, il semplice buon senso NON BASTA MAI, perché ci possono essere moltissime variabili in gioco. Ci si può divertire (per passatempo o per lavoro) in modo responsabile (e inevitabilmente costa soldi) oppure si più tentare di fare come se non si fosse visto o sentito nulla, fino a che va tutto bene ci si sente bene e soddisfatti, quando capita l'incidente............beh li si maledice il giorno che si é pensato di fare una cosa tanto stupida. Anche a me lo avevano chiesto (matrimoni con riprese fatte da drone), ho declinato, oppure si sono arrangiati con amici parenti conoscenti, ma sempre ben chiaro che non passasse sopra la mia testa. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 11:26
E' passata la voglia anche a me. Sembra un po' come andare in auto: devi avere la patente di abilitazione, la capacità di guida e l'assicurazione obbligatoria. Sia mai che metti sotto qualcuno che ti attraversa la strada improvvisamente... |
user6400 | inviato il 28 Gennaio 2018 ore 11:33
Ad un corso DaVinci ho conosciuto un collega con regolare patentino e, se non ricordo male, al terzo e ultimo step per abilitazione totale. Già li, parlando con lui, ho capito che non è un affare pensare che sia per tutti perché i rischi sono elevati. Se va tutto bene sei un furbone ma se capita l'incidente hai finito. Hai finito pure se sei un professionista! Lo scorso anno era appena capitato il drone precipitato durante la coppa del mondo di sci e nonostante il pilota fosse tutto fuorché impreparato, ha dovuto smettere di lavorare e questo me l'ha detto perché si conoscono negli ambienti. |
user6400 | inviato il 28 Gennaio 2018 ore 11:36
“ Sembra un po' come andare in auto: devi avere la patente di abilitazione, la capacità di guida e l'assicurazione obbligatoria. Sia mai che metti sotto qualcuno che ti attraversa la strada improvvisamente... „ Si alla fine penso che sia quasi come guidare un auto da corsa ma te (io) sei l'autista della domenica |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 12:17
Scusate, ritornando sul tecnico, mi fate capire bene cosa comporta il telecomando tramite wifi del nuovo e quello radio del mavic? Va solo piu lontano il radio? Quanto lontano va il wifi e soprattutto, riesco a vedere il filmato o l,inquadratura a ( per esempio) 500 m di distanza col wifi? |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 12:19
Mi spigo meglio, a me interessa che sia perfettamente funzionale almeno a 500m. Quello cje ho ora e funziona col cellulare a 100m perde il video. A 150 perde tutto.... |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 12:42
In Europa si usa il protocollo CE con un raggio limitato, con il dji spark a 100 metri l'hai già perso. Nel resto del mondo si usa FCC che aumenta il range. Esistono procedure per passare da CE a FCC anche in Europa. Per il nuovo Mavic air non ho visto al momento test da questo punto di vista |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 12:58
Grazie dexter |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 13:49
“ Mi spigo meglio, a me interessa che sia perfettamente funzionale almeno a 500m. Quello cje ho ora e funziona col cellulare a 100m perde il video. A 150 perde tutto.... „ Se la gestione wifi è quella che conosco io, cioè quella usata negli impianti informatici, sono molto perplesso sulla sua affidabilità oltre i 50 mt.... Giorgio B. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 13:54
Il controller dello spark funge da extender, se invece si utilizza solo lo smartphone per pilotare, 20 metri sono grasso che cola |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 13:57
Il patentino costa MOLTO di più di una patente auto. Io ho contattato un club di volo APR abilitato a livello nazionale e ci vogliono 400-500 Euro solo per la parte teorica e legislativa, ma se si fa solo quella il patentino non lo danno perchè ci vogliono anche le ore di volo (come per i piloti). Le ore di volo costano, ricordo che il totale per il primo anno venisse 1300-1400 Euro compresa teoria e assicurazione. Per mantenere il patentino, negli anni successivi sono richieste solo le ore di volo obbligatorie, sempre se nel frattempo non cambi la legislazione al punto tale da richiedere un nuovo corso teorico di integrazione. In sostanza se lo fate per lavoro il gioco vale la candela, altrimenti è una passione molto costosa e rischiosa. Ciò non toglie che senza nessun vincolo tutti possano acquistare droni professionali, ed è qui che si generano tutti i problemi. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 14:01
fpl il mavic ha il sensore più piccolo, da 1" c'è l ha il phantom 4 pro |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 14:07
“ Ciò non toglie che senza nessun vincolo tutti possano acquistare droni professionali, ed è qui che si generano tutti i problemi. „ Come voler guidare senza patente ed assicurazione. Se ti va di sfiga e fai danni a cose e/o persone, ti portano via la casa e rischi la galera (in teoria ). Giorgio B. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |