RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte IV





avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 0:07

Più che sulla d810 nello specifico mi premeva chiarire la funzione NR sulle pose lunghe in generale.

Adesso però mi sono andato a vedere l'articolo incriminato e mi pare un non problema:
- si ha solo nelle esposizioni più lunghe di 20 secondi, indipendentemente dagli iso.. tranquillo quindi per gli scatti a mano libera
- si risolve con NR lunghe esposizioni
- il modo in cui descrivono il procedimento per vedere il problema mi pare un po' il light leak della 5d3, dove dovevi scattare con il tappo ad iso alti e tempi lunghi, puntando nel frattempo una lampada sulla fotocameraSorriso

Leggi un po'
How can one reproduce this issue?
Turn off Long Exposure Noise Reduction by going to Shooting Menu -> Long Exposure NR -> OFF. Take a long exposure of 20-30 seconds at ISO 64 or 100 of a dark subject in RAW format. Import the image into Lightroom or Nikon Capture NX-D. Find a dark / shadow area and recover some shadow details (+2 EV or +100 in Shadow slider will do). Adjust the Clarity slider to +50 and increase Sharpness levels. Look at the shadow area at pixel level (100% zoom). You should notice spots of different colors, as demonstrated above.


Ovvero: spegni NR lunghe esposizioni, fai uno scatto di 20 o 30 secondi DI UN SOGGETTO SCURO, poi cerca nell'immagine una parte SCURA, recupera le ombre di 2ev o +100 shadow ( le ombre della parte scura di un soggetto scuro), poi dai CLARITY +50, poi aumenta lo SHARPENING, infine guarda un file da 36mpx al 100%...

In sostanza se usi NR lunghe esposizioni il problema non c'è, se non vuoi usarlo (e nel 99% dei casi non c'è motivo di non farlo) è ragionevole pensare che con una PP normale il problema non si evidenzi... non sempre si fotografa un soggetto scuro, poi si schiariscono parecchio le ombre ed infine si applicano valori di sharpening e clarity assurdi.

Sembra purissima masturbazione mentaleMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 2:48

Letta così è problema piccolo ma sufficiente a far perdere di appeal la nuova camera per il semplice fatto che nikon è "osserata speciale" dopo le ultime debacle, se la sono cercata e per rifarsi devono produrre un modello perfetto.

Pensando che l'unica novità interessante per me, rispetto alla d800e, è la prima tendina elettronica ma sono riusciti a sbagliare anche quella beh, non ho certo interesse a parlare male di un marchio su cui ho investito pesantemente ma rimango comunque deluso. Le altre migliorie a me non interessano e penso di tenermi stretta la mia.


avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 12:14

ahahahahah quoto @Andreadefalco della serie, prendi una macchina e trova un problema.... e non prendi una macchina e scatta!

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 12:39

non so se è stata già linkata ma una recenzione che mi trova concorde al 100% translate.google.it/translate?sl=en&tl=it&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8& anche perchè alcune cose, pur essendo una macchina diversa, le ho perfettamente riscontrate su D4s

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 15:07

Cambiare di poco la disposizione dei tasti farà la gioia di chi dovrà buttare lo scafandro nimar!! :))

Per il resto se uno ha già la d800e non vedo come possa godere di queste minime differenze, 1fps in più, qualche Mb di buffer e un autofocus ancora tutto da testare e la tendina elettronica fatta coi piedi vi fanno gridare al miracolo e svendere la vostra d800?

Nikon si lecca i baffi ;)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 16:59

Io non voglio fare il difensore di Nikon, ma più che una rivoluzione è un aggiornamento, come dice la sigla stessa.
Poi oramai le tecnologie sono mature, io sinceramente non troverei nemmeno la ragione di passare da una d3 a una d4s... ci sono ovviamente tanti miglioramenti, ma già la d3 era una macchina fantastica che fa ancora ottime foto!
Io in Canon uso una vecchia 1d3 e la trovo ancora attuale.
Questo solo per dire che a parte per lo sfizio non ha ovviamente alcun senso passare da d800e a d810 come no lo ha praticamente mai passare dal penultimo modello all'ultimo... sono aggiornamenti che riguardano principalmente la concorrenza tra le case e chi compra una reflex nuova, oltre che ovviamente chi ha soldi da spendere;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 17:23

Per me è tutto relativo e dipende dalle foto che si scattano.... indubbiamente passare da D800 a D810 potrebbe non avere senso per tanti motivi, come potrebbe averne per altri, la D810 è indubbiamente una macchina versatile al punto, che salvo per chi fa solo foto di azione, dinamiche, sportive, dove una macchina tipo D4s o similari è preferibile, oggi la D810 può di fatto coprire e fare quello che fa una D4s con meno differenze di prima, per me una tuttofare completissima.... senza offesa, non trovare differenze tra D4s e D3 significa usare una macchina al 25% delle sue potenzialità... filmati, live view, alti iso, AF, resa, ecc ecc alla faccia delle differenze, se poi non si utilizzano certe cose ok! ma la sola resa nei passaggi tonali, è di un evidenza tra il primo expeed e l'ultimo che solo questo per me basterebbe, ma capisco che sono punti di vista!

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 19:05

Tra le varie ragioni c'è da considerare la svalutazione dell'usato che nikon come altri cerca di incentivare per vendere fino a saturazione. I tempi in cui una ff durava 4 anni sono finiti e con loro le vere rivoluzioni tra due modelli consecutivi. La fase di testing te la fanno fare a te e poi correggono il tiro come con la d610.

È in questa ottica che ho vissuto questo refresh per molti versi inutile per altri magari necessario.. ma è solo il mio punto di vista.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 19:09

Tra le varie ragioni c'è da considerare la svalutazione dell'usato che nikon come altri cerca di incentivare per vendere fino a saturazione. I tempi in cui una ff durava 4 anni sono finiti e con loro le vere rivoluzioni tra due modelli consecutivi. La fase di testing te la fanno fare a te e poi correggono il tiro come con la d610.

Come non quotarti. La D800 è rimasta in listino per 2 anni scarsi...la D600 per poco più di un anno...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 20:59

I can say that long exposures are a bit better on my D810 than D800E. On really long exposures (measured in minutes) and especially if the camera is hot or if you're boosting ISO values, the D800 models tended to show some amp noise and substantial hot pixels. I can't quantify it yet, but a quick check shows that my D810 is better behaved in this respect than my D800E. Certainly not perfect, but better.

Questo é quello che dice Thom Hogan, uno di cui fidarsi, a proposito delle lunghe esposizioni della d810, a questo punto sono un po' perplesso... Eeeek!!!

Per inciso, a proposito del discorso upgrade, secondo me farlo ha un senso solo per i possessori di d800, perché tra la macchina "filtrata" e quella "senza" c'è una bella differenza, ma, e mi scuso con chi l'ha fatto ma é quello che penso, fare l'upgrade da d800e a d810 é demenziale, un po' come passare da d4 a d4s perché qualcuno al marketing nikon ha detto che con una non si fanno più foto e senza l'altra non puoi stare... ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 21:24

@wazer da cosa deduci che l'otturatore elettronico sia fatto con i piedi? Così posso vederne anche io i suoi limiti se me li accenni, per il momento mi ha permesso di scattare ad 1/10" di secondo a mano libera a 30mm senza mosso.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 21:49

senza offesa, non trovare differenze tra D4s e D3 significa usare una macchina al 25% delle sue potenzialità.

Blade, io non ho detto che le differenze non ci sono, ho detto che sono relative... è diverso!
Ovviamente se uno si può permettere il cambio fa benissimo a farlo, ha una resa leggermente superiore e maggiore comodità operativa.
Se però non si hanno esigenze particolari l differenze non sono enormi... ti faccio un esempio in Canon, 1d3 (che ho contro 1dx).
La 1dx ha più vantaggio rispetto alla 1d3 di quanto ne ha la d4s rispetto alla d3, tuttavia se ad esempio fai foto sportiva entro iso 3200 anche la 1d3 è ottima, con la 1dx lavorerai meglio ma non è che guardando un 45x60 scattato ad iso medi con la 1d3 ed il 300 f2.8 ti manca qualcosa, esattamente come non ti manca usando l'af... il nuovo è meglio ma anche il vecchio è fantastico.

Per capirci meglio, tu scrivi
filmati, live view, alti iso, AF, resa
, ma i filmati non tutti li usano (a me personalmente non interessano, dipende dai gusti e dalle esigenze), il liveview (magari peggiore) lo aveva anche la d3, l'af della d3 era già praticamente perfetto, la resa erà già di altissimo livello e fino a 6400\12800 anche la d3 era usabilissima... non è che confrontiamo una 50d ed una 1dx!

Quello che volevo dire è che oramai le macchine non ci limitano più, hanno già raggiunto livelli fantastici, quindi i miglioramenti non possono essere epocali ed "imporre" il cambio macchina perchè la vecchia non è all'altezza.
Qualche anno fa non era così, per dire tra una d2h ed una d3 la differenza è talmente enorme che non fare il salto sarebbe folleSorriso

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 22:30

@Diabolik75 attento a dire certe cose, qualcuno poi ti accusa di aver dette che senza D810 non puoi fare foto ;-)
@Andreadefalco Ma dire "io sinceramente non troverei nemmeno la ragione di passare da una d3 a una d4s" sta a significare che usi la macchina al 25% che vuol dire che magari fai un genere dove le due macchinette ti permettono risultati equivalenti e quindi ti sta bene così e da una parte ti capisco, dall'altra no! dire che AF è ottimo anche quello della 1D3 ok! ma sinceramente credo che con quello della 1Dx è imparagonabile, questo permetterà un maggior numero di scatti a fuoco, e soprattutto la possibilità di scattare in condizioni che prima neanche ci provavi, se poi ti sei fermato al centrale punti metti a fuoco e ricomponi vabbè ok! e potrei continuare tipo, il live view della D3 era praticamente quasi inutile ecc ecc... qui invece per me sbagli... "La 1dx ha più vantaggio rispetto alla 1d3 di quanto ne ha la d4s rispetto alla d3" dal punto di vista dell'AF, velocità operativa ecc ok! ma da un punto di vista della resa, credo che le canon nell'evoluzione siano rimaste sempre simili, salvo alti iso e recupero luci ombre, al contrario da D4 la nikon ha fatto un salto nella resa delle sfumature per me non indifferente... "l'af della d3 era già praticamente perfetto, la resa erà già di altissimo livello e fino a 6400\12800 anche la d3 era usabilissima..." tutto vero.... ma se i 6400 di prima, equivalgono ai 2000 circa di adesso con maggior dettaglio, se permetti per me c'è una bella differenza, che poi la foto la facevamo cmq è chiaro... ripeto punti di vista nulla di più!


avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 23:21

Blade, io non è che nego che le nuove vadano meglio, ma non sono d'accordo nel tuo 25%, è esagerato.
è chiaro che la d4s va meglio della d3, ci mancherebbe altro, volevo solo dire che nella maggior parte delle situazioni già la d3 va benissimo ed è perfettamente in grado di fornire risultati professionali.
Tanto per dire già la d3 in una raffica dava praticamente tutte le foto a fuoco, la d4s andrà sicuramente meglio ma non tre volte meglio.
Purtroppo ci fossilizziamo troppo sulla tecnologia e poco sulla fotografia... un bravo fotografo nella maggior parte delle situazioni potrebbe tranquillamente scattare con la d3 e con la d4s e mischiare successivamente le stampe, non capiremmo quale macchina ha fatto quale scatto.
Io nella maggior parte delle foto che scatto non avrei particolari ragioni per cambiare la 1d3, anche se potendomi permettere una 1dx senza sacrifici la prenderei al volo, ma per il piacere di usarla, non perchè le mie foto sarebbero incredibilmente diverse; in alcune situazioni di scatto (palazzetti buii con soggetti in movimento rapido) la 1dx mi salverebbe la vita e mi farebbe scattare tranquillo dove adesso sono drammaticamente al limite.
Questo per dire che i vantaggi ci sono ma non sempre e non per tutte le esigenze: per fare un esempio per un fotografo che scatta motori già la 1d3 è fantastica... ottengo praticamente tutte le foto a fuoco ed i file sono ottimi... cosa mi manca?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 23:22

Ah, i punti af della 1d3 li uso tutti, in ai servo ed in raffica 10fps, ti posso garantire che funzionanoSorriso
Quello che invece non è il massimo è l'uso di tutti i punti in automatico, non va male ma certamente le ultime nikon e la 1dx con il riconoscimento colore fanno molto meglio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me