RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sample 1D X







avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 10:37

Giampiero hai postato degli esempi e ti ho detto che al 100% vedi esattamente una d7k ..ha solo più area, e la resa è ben distante da una d3s, mentre la sua risoluzione la riduce ad un settore ristrettissimo...e di studi che stampano poster da metri all'areoporto, fatti con dorsi, ce ne sono pochi.
Hai esaltato l'eyefi e ti ho spiegato perché è assurdo...
Cosa c'entra il mio lavoro in pista o quello in studio con altri 12 fotografi (metà nikon)?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 10:37

Avete visto il microdettaglio a 100 iso della D800E?

Mi spiegate che × ce ne frega se una macchina del genere ha 45678804958234095 iso non perfetti? Suvvia fate il favore dai...


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 10:37

Giampiero non essere polemico ... Mac non c'entra nulla ho solo fatto una domanda a te, visto che non conosco altri professionisti in questo forum che usano Canon e che potrebbero essere interessati alla D800.

Se poi mi dai i loro riferimenti sarei ben lieto di chiedere loro informazioni e motivazioni di tale scelta.


avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 10:39

Si può sapere che lavoro fai? No tanto per capirci. Perchè qui si sputacchia contro una macchina che a chi fa cartelloni pubblicitari, stand per fiere, striscioni da appendere a palazzi, fotografia industriale serve.

A te non serve? E chi se ne frega?!?!?! Se non serve a te non ha ragione di esistere?

Ma ci facci il piacere



non ho chiesto: "a cosa servirebbe a me una macchina del genere", io lo so già che non mi serve.
Sto chiedendo in generale a cosa serve. Non ho sputacchiato contro nessuno, è una richiesta seria - evidentemente ho toccato un nervo scoperto, vista la reazione violenta..
Riguardo i tuoi esempi:

- cartelloni pubblicitari. Quali? quelli enormi che vedi incollati ai muri dei palazzi, per strada? saranno sì e no da 4 o 6 megapixel, quando va bene.
- stand per fiere. Idem come sopra: alle fiere ogni tanto vado e si vedono delle foto fatte male, ma quelle fatte dai ragazzini con le compatte... non mi venire a dire che i 12 megapixel della D700 non consentono di fare stand per fiere professionali
- striscioni da appendere ai palazzi. Idem come sopra.
- fotografia industriale. Quale? che parolone, "industriale". Chi richiede foto stampabili a 300 DPI in 60x40, e soprattutto in quanti fanno "fotografia industriale"?

Io non faccio la fotografa come primo lavoro, in italia è dura camparci dignitosamente. Però faccio matrimoni, viaggi, reportage. E in nessuno, dico nessuno, di questi casi servono 36 megapixel. Anzi, è solo una scocciatura averli dato che non puoi nemmeno scattare in formato ridotto.

Non parliamo della foto sportiva: anche lì una risoluzione del genere non solo non serve, ma è un danno per il workflow.

Parliamo di macro? idem. Chiudi un pelo il diaframma e tutti quei megapixel di dettaglio vanno a farsi benedire.

Quindi dato che per

Matrimoni
Paesaggi
Macro
Foto sportiva
Foto naturalistica

tale risoluzione non serve, cui prodest?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 10:42

Se a te non servono non significa che a altri non servano. Ricordalo bene.

La macchina presentata è un'evoluzione della D700 e un'integrazione della D3X. Come tale e non dimenticarlo allo stesso prezzo di lancio della D700 apporta miglioramenti netti e secondo me condivisibili.

Purtroppo qui c'è sempre una schiera di persone alla quale non servono certe cose che automaticamente vorrebbe imporre che anche ad altri non servono. A loro servono quattro miliardi di iso puliti, quindi se la macchina a 1600 non è perfetta però a 100 spacca il culo non serve ad una mazza. Se su treppiede va bene ma chissà ad usarla in pista no, allora non serve a nessuno.

Peccato che poi il mercato gli darà torto marcio. Io di gente con la 5D2 che non preordina la D800E solo perchè è Nikon ne conosco un po'. E generalmente non vanno la domenica a scattare alle ochette al parco o al matrimonio dell'amico in nero MrGreen

*STESSO PREZZO DI LANCIO* notare bene.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 10:44

Giampiero ...ma hai mai aperto un file di una m9? Di un dorso?
Qui non si discute sul fatto che la d800 possa interessare a qualche fotografo di settore (pochi), ma si è semplicemente affrontato il prodotto pensando ad un utilizzo generico, alla duttilità, ed alle limitazioni o assurdità di alcune scelte...o credi che su una macchina da studio la mancanza di punti a croce laterali sia apprezzata...ma le hai lette le critiche alla 5d2 in tal senso?

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 10:44

.....vado a ricomprare le patatine.....MrGreen

Sono sicuro che se Nikon ha fatto una macchina da 36 megapixel ha sicuramente pensato anche che il suo maggior successo sia stato nel fare sempre scelte prudenti in fatto di crescita di risoluzione. Pertanto sono convinto che se gia' la D7000 ha degli ottimi files, migliori di gran lunga a quanto mi dicono della mia 7D (io ho attrezzatura Canon, ma non la so usare molto e non faccio il professionista, ci gioco) probabilmente sara' molto buona anche la D800. Secondo me se fino a 3200 ISO i files sono lavorabili e buoni, sicuramente non sara' un flop.

Giampiero, non mi permetto di commentare quello che tu dico, visto che sei (almeno quello ho capito) che sei un professionista. Ma parlando con un mio conoscente che fa il fotografo professionista, mi dice che per fare dei cartelloni non servono molti megapixel per il fatto che il cartellone lo guardi non appiccicato ma da una certa distanza. Invece il discorso pare diverso per le riviste ove invece so che sono sempre molto affamati di risoluzione. Mi dicono che per fare un doppio A4 ovvero una pagina di una rivista doppia (A2) vogliono almeno 17/18 megapixel in Tiff. Io questa cosa non me la sono mai spiegata, e se per favore qualcuno me la spiega perche' non l'ho capita. Come mai se io stampo dal fotografo su carta fotografica in A2 la foto viene ottima anche con diciamo 6/8 megapixel e 300 dpi mentre se la vuole stampare sulla rivista servono molti piu' megapixel a parita' di dimensioni del foglio di carta?

Grazie

Filippo

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 10:45

Me ne prendi un paio di pacchi pure a me Filippo?

Comunque a costo di sembrare pedante.

Gianpietro tu compreresti la D800 per il tuo lavoro?

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 10:47

Se a te non servono non significa che a altri non servano. Ricordalo bene.

La macchina presentata è un'evoluzione della D700 e un'integrazione della D3X. Come tale e non dimenticarlo allo stesso prezzo di lancio della D700 apporta miglioramenti netti e secondo me condivisibili.

Purtroppo qui c'è sempre una schiera di persone alla quale non servono certe cose che automaticamente vorrebbe imporre che anche ad altri non servono. A loro servono quattro miliardi di iso puliti, quindi se la macchina a 1600 non è perfetta però a 100 spacca il culo non serve ad una mazza.

*STESSO PREZZO DI LANCIO* notare bene.



ancora con lo stesso discorso di prima.. mi sa che stiamo parlando due lingue diverse.

cerco di spiegarmi più chiaramente:

1) A ME LA D800 NON INTERESSA E NON SERVE, ANZI. Se la D700 ogni tanto mi ingolosiva, questa la schifo totalmente. Per le mie esigenze Nikon non poteva fare macchina peggiore.

2) tolto il punto 1, che non interessa credo a nessuno, la mia domanda è: A COSA SERVONO 36 MEGAPIXEL? vorrei qualche esempio concreto. Seriamente. Se vuoi evitare di rispondere a questa domanda dicendo "se non servono a te, non è detto che non servono agli altri" evita di rispondere del tutto, perché dimostreresti nuovamente di non aver capito.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 10:47

Secondo me il problema non è tanto sapere se e a chi serve una d800 da 36 mpixel. come ho scritto anche in altro forum, il problema è che nikon, sostituendo un corpo molto equilibrato e utilizzabile a 360° come la D700, con questa D800, ha creato una discontinuità nel suo parco macchine. Chi apprezzava le caratteristiche salienti della D700, adesso non ha una degna sostituta, ma qualcosa di molto diverso. E l'unica macchina con caratteristiche comparabili alla D700 è un corpo da 6.000 $...E' un po' come se la WV, facesse uscire una nuova polo da 4,5 mt e con cilindrata di ingresso di 1.800. Non sarebbe necessariamente una macchina di m....ma andrebbe a creare un buco nella sua gamma. E' quello che ha fatto anche Canon con l'usicta prima di 7d e poi di 60d. Chi aveva la 40 o la 50 d e voleva/doveva sostiuirla, è stato costretto o a fare un passo indietro (60d) o uno avanti (7d), senza poter mantenere continuità. Non discuto sul marketing e sul fatto che ne venderanno a vagonate. E nemmeno dico che sarà una macchina di m...dico solo che, dal punto di vista del rispetto dei propri utenti, trovo che ci sia qualcosa di discutibile in questa politica.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 10:50

Gianpietro tu compreresti la D800 per il tuo lavoro?


Dimmi cosa centra questa domanda...

No per favore Ermoro, mi sembri una persona molto equilibrata.... Cavoloo se la pensassimo come voi le 1DS3 in pista o sui campi da calcio non ci sarebbero mai arrivate... Eppure chi le sa usare tira fuori della roba da panico.

Qui dentro sembra che una 1DS3 debba star chiusa in uno studio... Boh...

Guarda, io no. Ma ho parecchi amici in altri settori che hanno preso la 5D2 e ti confermo quanto sopra: avrebbero la D800E in preordine se solo non fosse Nikon.


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 10:53

Giampiero 'a loro servono..professoroni...piedistalli'.ma che c'é un virus in circolazione?
Sei capace di rispondere a banali domande e puntualizzazioni fatte senza additare qualcuno che fa banali osservazioni (e senza partigianeria) come despota o dittatore?
Io dico le stesse cose da anni, i limiti della densità, l'importanza di un file facilmente lavorabile...per chi lavora, l'inutilità di troppi mpx...mentre osservo persone che per anni hanno detto una cosa e ora l'opposto, persone che scattavano 10k foto a we e che ora parlano di macchine con un jpeg da 20mb e con il dettaglio di una apsc che è sul mercato da più di un anno..

Siamo capaci a dialogare e analizzare con razionalità qualcosa o si deve sempre cascare sulla storia del 'allora sei più bravo tu..faccia di serpente"?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 10:53

Sub74 hai fatto un discorso finalmente interessante e degno di essere ascoltato e discusso.

Ma la D800 prende il posto della D3X e si prende quella parte di utenza D700 che ha bisogno di qualcosa in più lato mp, live view etc. Ad un prezzo di lancio di 2800 euro. Per me sarà un successo.

Ah, per quelli che avessero dei dubbi io ho già in preordine la mia 1DX non mi interessa di passare a Nikon ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 10:55

Quante balle per una reflex, tanto le Nikon fanno tutte c****e! Sorriso ... scherzo naturalmente! MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 10:56

Siamo capaci a dialogare e analizzare con razionalità qualcosa o si deve sempre cascare sulla storia del 'allora sei più bravo tu..faccia di serpente"?


te l'ho detto: se a 100 iso spacca il culo e a 6400 il file non ti piace, non vuol dire che sia una macchina inutile.

Comunque, vedremo il mercato cosa dirà. Non certo io e te su un forum a tirare la corda da una parte o dall'altra.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me