| inviato il 30 Luglio 2014 ore 15:53
@ Fdise Il JPG è un formato di compressione dell'immagine digitale, come tale ,anche se minima, si ha perdita di dati durante la conversione. Pertanto ogni volta che salvi in formato jpg , l'immagine decade di qualità, e cioè se tu prendi il tuo file jpg e lo lavori in PP, quando lo salverai, la qualità sarà inferiore all'originale ( anche se minima, ma ci sarà sempre... è un calcolo matematico ). Questo avverrà tutte le volte che salvi il tuo file in un un altro file jpg. Questo non vulo dire che il decadimento sarà visibile !!! La prova che viene fatta nel web è quella di prendere un file JPG e salvarlo decine di volte, alla fine la qualità dell'immagine rispetto al primo file, è decisamente inferiore. Un modo per non fare avvenire ciò è salvare una copia dell'originale e lavorare partendo sempre da quella copia. In RAW questo non accade, perchè il file RAW non è un file compresso. Quindi tutte le volte che apri un file raw in PP e poi lo salvi in un file JPG, lo stesso avrà solo un decadimento dovuto alla prima compressione. Questo ti permette di aprire anche mille volte il file raw e modificarlo, per poi salvare in un altro formato senza che il file venga compromesso. Spero di non aver detto cose inesatte ... ma questo è quello che ho capito fino ad adesso. saluti Roberto opppsss abbiamo scritto in contemporanea con shambola |
| inviato il 30 Luglio 2014 ore 16:28
|
| inviato il 30 Luglio 2014 ore 16:41
Grazie Shambola e Roberto per le risposte. “ Pertanto ogni volta che salvi in formato jpg , l'immagine decade di qualità, e cioè se tu prendi il tuo file jpg e lo lavori in PP, quando lo salverai, la qualità sarà inferiore all'originale ( anche se minima, ma ci sarà sempre... è un calcolo matematico ). Questo avverrà tutte le volte che salvi il tuo file in un un altro file jpg. „ tu sostanzialmente stai dicendo che ogni volta che lavoro su una foto jpeg e salvo il file perdo di qualità per cui alla lunga ci può essere una differenza visibile (ma a quanto pare non è neanche detto) rispetto alla prima "versione" della foto. ok. però a questo punto le mie osservazioni sono: - lavorando e facendo pp con LR in realtà non si sta lavorando sul file originale bensì le modifiche alla foto sono solo "virtuali" pertanto la nostra immagine originale non viene modificata e rimane integra nella sua cartella di salvataggio originale, mentre la nuova foto corretta ce l'avremo solamente una volta esportata la foto da LR. per cui se un domani decidessimo di rilavorare sulla foto basterebbe semplicemente annullare la pp fatta in precedenza e riniziare la pp dal file originale senza perdere la qualità con tutti i vari passaggi/salvataggi. ovviando pertanto a tale problema..dico bene o sto dicendo una cavolata? - altra cosa..ma quante volte vi capita di salvare decine di volte una stessa fotografia? io la pp a una foto tendenzialmente la faccio solamente nel momento dell'importazione delle foto nel pc e basta..posso capire un'altra volta, ma addirittura lavorarci decine di volte su una stessa fotografia mi sembra eccessivo?! “ Questo non vulo dire che il decadimento sarà visibile !!! „ inoltre se mi dici che tale decadimento dovuto dagli svariati salvataggi della foto spesso e volentieri non sono neanche visibili...ma allora ci facciamo pippe mentali per delle perdite di qualità che magari non sono nemmeno percepibili? boh |
| inviato il 30 Luglio 2014 ore 16:46
Io voto RAW!! Anche se, pur facendo una post "veloce", si può parlare di almeno 5minuti a foto, quindi sicuramente il jpeg è più veloce!! |
| inviato il 30 Luglio 2014 ore 16:51
Il salvataggio di decine di volte è solo per amplificare e rendere visibile quello che succede anche salvando solo una volta. Per le pippe mentali... sono daccordo con te, solo che se lavori in ambito professionale, devi avere sempre il massimo sia come strumenti di lavoro che come file per la lavorazione, Questo lo fornisce solo il file RAW. |
| inviato il 30 Luglio 2014 ore 16:51
non bisogna dimenticare che esistono dei software che con 1 solo click ti riproducono la conversione raw->jpg della tua macchina nei vari settings possibili. L'obiezione che il raw porta via troppo tempo rispetto la jpg per lo sviluppo non esiste. Per di più lo sviluppo se non ti piace ex post è sempre reversibile. Per cui oggi l'unico svantaggio del raw è l'occupazione di spazio e il fatto che rallenta un po' la fotocamera rispetto al jpg. |
| inviato il 30 Luglio 2014 ore 17:03
“ Per di più lo sviluppo se non ti piace ex post è sempre reversibile. „ questo è valido anche per il jpeg! (almeno utilizzando LR) |
| inviato il 30 Luglio 2014 ore 17:08
E' ancora più valido per il PSD allora.... |
| inviato il 30 Luglio 2014 ore 17:30
@Fdise Prova a prendere la stessa foto, una salvata in raw ed una salvata in JPG . Per comodità prendi una foto sovraesposta. Apri in camera raw i due file e poi cerca di riportare il file ad una condizione accettabile di esposizione agendo su esposizione , luci e bianchi. Confronta le due foto e capirai perchè conviene sempre scattare in raw. Nel file raw , riesci a tirare fuori elementi che nel file JPG sono stati semplicemente cancellati e non ci sono più a causa della compressione . |
| inviato il 30 Luglio 2014 ore 17:34
cerca su youtube differenza tra raw e jpg compare raw and jpg file |
| inviato il 30 Luglio 2014 ore 18:05
“ Prova a prendere la stessa foto, una salvata in raw ed una salvata in JPG . Per comodità prendi una foto sovraesposta. Apri in camera raw i due file e poi cerca di riportare il file ad una condizione accettabile di esposizione agendo su esposizione , luci e bianchi. „ sì, infatti stavo proprio pensando di fare una cosa del genere per vedere effettivamente quali sono ste benedette differenze.. |
| inviato il 30 Luglio 2014 ore 18:56
@Fdise: i due formati non sono comparabili per il semplice fatto che il JPG non contiene tutte le informazioni del RAW, e infatti il peso è diverso. E senza una parte delle informazioni, non è che il software possa fare miracoli. Io lo notavo parecchio se cercavo di aprire le ombre. Per quello ho abbandonato il JPG salvo che come anteprima |
| inviato il 30 Luglio 2014 ore 19:03
a voi potrà sembrare strano.ho una canon PRO1 ormai datata,anzi datatissima.scattavo in raw.e non riuscivo a lavorarli come volevo ho provato svariati programmi.non so spiegare.poi un giorno mi sono detto,va proviamo il jpg..bhe i file erano stupendi e qualche piccola aggiustatina erano ok..per me...ora uso sempre il jpg..mentre con nikon vado di NEF a tutto spiano.. |
| inviato il 30 Luglio 2014 ore 19:40
@Don Zato : Per forza... il jpg è un raw cui la macchina ha applicato un preset per convertire... E' la famosa "riduzione" dei bit di cui parlavo prima. COME, lo sceglie la macchina però- @Andrea Mantovani : Non è strano. I raw della mia Fuji (a "causa" dell X-Trans) sono indigesti a ACR e pure a Rawtherapee, a meno di una serie di compromessi. I Jpg che sforna la macchina sono "belli" già subito. Il rapporto sbattimento/risultato fa si che ad oggi io usi sempre i Jpg sulla Fuji. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |