RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

perchè si preferisce usare mac per il fotoritocco


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » perchè si preferisce usare mac per il fotoritocco





avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 18:37

Sono d'accordo, ci si può accontentare di qualsiasi cosa; ma vanno conosciuti i limiti e le implicazioni.

Si può lavorare con qualsiasi cosa, un monitor della coop, un monitor di medio livello non calibrato, un monitor Apple... qualsiasi cosa.
Ma se si vuole un prodotto mirato oggi Apple non ha a listino nulla; ed è un peccato. Non capisco cosa ci rimetterebbero a proporre ANCHE un monitor serio per la fotografia. Almeno a chi piace avere un design unico Apple potrebbe avere capra e cavoli.

Poi, giusto per parlare, quel notebook Panasonic che a tanti potrà sembrare roba da guerre stellari ha, tra le altre peculiarità, un display per l'utilizzo outdoor da 13,1" ad alta luminosità (1.200 cd/m²) con polarizzatore circolare.
Se dovessi mai un giorno essere un fotografo naturalista (anche se non accadrà mai perché sono una pippa) un portatile con quelle caratteristiche farebbe comodo; lo vedi bene in ogni condizione e non ha paura di essere maltrattato.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 19:04

Raamiel. Dato che di colorimetria ne sai, sai anche che per il fotografo Professionale il monitor del proprio computer non è la fine del viaggio.

Le foto di un Pro, finiscono sulle riviste o sui monitor altrui o, in ambienti di più limitata diffusione, vengono stampate.

Per questo un fotografo Pro, molte volte si basa più sulla propria esperienza e ad un monitor mediamente valido come un Apple o un Dell che a un mega Eizo/Nec.

Da persona che di colorimetria ne sa, sai che i vari color reference finiscono per lo più nell'ambiente della pre-stampa dove le esigenze sono molto più sensibili.

Con questo non asserisco che è sconsigliato tutto il Bla-Bla che fai... continuo a ripeterti che: si preferisce usare un Mac per il fotoritocco e per tutto ciò che è creativo perché è un ambiente hardware e software che ha una sua storia ed un feeling maggiormente orientato a questo particolare target group. E parliamo i professionisti veri.

Tutto il resto... workstation si e no, server si e no, tastiere sfigate, utenti utonti, grafici che usano il compasso sul monitor, mac che si rompono o fondono continuamente, Mac aperti con fango e ragni, Belin vivete nel mondo di Blade Runner o in un videogioco per informatici.

lo hai visto il filmato Adobe?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 19:22

Sono d'accordo con quello che dici.

Ma proprio perché il monitor non è il punto finale è vitale che la finestra sul proprio lavoro sia di una certa qualità.
Proprio per non ritrovarsi in spiacevoli sorprese nel dopo che esiste la gestione colore e la calibrazione e profilazione dei monitor.

La Apple si è fatta un buon e meritato nome in anni passati, adesso lo sta tradendo; sempre di più.
Perché se è vero che ti puoi accontentare di un monitor dell'Imac è altrettanto vero che non lo puoi considerare adeguato ad un utenza professionale; quindi sei costretto a guardare altrove. Questa è una scelta commerciale di Apple, che potrebbe avere a listino monitor buoni come gli Eizo e fatti con il loro design, però non vuole... segno che non ha interesse verso quella fascia di utenti. Fascia che storicamente ha contribuito a creare quella meritata fama su cui Apple ancora oggi campa.

il filmato me lo sto vedendo....

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 19:48

Apple addirittura potrebbe comprare Eizo o Nec ma a livello marketing è meglio lasciare spazio di mercato ad aziende specialistiche... così anche per il software.

I monopoli portano male ;) Sgi, Sun, Quantel, etc facevano tutto, compresi monitor. Apple c'è ancora!

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 20:08

Ma non se li deve comprare, basterebbe che aggiungessero alla loro offerta ANCHE dei monitor fatti per i fotografi; basterebbe un poco di attenzione in più.

Ma oltre a questo quello che è grave è diffondere la falsa informazione che quei monitor lucidi sotto vetro possano essere buoni per certi usi.
Apple può benissimo ritenere di vendere solo monitor pessimi dal punto di vista della colorimetria, ma che almeno sia sincera. Vendere delle cose per quello che non sono porta altrettanto male.

Comportamenti del genere sono degni della peggiore era Microsoft; a cui ho rivolto tantissime imprecazioni e maledizioni

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 20:25

Perchè fa figo

EDIT: ops leggo ora già scritto da altro utente.. MrGreen

Per quello cmq MrGreen

Diciamo 95% dei casi.

Il resto sono abitudine, venerazione, moda professionale

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 23:06

@Filo63
Grazie del video che hai condiviso...

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 23:36

Il video è molto carino, ma non ci vedo nulla di particolare; se non una agiografia dei sistemi Adobe.
Il risultato è uno spot della stessa Adobe e della partner Apple che paga per questi video; lo sappiamo tutti cosa è una promozione "story telling" non siamo nati ieri sotto un cavolo....

Nessun spot per quanto carino e fatto di personcine sorridenti riuscirebbe a convincere uno spettrofotometro..... le macchine hanno il pregio di contare e non avere emozioni; quando poi ci raccontano la verità sono un poco brusche, ma è la verità.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 0:15

Raamiel, essendo due informatici mi vien da dire "eccerto-che-ci-capiamo". Sorriso

L'unico punto che sostengo è che semplicemente il custer dei fotografi Apple lo copre egregiamente. Dico egregiamente perché - seppur è verissimo quanto affermi nel merito del "potrebbe fare delle periferiche video con gli attributi invece isba" e "se non altro Apple potrebbe dare all'utente un minimo di scelta nella configurazione del pannello video" - credo sia corretto dire che un fotografo amatore bene o male ... cade in piedi.

E' vero: potenzialmente il pannello dei nuovi iMac non è il nice-to-have per un fotografo. Ma dipende anche dalle esigenze e soprattutto dalla sensibilità individuale verso certi parametri.

Detto ciò, ora mi vado a vedere gli scatti della giornata odierna .. su un MBP retina eheh :-P

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 0:54

Ok Raamiel, dal tuo commento sul filmato, capisco tante cose.

Certo che è uno spot di Adobe e della storia di Illustrator che per oltre un decennio ha girato solo su Apple. Certo che in ogni fotogramma vedi Apple oltre che (ovviamente) Adobe.

Certo è che far girare certi file vettoriali con quella fluidità tu non sai minimamente cosa vuol dire come del resto è chiaro che tu non sappia minimamente cosa sia una workstation. Tieniti pure in una mano il tuo spettofotometro e nell'altro il tuo PC auto montato ma fai attenzione a non fare il consulente per ambiti professionali che non hai la sensibilità di comprendere.

Un vecchio cromista che acida a le pellicole con il pennello sorriderebbe di fronte alle tue convinzioni. Uomini che sapevano darti i valori cromatici del cielo che ammiravano con i loro occhi.

Perdona la mia schiettezza ma... le "personcine sorridenti" come le hai definite tu hanno fatto la storia. Altre stanno facendo il presente e la tua supponenza è proporzionale all'incoscenza della tua affermazione.

Con affetto!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 1:15

A parte il fatto che prima di dire certe fesserie dovresti pensare a cosa dici.... e magari ti rendi conto che insulti gratuitamente una persona.
Il cosa io faccio o non faccio non è di tua competenza, questo tono lo tieni con i tuoi figli. In quanto al tuo affetto non so proprio che farmene.
Poi quando hai imparato l'educazione ripassa....

L'amarcord dei tempi andati è bello, specialmente sotto forma di agiografia; si potrebbe fare per AT&T, Commodore, Amiga, SGI, Cray....
Ma oggi è oggi e ieri è andato; lo sa anche il cane che 20 anni fa se volevi fare certe cose prendevi Apple e non un PC, ma il calendario segna 2014. E si valuta quello che oggi offre il mercato.

Uno spot ti racconterà sempre e solo che il loro prodotto è il migliore. Questi video sono ridicoli nei toni, sono copioni scritti da markettari, e sono tutti uguali; sempre con le stesse espressioni beote da fanatici religiosi che dicono "wonderfoul" "amazing" "incredible" exciting".... manco avessero un orgasmo. E questo ovviamente vale per qualsiasi produttore.

Ma i dati? i numeri dove sono? che devianza deltaE fa quel monitor? a me interessa questo quando devo pagare, non il bamboccio che mi dice "amazing".

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 1:59

Ok al di là dei toni
ricordo perfettamente un Fotografica di Canon due o tre anni fa
un paio di tecnici evangelist Adobe presentavano gli smart layer su un macbook pro
dopo una breve introduzione sul tema, visto che qualcuno dal pubblico indicava il suo mac il tipo che presentava ha interrotto la spiegazione con un:
"ah, prima che me lo chiediate, la presentazione la faccio dal mac perché è la macchina che uso, ma per photoshop e gli altri programmi adobe avere un mac o un pc è assolutamente indifferente, dipende solo dalla potenza della macchina".

il video è bello, e ben fatto. Ma è ovviamente una markettata per Apple, dai.

Chiudo ricordando a tutti che Photoshop (inizialmente uscito solo per Mac - per ovvi motivi) fu proposto anche ad Apple, ma Steve Jobs non lo volle - così lo comprò Adobe.
E ringraziamo il cielo di questo, altrimenti avrebbe fatto la fine di Aperture, nel peggiore dei casi. Nel migliore, quello di iPhoto..

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 2:03

Uno spot ti racconterà sempre e solo che il loro prodotto è il migliore. Questi video sono ridicoli nei toni, sono copioni scritti da markettari, e sono tutti uguali; sempre con le stesse espressioni beote da fanatici religiosi che dicono "wonderfoul" "amazing" "incredible" exciting".... manco avessero un orgasmo. E questo ovviamente vale per qualsiasi produttore.



buttate 1 minuto e 49 secondi in questo:



;-)

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 2:12

@Andreadefalco
Io però della macchina mac che tu vorresti (quella tra imac\mac mini e macpro) non ne sento il bisogno anche se capisco il tuo punto di vista (un buco nell'offerta effettivamente c'è)... non ne sento il bisogno perchè so che per le esigenze di un fotografo (anche se ha una d800) già un i5 quad core con un disco ssd è sovrabbondante, quindi potendo scegliere ad es tra un mac mini (che scompare sotto un buon monitor) ed un case più grande e modulare sceglierei il mini.


concordo. Spendi un po' tanto, non meno di 1000 euro perché di base lo vendono con 4GB di ram (!)
e poi c'è il monitor, tastiera e mouse più seri di quelli apple, 70 euro di trackpad, etc, ma hai una macchina che ti permette di fare un po' di cose interessanti, in un package davvero compatto.

Problema principale: non lo aggiornano da quasi due (DUE!!) anni, che è un abominio.
Tradotto: spendi molto per avere poco, quindi vale la pena SOLO se hai bisogno di spazio. Altrimenti meglio un macbook pro 13 con monitor esterno, che è pure più versatile.

My two cents? Rischia di fare la fine del macpro "old style"...

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 6:10

Ovviamente per fare dei paragoni sensati non va preso a paragone il pc assemblato con gli scarti e in mano a un bimbominkia... in certe mani anche un Mac si pianta poi.


Purtroppo è ciò che accade quasi sempre...

Vedi Raamiel, il mondo non è fatto di defender che devono assolutamente fare i talebani di questa o quella dottrina pseudo-informatica.


Purtroppo invece il mondo è fatto di defender's, è inutile negarlo. per l'amor de Dios, salvo qualche raro caso ma...di norma..il mondo è fatto di defender's.

addirittttura (con 4 t) è palese che ormai la gestione colore di windows ha praticamente anche superato quella della mela..che come ha già ben detto qualcuno sopra di me, ultimamente ha pensato a seguire il mercato degli UTONTI, tralasciando di brutto quello del professionale.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me