| inviato il 12 Agosto 2014 ore 0:03
@Marco No Mi riferivo a Bruce75, non a te. |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 0:07
Raamiel il tuo discorso non regge. Quando compro Windows non c'è scritto cosa si può fare e cosa no. Se un utente senza capacità informatiche riesce a fare cose che rallentano il sistema allora è il sistema che ha dei difetti. Se piove in casa è il tetto che ha dei buchi, non è la pioggia che cade troppo forte |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 0:14
quindi se rompi la scheda video al nuovo imac significa che oltre al tetto devi cambiare anche le fondamenta e cioe' la logic board.......mmmmmmm |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 0:24
Simpatica sandrone Scelte come lo schermo iMac o del cestino o i retina con la RAM saldata non I vedono d'accordo per niente. E ne parlo volentieri. Questo però non toglie che i pc basta un semplice utente per farli rallentare, ma ci vogliono mani esperte per farli continuare a correre.. |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 0:29
@raamiel, grazie degli aggiornamenti, effettivamente Windows non lo tocco da tempo. |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 0:41
facciamo cosi pavimento windows tetto apple e siamo apposto a settembre quando torna il mio amico che assembla pc mi butto anch io..... preferisco anch io cento volte osx come sistema operativo,ma quando ti salta la scheda video 3 volte in un mese con l imac giuro che cominci a tirargliene dietro di bestiemme! ora provo a fare il mix,ho gia provato quello del mio amico assemblatore........mamma mia come vola!Arrivato a questo punto dopo aver avuto sia win che mac ho capito che la cosa migliore e' averli tt e due:))) |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 1:03
@Bruce75 figurati, dovere di informatico diffondere la conoscenza in questo ambito. Ti assicuro che per far continuare a correre un pc non serve essere un sistemista; basta il buon senso. Con un semplice corso di due ore si impara tutto quello che c'è da sapere per un utente base, a cui giustamente interessa fruire del suo mezzo e basta. Usare un computer moderno, PC o Mac che sia, è molto più semplice di quanto certa gente pensi; basterebbe usare il giusto approccio. Nel Mac sei forzato, ma basterebbe esaminare un attimo il proprio stile di comportamento e ci si renderebbe conto che sul Mac fai esattamente quello che dovresti fare su un PC : non installi porcate, non ti fidi del primo banner pubblicitario, curi la tua macchina un minimo e non ci fai smanettare il nipotino. Il mio PC non è magico e gira da 5 anni.... l'ho massacrato di installazioni, ma tutti programmi legali e non spazzatura. Gira ancora senza essere stato formattato; come tantissimi pc del resto. Solo che tutti lodano Mac quando va bene e tacciono quando qualcosa non va; al contrario quando il PC va liscio nessuno dice nulla, ma appena ha un problemino giù di insulti e bestemmie. E spesso la colpa non è sua poraccio.... |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 7:52
Per favore, io il topic l'ho aperto per avere consigli, non per far scoppiare una guerra. Mi date consigli sul monitor? Ho dato un occhiata agli eizo, i foris mi sembrano decenti, costano meno di 700 euro, ma sono 23". I CX da 27" costano troppo per le mie tasche. L'LG 27EA83 (27")mi sembra ancora un buon compromesso, ad una cifra simile al foris 23". Ma la scheda video integrata alla MB gestisce la risoluzione 2560x1440 di un monitor 27"? Grazie. Luca |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 7:53
grazie Raamiel. Penso di avere subito un trauma da PC da quale non so se mi rimetterò mai Da quello che vedo la Apple sta comunque cercando in tutti i modi di farsi abbandonare: schermi lucidi splendendi e riflettenti sull'imac e per me che amo e uso la configurazione portatile + schermo di qualità, un macbook retina con tutti gli elementi saldati (e che quindi costringe, se si vuole un po' di respiro per il futuro ad investire subito in RAM e HD). Il risultato è che sto cercando di tirare il mio macbookpro del 2010. A dire la verità continua a non fare una piega. Il software va come il primo giorno. L'hardware, visto l'uso smodato (è stato con me in viaggio per oltre un anno, sbalottato che se potesse parlare...) ha perso l'uso di una qualche porta.. Ora come ora per me, la configurazione portatile che uso quando viaggio 8e che quindi è leggero), ma è pure abbastanza potente che a casa ci attacco un bel monitor e non ho troppi rallentamenti rispetto ad un fisso, rimane tuttavia il macbookpro. il troppo caro macbookpro. tra un anno si vedrà |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 9:38
ink, ricontrollando sul sito del produttore la scheda madre che ti avevo consigliato in effetti arriva al massimo al 1920x1200 per cui la risoluzione maggiore non c'e la fa, per poter fare 2560x1440 ci vuole la Asrock Z97M OC Formula che costa circa 50€ in piu, ma arriva fino alla risoluzione 4k su hdmi. l'lg secondo me e ottimo, io probabilmente punterei a quello visto che gli eizo con caratteristiche simili sono fuori budget |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 10:00
“ " A volte sanno di "Volpe e l'uva"......" Questo è un asserto offensivo che talvolta può essere "capito", anche se non giustificato in un forum. Di certo in questo caso i contendenti non hanno problemi economici per cui dileggiano ciò che non possono acquistare. Le argomentazioni "contro" Mac sono tecnicamente evidenziare (anche se enfatizzate...), mentre quelle a favore non proprio e se si ricorre a questi espedienti dialettici significa che vi stanno delle difficoltà. „ Ovviamente non mi sarei mai permesso di fare riferimento a possibilità economiche, mi riferivo invece alla riluttanza/incapacità a cambiare Sistema Operativo (che come specificato è quello che secondo me fa la differenza) e relative filosofie annesse. Se poi c'è qualcuno con la coda di paglia... Ripeto, sono crociate inutili, super×le! |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 10:51
Enrico C, grazie. Prossimamente vedrò come combinare. Queste due settimane sono pessime per acquisti e spedizioni. Intanto ho smontato, pulito e sostituita pasta termoconduttiva su processore e video, nel mio portatile. Ho anche disinstallato Avira che secondo me rallentava e messo microsoft security essential. Vediamo come si comporta. Un dubbio: sul processore scheda video, c'era una specie di cartina alluminica, rimasta attaccata alla pasta sul dissipatore. Tra la "cartina" e il processore non c'èra nulla. Io ho eliminato la cartina e messo nuova pasta tra dissipatore a diretto contatto col processore. Ho sbagliato? Grazie. Luca |
user10190 | inviato il 12 Agosto 2014 ore 11:02
“ mi riferivo invece alla riluttanza/incapacità a cambiare Sistema Operativo „ Burropardo adesso dici qualcosa che comunque non combina con l'allegoria della "Volpe e l'uva", che concerne un'impossibilità circostanziale o tecnica di acquisire qualcosa. Intendi che quelli che nella questione si sono denotati come "acerrimi" detrattori della politica perlopiù ergonomica di Apple, non possiedono la bastante agilità circospettiva per apprezzare un altro sistema operativo? |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 11:05
ottimo lavoro ink , la cartina poteva essere uno distanziatore, era un foglio sottilissimo o aveva un certo spessore? perche per esempio nel mio vaio le quote del processore e della gpu non sono uguali quindi sulla gpu c'era uno spessore conduttivo per far si che anche se il dissipatore era orizzontale potesse comunque funzionare, se la tolgo non tocca bene e quindi non dissipa come dovrebbe; se era un foglio sottilissimo non ci dovrebbe essere nessun problema. il menu di avvio lo hai mai controllato per vedere quanti processi apre alla partenza? perche e una cosa che rallenta moltissimo e normalmente non lo guarda mai nessuno |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 11:54
Era un foglio piuttosto sottile, poco più della carta alluminio per alimenti. Uso Spybot per controllare i programmi in esecuzione automatica. Ci sono solo i necessari. Intendi quello o altro? Luca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |