| inviato il 23 Settembre 2014 ore 14:28
“ O.T. c'è un rumors su una pentax FF nel 2015-2016 „ Spero non sia lo stesso del 2007 quando ho preso la mia prima reflex (k10) Apparte questo io ho delle lenti vintage, ma ammetto di non usarle quasi mai se non per prove diciamo che le ho prese per provare la focale in attesa di potermi prendere un serie L dedicato |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 14:30
Non so se questi rumor sull'uscita di una Pentax FF si avvereranno. Sarebbe un passo molto impegnativo per Pentax, sia in termini finanziari che di risorse umane da impiegare in R&D, tentare di inserirsi in un segmento dominato dal duopolio Canikon. La Sony lo ha fatto, con le reflex A-mount, senza minimamente scalfire quel duopolio. Però la divisone fotografica della Sony ha alle spalle un colosso dell'elettronica, la qual cosa le permette di riassorbire grosse perdite. Vero è che Pentax appartiene a Ricoh, che ha dimensioni di tutto rispetto: en.m.wikipedia.org/wiki/Ricoh ma che però fattura meno di 1/3 rispetto a Sony. Non parliamo poi di Nikon che ha alle spalle il "keiretsu" Mitsubishi. Non penso che sia un caso che finora ha saltato il FF, passando dalle APS-C alle MF della serie 645. Poi va da se che io, non essendo ne top-manager di una multinazionale ne analista finanziario, quando faccio queste congetture recito una parte simile a quel tizio, che becchi al bar quando ci sono i mondiali, che si improvvisa CT della nazionale. Poi io sarei il primo a rallegrarmi se Pentax lanciasse delle FF, reflex o ML che siano (forse le converrebbe la seconda opzione), e se queste avessero un successo travolgente. Sia perché più concorrenza c'è meglio è per noi utenti, sia perché Pentax è un marchio "storico" della fotografia, essendo stato fondato nel 1919: it.m.wikipedia.org/wiki/Pentax Appena due anni dopo Nippon Kogaku (Nikon) e diversi anni prima di Canon. Quindi la sua sorte dovrebbe stare a cuore ad ogni appassionato. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 14:48
Dici bene quando ci ricordi che Sony è un colosso dell'elettronica, cosa che in digitale non è secondaria. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 14:50
Felice di ritrovarvi tutti così come ci eravamo lasciati per le vacanze... “ Stefano Pelloni: ....Con le vintage bisogna mettere a fuoco a mano senza chip di conferma e con diaframma aperto, poi diaframmare sempre a mano.... „ Attenzione, tale procedura con alcune ottiche può portare a risultati insoddisfacenti a causa del difetto di "trasfocazione" Per dirla in breve, mettendo a fuoco a TA e poi impostando un diaframma più chiuso. il punto di maf si sposta leggermente. E' questo uno dei vantaggi delle mirrorless che mostrano, a qualsiasi diaframma, sempre la stessa luminosità nel mirino, permettendo così di focheggiare a diaframma effettivo di lavoro. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:03
Razius ti ringrazio per il preziosissimo consiglio, per mettere a fuoco con diaframma chiuso (su reflex) tu cosa suggeriresti? Grazie. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:09
Io metto a fuoco con diaframma 4,0 ed eventualmente chiudo poi a 5,6. Oltre 5,6 non vado mai. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:17
Di solito uso anche io le ottiche vintage abbastanza aperte, e in questo caso se sbaglio messa a fuoco è colpa mia, ma nei casi in cui provo a chiudere diventa tutto buio e non vedo più niente. Forse la soluzione mirrorless come di Razius potrebbe essere la migliore, ma non muoio dalla voglia di farmi un secondo corredo. E poi sono molto restio a rinunciare al mio bravo mirino ottico. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:23
Mi dispiace, ma per adesso le mirrorless proprio non le prendo in considerazione. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:26
Devi dirlo a bassa voce, perchè altrimenti ti linciano. Ora che anche juza è passato a ML pare che le reflex abbiano le ore contate, roba da vecchi nostalgici...come me, che pure apprezzo tutte le innovazioni portate dal progresso tecnologico. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:37
Mi rifiuto di guardare in un mirino da videocamera.... Per il momento le vedo tutte baracchette.Non escludo che il futuro sia quello. Intanto,nel professionale ,di mirrorless non ne vedo. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:50
“ Mi dispiace, ma per adesso le mirrorless proprio non le prendo in considerazione. „ “ Devi dirlo a bassa voce, perchè altrimenti ti linciano. Ora che anche juza è passato a ML pare che le reflex abbiano le ore contate, roba da vecchi nostalgici...come me, che pure apprezzo tutte le innovazioni portate dal progresso tecnologico. „ Confesso che a volte mi capita di entrare nei topic a cui qualcuno, ingenuamente (???), mette il titolo: "meglio Nikon o Canon?", senza avere nessunissima intenzione di parteciparvi ma piuttosto con lo stesso spirito con cui un antico romano si recava al Colosseo. E devo dire che negli ultimi tempi resto deluso: Partono discussioni estremamente pacate e civili: "entrambi i sistemi hanno i pro e contro", "le gamme degli obiettivi sono praticamente sovrapposte", "provale entrambe e vedi quale ti calza meglio in mano" ecc... Poi ho scoperto che le guerre di religione si sono trasferite su "Reflex vs Mirrorless". Qui Juza è dovuto intervenire più di una volta e chiudere il topic che stava degenerando. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 16:54
Hai ragione da vendere, pare che gli ultras abbiano cambiato settore dello stadio. Quando si compera una macchina qualsiasi scelta si faccia è sempre una scelta di compromesso. La macchina perfetta non è stata ancora inventata. Bisogna esserne consapevoli e poi decidere in base a necessità tecniche e disponibilità economica. Bisogna anche ricordare che quello che a noi non va bene magari va bene ad altri. E viceversa! Invece spesso prevale un atteggiamento egocentrico dove si portano avanti ragionamenti tipo "se l'ho presa io vuol dire che è la migliore" anche se magari non è vero. Ho provato macchine con mirino e senza mirino, con mirino ottico, elettronico e ibrido. Mi sono fatto le mie idee ma non mi stupisco se qualcuno è arrivato a conclusioni diverse. Non ho certo intenzione di mettermi a litigare per cose del genere, non ne vale proprio la pena, anche se a dire il vero c'è qualcosa che mi fa veramente arrabbiare. E' il pentimento. Tutti questi signori che fino a ieri dicevano di non poter vivere senza FF, e poi prendono una 4/3 e dicono che è meglio, non saprei proprio come apostrofarli. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 16:55
“ Stefano Pelloni Razius ti ringrazio per il preziosissimo consiglio, per mettere a fuoco con diaframma chiuso (su reflex) tu cosa suggeriresti? Grazie.Razius ti ringrazio per il preziosissimo consiglio, per mettere a fuoco con diaframma chiuso (su reflex) tu cosa suggeriresti? Grazie. „ Ciao Stefano, ovviamente il problema della trasfocazione si presenta in maniera evidente e fastidiosa per riprese a breve distanza, poiché a distanze medio/lunghe interviene la profondità di campo (anche se quest'ultima non corregge la maf perchè il piano a fuoco è e rimane sempre uno soltanto, ma sarebbe lunga discernere sul potere risolutivo dell'occhio umano e sul cerchio di confusione di un ottica). Ciò detto, bisogna cominciare a conoscere le proprie ottiche effettuando le classiche prove con la pagina di un giornale a breve distanza e così imparare di quanto "sposta" il proprio obbiettivo. E' una procedura un po' farraginosa e che conviene fare solo se si intende scattare con ottiche vintage e luminose (sono quelle più soggette al difetto) sotto i 3 metri. Per esempio, da Leicista posso dirti che un obbiettivo che purtroppo soffre di tale noto difetto è lo splendido Summilux-M 35mm f:1,4 Asph. (seconda versione). Io lo posseggo e quando scatto a brevi distanze devo correggere di quel tanto che ho imparato rispetto alla finestra del telemetro. Sopra i 3/4 metri nessun problema. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 17:05
Per i motivi elencati sopra, ho acquistato una Fuji X-E2 sulla quale ho montato, tramite adattatore, tutte le mie ottiche Leica M. E' difficile descrivere su queste pagine la resa di tali ottiche sul sensore X-trans. Posso solo dire che il citato Summilux 35mm f:1,4 Asph. è tornato a sfornare anche ad 1 metro delle immagini splendide e forse dei JPG ineguagliabili. Col tempo ho acquistato anche alcune lenti Fuji XF e devo dire che il confronto con le Leica è proprio una bella lotta, con in più L'AF. Ed inoltre su tale ML posso montare TUTTE le ottiche vintage (ho provato anche le Leica R) e l'unico aggettivo che mi sovviene è Spettacolare ! |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 17:20
Per ora mi limito ai ringraziamenti, poi vado a curiosare nella tua galleria per vedere come si comportano i tuoi gioielli, ciao. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |