| inviato il 22 Agosto 2014 ore 16:37
“ Perché, il GPS del terminale Android non consuma batteria? Se sei in un posto dove puoi ricaricare quando vuoi non c'è problema nemmeno con la batteria della reflex, altrimenti ti trovi con due device scarichi invece di uno. E comunque in un corpo pro come dovrebbe essere la D750, 10g di batteria in più c'è li possono anche mettere... „ no non è così la faccenda provare per credere Il gps con un sistema di tracking consuma infinitamente meno rispetto alla fotocamera che accendi e spegni e ogni volta deve fare il fix. Per esempio con il mio sgs2 tenendo acceso il gps con il progamma di tracking a fine giornata ho ancora il 65% di batteria, Quindi in pratica mi ha consumato quasi nulla e questo perchè non deve ripetere il fix come una fotocamera che accendi e spegni, Come dici tu comunque se ti porti batterie in abbondanza per la fotocamera risolvi sto problema Però con il gps nella fotocamera non risolverai mai e poi mail il problema del tempo per il fix e della perdita di segnale in ambienti chiusi Nonchè avrai sempre il dubbio se la fotocamera ti ha fatto il fix o no e se controlli e non te l'ha fatto devi rifare la foto per avere il geotag. Operativamente è un casino. Prova se non mi credi PS perchè dici due device scarichi? Qual'è il secondo???? |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 16:44
Scusa Giovanni ma che GPS usi? mi pare un modello antiquato o mal configurato. Intanto sei tu che decidi se il fix lo deve fare quando premi il pulsante di messa fuoco o deve stare sempre on. Nel mio caso visto che uso sempre il battery pack, posso permettermi di tenerlo sempre ON e la batteria regge più di una giornata fotografica... (quindi problemi 0) . Se voglio risparmiare batteria, lo setto in maniera che prenda il fix dai satelliti alla pressione del tasto del fuoco ma il tempo di riaggancio del segnale è nell'ordine di 1 2 secondi (ora che inquadri, decidi il fuoco, decidi l'esposizione ha fatto prima lui di te). Puoi pure decidere quanti sec deve continuare a tenere il fix dopo che hai messo a fuoco e quindi prima di tornare in standby (se regole bene questo parametro ce la fai tranquillo anche con una batteria normale) Siamo nell'ordine dei 4 5 sec, solo se hai appena acceso la camera e deve fare il primo fix nel qual caso, se tu scatti troppo presto, prende l'ultimo punto GPS che aveva in memoria (che se sei a piedi si presume non sia molto errato), quindi il caso dell'ambiente chiuso è gestito... quindi se non spegni e riaccendi la camera ogni 3 minuti, hai un consumo molto basso... esattamente come il tuo smartphone. Inoltre c'è un led che indica se ha fatto il fix quindi non puoi scattare e non sapere se ha preso il tag. Perchè devo portarmi dietro uno smarthphone per fare una cosa che deve fare la mia camera? e come dice diego consumi alla stessa maniera la batteria dello smart visto che il gps sta sempre acceso. inoltre poi dovrei perdere anche tempo la sera col sw a integrare i dati tra i raw e smartphone... |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 17:47
“ Siamo nell'ordine dei 4 5 sec, solo se hai appena acceso la camera e deve fare il primo fix nel qual caso, se tu scatti troppo presto, prende l'ultimo punto GPS che aveva in memoria (che se sei a piedi si presume non sia molto errato), quindi il caso dell'ambiente chiuso è gestito... „ esattamente quello che ho detto io è proprio così. Ma questo è un hot fix. Prova a spostarti di 300 -400 Km (che non è tanto durante un viaggio fotografico in auto) e poi accendere le fotocamera e vedi quanto ci mette a fare il fix. Con il sistema che vi ho suggerito il tempo di fix è 0 da fotocamera spenta (basta che non vi spostate in aereo perchè in quel caso il tracking non funziona causa velocità...  ) E col sistema integrato se quando accendi la fotocamera (dopo esserti spostato di qualche KM) sei in un edificio e non ti sei ricordato di accenderla prima ti saluto... per la fotocomaera sei ancora all'ultimo punto registrato. Il bilora l'hanno fatto così (dati in raw) proprio per risolvere il problema del fix istantaneo che altrimenti non sarebbe possible con nessun gps normale. Il bilora è già un passo avanti rispetto ai sistemi integrati nelle fotocamere. Ma anche lui ha dei limiti. Per esempio devi ricordarti di premere un tastino prima di entrare a fare foto in un edificio dato che si comporta come il gps della fotocamera in questo caso. Il metodo che vi ho suggerito invece OPERATIVAMENTE è meglio anche del sistema bilora. L'ideale sarebbe che facessero le fotocamere con un sistema non di geotagging ma di geotracking. Allora si è che sarebbe un altro pianeta. E non è che ci vuole molto dato che un semplice dispositivo di geoptracking si trova a 30 euro. Ve lo dico per esperienza dato che li ho provati sul campo tutti e tre i sistemi poi fate voi. |
user16729 | inviato il 22 Agosto 2014 ore 20:50
sono molto scettico su questa d750...se la foto è veritiera, già che non ha il tasto af-on, mi sta molto sui maroni, se poi non ha il modulo af a gruppi, mi scende ancora di più e sarà semplicemente una d610 con 1-2fps in più..quindi scaffale!!! |
| inviato il 23 Agosto 2014 ore 21:28
Spero che stavolta commercializzino un modello ben pensato, come è stato per la D700. Non credo sarà una ML (anche se la cosa sarebbe interessante) e non credo che la foto pubblicata abbia una qualche veridicità... Personalmente ho deciso di passare ad una FX e la D810 sembra un'ottima camera (il difetto del rumore termico dovrebbero averlo sistemato), ma se la D750 avrà lo schermo snodato, un buon AF (migliore della 610) ed una buona raffica allora potrebbe essere per me preferibile. Non ci resta che analizzare le notizie appena saranno "certe" |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 2:33
Giovanni scusa ma guarda che se tu lasci il GPS sempre acceso sulla fotocamera, sei praticamente in modalità geotraking.... e quindi consumi ne più ne meno come il tuo smartphone. Se faccio 400km (in aereo) appena scendo dall'aereo accendo la camera e relativo gps e ho risolto tutti probs! Non penso che tu debba scattare la foto dopo 1 sec che sei atterrato... Se mi sposto di qualche km a piedi o tengo il GPS sempre acceso (cosa che faccio io e quindi ho sempre il segnale aggiornato) oppure semplicemente prima di entrare nell'edificio premo il pulsante di messa a fuoco e in 3 sec ho il segnale gps preso...) Col sistemi che suggerisci tu, finisce che si scarica il cell che ha sicuramente una batteria molto meno potente rispetto la camera e quindi durante certi viaggi stare senza possibilità di chiamare 'aiuto/soccorso' è un grosso problema. Io banalmente, il cell in viaggio (nelle metropoli) lo uso per il wifi per trovare orari di musei, partenze dei treni/bus, ristoranti.... o se viaggio nella natura lo uso come mappa o per un eventuale soccorso e non voglio che il gps mi mangi la batteria per un compito che deve fare la fotocamera (e che lo fa anche meglio). |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 9:43
“ da possessore di una d700 non trovo senso avere gps, wi fi, nfc, ed altre porcate , devo scattare non usare tipo iphone altrimenti prendo un iphone o simili. però fino a che c'è gente che insegue queste cose e cambia corpi spero più spesso va bene a noi MrGreen „ Quotone per Larcodema!  |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 10:05
Secondo il mio umile parere, la tecnologia di oggi è stratosferica e se si può sfruttare facciamolo !! Tanto per far un esempio, riporto quanto detto prima da Nuvolamax: "Larco, io viaggio da 30 anni, anche solo fare l'elenco preciso e completo delle nazioni dove sono stato è un problema! Riconoscere una chiesa, un palazzo, una vetta fotografata 20 anni fa magari dall'altra parte del mondo capisci che è un po' un problema.... Anche solo ricordarsi in che anno sono stato in quale nazione sta diventando sempre più difficile. Col il GPS riesco a ricavare dove ho fatto la foto, quando l'ho fatta e pure (via google) come si chiama ciò che ho inquadrato... Una nota casa editoriale per cui lavoravo (non come fotografo), una decina di anni fa mi chiese di comprare buona parte delle mie foto architetturali (chiese, palazzi, monumenti...) per un progetto culturale da pubblicare su DVD. Volevano costruirsi un database di foto sull'argomento Arte-Architettura. Sai come finì? Non riuscii a vendere nulla, perchè ovviamente mi chiesero una disdacalia per ogni foto con luogo e nome del posto fotografato, al quale io non ero più in grado di risalire. Capito cosa serve il GPS? MrGreen" Questo potrebbe essere un esempio con mille sfaccettature e da infinite possibilità di incarichi di lavoro ecc. Probabilmente capiterà a pochissimi, ma se non sei al posto giusto con la roba giusta nel momento giusto...  Ad ogni modo, una testa un pensiero, per carità...però io sono per la tecnologia applicata anche in questa mia passione che non mi darà mai da vivere, ma che mi dà delle belle soddisfazioni. Buona domenica carissimi utenti tutti di Juza! Un saluto. |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 13:01
Secondo me il gps integrato potrebbe essere una gran cosa... poi se non serve lo disattivi e risolvi il problema della batteria, fermo restando che mediamente la batteria di una reflex dura veramente parecchio e non credo che l'attivazione del gps comporti un innalzamento tale dei consumi da risultare un vero e proprio problema (nella maggior parte dei casi). Però, scusate un momento l'OT, non avendo una macchina con gps integrato mi incuriosisce questa cosa del geotag tramite terminale android Giovanni, ci snoccioli un paio di nomi di applicazioni che usi per fare questo? E davvero non influisce troppo sul consumo della batteria? No, perchè per esperienza personale so che quando attivi il gps su cellulari (che già di loro hanno un consumo elevato) tendenzialmente la durata della batteria di abbatte.. Grazie |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 7:51
Aggiornamento da Nikon Ruomrs: - 51 AF points (as I predicted earlier) - 8fps (makes sense for an action camera) - TTL exposure metering using a 91k pixels RGB sensor (same as in the D800/D800E/D810) |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 8:37
Messa così sembrerebbe prender forma un ibrido per certi versi interessante ma per altri no. Vediamo di buono ci sarebbe un sistema autofocus egregio, un ottimo otturatore, un eccellente esposimetro e tutta l'elettronica di gestione più evoluta. Di meno buono si vocifera di un corpo ibrido con poco magnesio e molta plastica ed il sensore della D610 che per me acquisterebbe appeal se fosse dotato di un'elettronica in grado di liberarlo del filtro AA. Ho la D700 e per i miei bisogni va ancora alla grande, ho sempre preferito acquistare obiettivi che non corpi ma se questa avesse tutte le caratteristiche di bontà del corpo con tutte le features aggiornate nei settori importanti, mi farebbe davvero gola... Ovviamente da prendere minimo sei mesi dopo l'uscita (Nikon andrebbe messa alla gogna per la piega che ha preso !) |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 9:03
Bene...bene...sempre più sveglio lo scimmione La curiosità aumenta ogni giorno di più!.... Gp |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 9:42
se queste saranno le caratteristiche, anche se il a livello costruttivo il corpo è del tipo d610/d7000 potrebbe essere una buona scelta anche nel prezzo. |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 10:23
Però quello che non capisco, con le presunte caratteristiche, è come possa costare meno della d810.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |