| inviato il 30 Luglio 2014 ore 15:25
Esatto per ritratti e soprattutto quando vuoi staccare il soggetto dallo sfondo (quindi usi un'apertura ampia tipo f 1,4 -f 2,8) conviene usare il piccolo, e metterlo su un punto di contrasto, ad esempio l'occhio a causa del contrasto iride/bianco/rosa della pelle. Per paesaggi va bene lo stesso piccolo, magari mettendo a fuoco il contrasto delle montagne col blu del cielo, faccio solo un esempio... Il quadrato grande è più conveniente quando fai street e usi un'apertura di 4-5.6, e dove vuoi più cose a fuoco, ad esempio prendi una persona che passa, una bicicletta, etc etc... Ma con la pratica poi troverai la miglior prestazione per te, io ti faccio l'esempio per come ho imparato, e per la velocità che ho riscontrato mella ia esperienza. Peró, ad esempio, le foto di paesaggio le faccio quasi tutte in iperfocale a F 10,0 a 10mm e fuoco manuale, in modo da avere tutta la foto accettabilmente nitida. |
| inviato il 30 Luglio 2014 ore 22:49
ok provero' vari settaggi per prenderci la mano.altra cosa,a che valore impostare la gamma dinamica? |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 8:36
Per ora lasciala auto e ricorda che la gamma é legata agli iso, e a iso 200 la gamma sarà 100, a iso 400 sarà 200, a iso 300 sarà max a 300 e dopo gli iso 800 sarà al max 400. Quindi lasciala auto, e ricorda che se scegli un valore di iso imferiore all'800 ne avrai meno. |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 20:47
Chris ti ringrazio per la pazienza e per le cortesi riaposte.ti chiedo l ultima cosa, tu che impostazioni usi nei settaggi della macchina ? Tipo alte luci,ombre,nitidezza, ecc? |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 0:12
Figurati, non mi costa nulla, e mi fa piacere aiutare qualcuno, pochi mesi fa ero nella tua stessa situazione. Per quanto riguarda i settaggi, io scatto raw +fine, quindi i jpeg,ovviamente li uso poco, ma a volte fanno comodo. Comunque devi sapere innanzitutto che a seconda della pellicola che usi, cambia anche il modo di esporre della tua fuji. Per fartela breve se scatti std o provia (sono la stessa cosa) avrai un risultato più simile al raw, mentre con velvia avrai i colori più saturi e un raw molto diverso da quello che vedi in live view(oltretutto cambia molto anche l'istogramma!). Comunque in linea di massima tengo la NR a -2, poi mi piaccione le ombre più aperte e le tengo a +1, e abbasso le luci a -1, DR AUTO, e iso auto con valore max 3200, e scatto 1/60sec come valore minimo per cercare di non avere soggetti mossi in condizione di bassa luce. Il 90 % delle foto che faccio sono in aperture priority, perchè mi piace avere il controllo della DOF, ma in condizioni di sport e movimento uso anche la shutter priority. Landscape rigorosamente in manuale iso 200 e iperfocale, praticamente una regola per me. Ognuno comunque deve trovare il suo stile, e i miei parametri potrebbero andare malissimo per te... Solo un consiglione, impara a scattare in raw e trova il tempo di imparare la postproduzione, da lì in poi amerai ancora di più la fuji! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |