| inviato il 29 Luglio 2014 ore 14:43
Orc.. vedendo queste foto mi viene in mente un'analogia con il tennis, dove spesso si cerca di possedere la racchetta del campione, solo che quando alla fine la si possiede, si scopre che fa cose "normali", mentre in mano al campione fa tutt'altre cose..... Scusate la riflessione, mi è venuta spontanea |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 14:45
|
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 14:48
“ Orc.. vedendo queste foto mi viene in mente un'analogia con il tennis, dove spesso si cerca di possedere la racchetta del campione, solo che quando alla fine la si possiede, si scopre che fa cose "normali", mentre in mano al campione fa tutt'altre cose..... „ Come le moto...le chitarre...gli abiti...e tanto altro. |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 14:54
Si Otto, ma io stavo facendo autocritica, tu secondo il mio modestissimo parere stai dall'altra parte, non so se mi spiego |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 15:05
Ciao Gargasecca giuro non per sminuire il tuo lavoro,dico ciò che mi è balzato all'occhio potrò sbagliare.. ma quasi in tutte ci vedo fuorifuoco/mosso, no? |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 15:25
Non riesco a rispondere il discorso è lungo...ora lo scrivo in un file di testo... |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 15:35
Dipende da quanto "ingrandisci" l' immagine...considera che x caricarle sul forum Nital le debbo ridimensionare a 5Mp...cmq...ho scartato tante foto proprio x quello che hai notato...ma...analizzando a mente fredda ho ripensato alla giornata di ieri. I risultati potevano essere sicuramente migliori x tanti aspetti: 1)...utilizzo il Tamron come un 600mm fisso...spesso anche con il ritaglio DX on-camera...quindi inquadro come un 900mm...non trovo "naturale" utilizzare la funzione zoom x "cercare" il volatile...agganciarlo...e poi zoomare...oltretutto sono a mano libera con appoggio di fortuno e trovo la ghiera zoom "lunga"...mio limite che debbo migliorare. 2)...ho utilizzato solo 3 diaframmi...f6,3-f8-f11...debbo capire come utilizzarli al meglio. 3)...ho utilizzato tempi MAX di 1/800...confidando troppo nel VR...forse in questo caso dovevo osare meno e utilizzare tempi + rapidi...oltretutto in una raffica trovo che nel 1° fotogramma il VR si debba ancora stabilizzare del tutto...in quanto la 2° immagine la trovo migliore...questo nonstante il pulsante di scatto sia impostato x scattare SOLO quando c' è il pallino verde del fuoco...e NON a prescindere. 4)...ho fatto delle prove del modulo AF...in particolare: 4-1) ho utilizzato AF continuo in 3D...x sfondi "pari" tipo cielo o nuvole...questo sensibilizza il modulo AF che mette a fuoco tutto ciò che si muove fregandosene dello sfondo...quindi agganci il volatile e scatti...lui aggancia. 4-2) ho utilizzato AF continuo ma in Area Dinamica a 39 punti...x sfondi tipo bosco-alberi...o la falesia di roccia dove ci trovavamo...certo...se non lo becchi subito il volatile...ti frega. Aggiungo poi...circa 7 ore in appostamento su uno pseudo sentierino su roccia con pendenza del 30%...tutto a mano libera in piedi o accovacciato su un appoggio di fortuna...ho un misero cavalletto da viaggio...non ho Gimbal o quant' altro...le foto del falco pellegrino sono invece dalla strada...a fine giornata...non ero "freschissimo". |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 15:43
Prima di tutto cerca soggetti ad una distanza giusta. Poi vedrai che il dettaglio non mancherà ... |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 18:04
Guardando i vari esempi postati sono sempre più convinto che la maggior parte dei nuovi possessori del tamarindo partono con il piede sbagliato....si continuano a vedere megacrop, distanze assurde dai soggetti, orari di scatto improponibili e per utimo post produzioni molto approssimative. Non me ne volete ma finché non avrete il giusto approccio i rsultati saranno sempre alquanto deludenti. Sto aspettando dei raw di un amico che mi ha fatto fare 4/5 scatti con la sua d7100 e il tamarindo, sono proprio curioso di vedere cosa ne è uscito...luce decente, distanza più che umana pdr sfavorevole.... Vi do un consiglio, liberissimi di non seguirlo, in questo periodo cercate dei soggetti semplici, piccioni e gabbiani, fotografateli dalle 7 fino alle nove al massimo di mattina e dalle 17, 30 fino alle venti di sera, a 10 metri massimo ipiccioni e a 20/25 metri massimo i gabbiani, se i risultatisaranno scarsi i problemi non saranno da ricercare nell'attrezzatura ma nell'uso che ne fate, in particolar modo settaggi, operatività etc. Bene penso che dopo questo mio intervento mi ritroverò un'ennesima schiera di nemici pronti a lapidarmi.... |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 18:05
credo che il problema delle foto di gargasecca non sia nelle sue foto. Ma nella distanza del soggetto fotografato. I soggetti sono un po' lontani egli utenti del forum che aprono le foto (me compreso) la ingrandiscono al 100% per vedere il dettaglio. Non credo sia una cosa corretta da fare. Anche perché con un 900mm equivalente e la notevole distanza il fattore aria e relativa condensa impatti negativamente sulla qualità della foto. Poi un leggero micromosso o magari una maf non precisa fanno il resto. Grazie |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 19:23
Roberto...io non ho problemi a caricarvi i .Raw...se magari hai tempo o voglia di cercare di tirar fuori qualcosa di + "decente" di quello che riesco a fare io...birra pagata... |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 19:23
Lasciando stare i Marziani ( Becucci, Mmulinai ) credo che il tammone funzioni più che bene, se si fotografa a distanze eccessive o con luce improponibile e veramente dura anche con obiettivi ben più costosi, questa lente nei sui limiti ( e soprattutto nei miei) mi sta dando buone soddisfazioni e non sono certo un Marziano. Max |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |