JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Eh, mi stavo giusto chiedendo quando sarebbe saltato fuori il solito consiglio di comprare la "compattona"... allora, spieghiamo e speriamo che sia l'ultima volta: con la reflex, quando voglio fare della macro "seria" tolgo il super - zoom fondo - di - bottiglia, buio che più buio non si può, che dovrebbe essere proibito ecc. ecc. e monto un super macro che "dipinge" i baffi del pidocchio dello gnu che meglio non si può! Quando l'amico mi chiede di "fargli" il matrimonio o il battesimo o la cresima ecc. ecc. e SO quali situazioni si presenteranno e voglio fare un lavoro serio allora tolgo lo zoom del peccato e uso i serie L che sono lì che non aspettano altro... quando, semplicemente lo zoom di cui sopra mi ha stufato e voglio di nuovo Viaggiare con tutto il corredo e CAMBIARE modo di fare fotografia (è il cambiamento che dà sapore alla vita e ci mantiene giovani, no?) con la reflex lo posso fare: ecco alcuni validi motivi per cui, PER ME, l'acquisto della compattona, non riveste alcun interesse, pur con il massimo, dovuto rispetto per chi la usa e produce bellissime immagini. Un saluto.
Comunque, Wolfschanz guargando i dati tecnici della Panasonic citata da D1ego non è niente male.....poi io rimango della mia idea o prendo una compatta da 300 grammi da infilare in tasca o vado di reflex. Tanta differenza non c'e' tra 830 grammi della panasonic e 950 dell'accoppiata 100d + 16-300, ma comunque oltre alla possibilità che quando mi stanco del "bradipo-fondodibottiglia" posso tranquillamente metterci dal 180 2,8 os macro al 400 2,8 is, c'e' anche da considerare il tipo di sensore.
@giorgio, bella e' bella di sicuro, ma rimango della mia idea 100d e 16-300.
Poi se parliamo di bellezza secondo me la Belen Rodriguez delle macchine fotografiche e' l'Olympus E-M1 con il 12-40 f2,8........potrei acquistarla solo per guardarla.
The FZ1000 is indeed a large camera, but is easy to hold and operate. It's incredibly responsive, especially when it comes to autofocus performance, and both its EVF and LCD are impressive www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dmc-fz1000
La mia uscita con la "compattona" voleva essere una battuta, visto che si parlava soltanto della comodità del 16-300 e mai di qualità. Non conosco quell'obbiettivo in particolare né quella bridge ma ho avuto entrambe le cose di una o due generazioni fa. Di Tamron superzoom ne ho avuti due, un 18-250 e poi un 18-270 PZD, mi sembravano una buona idea ma si sono rivelati "buoni" quanto lo era la Panasonic FZ20 che avevo prima della reflex. Ora, se esco con l'intenzione di fotografare, mi porto almeno D700 e 24-70/2.8 e se penso che mi servano 80-200 ed un fisso (es. 85). Sempre almeno, perché mi capita di uscire anche con 20kg di materiali sulle spalle. Se mi voglio portare una fotocamera tanto per averla, uso una Canon S95, che sta nella tasca dei jeans. Con l'arrivo della bimba, se nel corredo avessi una mirrorless (es. Fuji) con un paio di obiettivi (es. 18-135 e 35) penso che ogni tanto userei anche quella. Tutto ciò solo come testimonianza, non per criticare scelte altrui basate evidentemente su esigenze diverse.
o.t. abbiamo avuto le stesse ottiche all-in-one e la stessa bridge D1ego .. anzi come bridge ho avuto la panasoniz fz30, la 50 e poi mi piaceva il marchietto rosso con software dedicato : la Leica v1-lux tutte e tre con una manualità da reflex. Oggi come oggi , onestamente, mi intriga la nuova canon g1x mark II con mirino elettronico e ottica eq.te a 24-120mm con un supersensore come dimensioni (1,5pl 18.7x14.0mm - una superficie posteriore effettiva che è circa due volte superiore rispetto a un sensore di tipo 1,0 e 5,7 volte più grande dei sensori di tipo 1/1,7, che si usano comunemente nelle fotocamere compatte ) e processore d'immagine Digic 6 . O.K. che non abbraccia una gamma di focali estesa come la panasonic fz1000 ma con soli 12,8 Megapixel va incontro alle aspettative di poco rumore, alta resa e ingombri contenuti in un sistema chiuso
@lauro, credo che la bellezza del forum sta proprio nella possibilita' continua di trovare gente che la pensa in modo diverso dal tuo, a me piace partecipare spesso alle discussioni dove si trattano argomenti che spesso non seguono le mie convinzioni fotografiche, percio' ben venga l' intervento di Diego, che mi ha portato comunque a dare un occhiata alle caratteristiche di questa FZ 1000. Comunque rimango della mia opinione che avendo come "muletto" la 100d mi conviene utilizzare il 16-300.
Credo che il tamron rimanga preferibile anche dopo l'uscita del Sigma.. a meno che non ci sia un buon differenziale di qualità d'immagine. Da quel poco che sono riuscito a trovare, il livello qualitativo dell'immagine tra tamron e nikon è simile. Il Fatto che sigma esca a prezzi più bassi fa pensare che se la voglia giocare solo li. www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=nikkor_18-300_
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.