JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
I motoscafi non buttano nulla in acqua. Anche con i motori a due tempi dei motori fuoribordo, la quantità di olio che si sparge è minima e invisibile, non arriva in alcun modo sui bagnanti. Le navi che portano prodotti petroliferi, gas, etc. invece hanno residui oleosi sul fondo delle cisterne e in passato le pulivano senza curarsi di nulla. Ovviamente a terra arrivano solo le tracce di queste porcherie perché si spargono.
Ho avuto la fortuna di passare da fanciullo, molte estati di vacanze (3 mesi l'anno) in puglia dal marito di una mia zia e ho conosciuto la Puglia di 60 e più anni fa... Quasi tutti i posti indicati da Paco e altri ancora nell'entroterra... Meraviglia!! strade bianche polverose fiancheggiate da muretti a secco con spalliere di fichi d'india o fichi "nostrani" dolci come il miele e a portata di mano, affacci improvvisi sul mare azzurro cristallino, di una pulizia "antica". Paesini antichi in pietra che smbravano non avere un tempo terreno... Sono passati secoli più che anni; Son tornato spesso in Puglia e ancora mi sorprende la sua bellezza, anche se la mano "maligna" dell'uomo ha lasciato qualche impronta... purtroppo... Ho girato un pochino il mondo ma l'Italia credo sia (nonostante i suoi abitanti....) uno dei paesi più belli del mondo, e la Puglia una delle più belle regioni anche se in compagnia di altre; Quella in cui i profumi/sapori del vicino levante si sentono più forti...e dove i ricordi della mia infanzia si fanno più vivi e presenti...Sono daccordo con Paco e aggiungo: se non ci siete mai stai...andateci! ancora prima di visitare l'estero...non vi pentirete!!
Anche io ho origini baresi (attualmente tutti i parenti sono ancora li tranne i genitori che sono a Roma)
il bello della puglia è che è lunga oltre 400 Km ed ogni provincia (come spesso accade in italia) è un mondo a se. gli stessi dialetti sono assolutamente differenti...
La puglia tutta è splendida, eccezion fatta per una piccola porzione di tarantino dove l'ilva ha davvero fatto un disastro, facendo parlare i giornali di mezzo mondo...
Verissimo anche tutto quello che riferisci sulla vita in genere, sulla qualità dei cibi, sulla serenità che in genere si respira in quelle terre. purtroppo è solo una delle diverse sfaccettature di quel mondo in cui andrei sempre in vacanza, ma mai ad abitarci...(probabilmente anche quest'anno nonostante i 3 figli piccoli)
Non voglio essere pessimista e non voglio "inquinare" questo splendido post. ma "abitare" significa avere a che fare con la sanità ad esempio, e posso assicurarti che sono tutt'altro che rose e fiori... bisogna fare i conti con l'istruzione (non so se hai figli ma io ci ho studiato fino alle medie)
Bisogna avere a che fare con la burocrazia (pensare che hanno fatto la provincia di BAT in cui hanno sparpagliato USL, uffici comunali, prefettura ecc ecc su tre città distanti 20-30 km praticamente non collegate con alcun mezzo pubblico.
Bisogna avere a che fare con la malavita ed il malcostume. km di lungomare e città piatte sulla costa, in cui è impossibile andare in bicicletta...
l'assenteismo nelle strutture pubbliche ed la totale assenza di controlli di qualsiasi genere
Mi viene sempre in mente una battuta quando si parla di nord e Sud italia (in particolare riguardo alla puglia).
Da una parte senso di appartenenza al territorio senso civico ed educazione, ma carenza accoglienza cordialità e spesso allegria (il saluto "buon lavoro" puntuale alle 16 di venerdì sera mi da ai nervi veramente!).
Dall'altra parte, grande allegria, accoglienza, coltura culinaria e tradizioni, grande importanza per la famiglia, ma senso civico, senso di comunità (il volontariato praticamente non esiste) e cura per lo splendido territorio sono del tutto assenti...
“ grande allegria, accoglienza, coltura culinaria e tradizioni, grande importanza per la famiglia, ma senso civico, senso di comunità (il volontariato praticamente non esiste) e cura per lo splendido territorio sono del tutto assenti... „
Daniele, mi sembra che hai esagerato un po' ....... non so dove sei vissuto ma, almeno nel Salento dove vivo la realtà è un bel po' diversa. Inoltre ho avuto a che fare con conoscenze del Brindisino e del Barese, ed anche la Sanità di quei posti non è come descrivi, tutt'altro, ora è inutile fare nomi ma ci sono anche delle eccellenze a livello nazionale nella Puglia.
Poi come in tutti i posti non si può generalizzare, c'è il bello ed il brutto tempo, ma nessuno dei due prevale.
Ragazzi, mi fa piacere che sia stato riesumato questo post dopo due anni esatti, era il 2014.
Mi fa piacere perchè sono in procinto di ritornarci, stessa masseria e di nuovo full immersion nella terra dei miei parenti prossimi.
Da settimana prossima sarò lì, sempre con una Sony, ma questa volta sarà la A7 con 2/3 fissi piccoli.
Quest'anno voglio fare un'alba ed andare ad esplorare altri posti che 2 anni fa non ho visitato, come Torre Guaceto ed altri ancora.....
Si tratta sempre di un "ritorno" perchè frequentando la puglia da quando ero piccolo, oramai diventa difficile trovare posti in cui io non sia mai stato.
Vero, già da Bari a Lecce sono 1 ora e 30 minuti ... al massimo se ti è possibile come tempo disponibile potresti decidere di pernottare una notte nel Salento e ti giri tutta la costa, fra le tante Leuca con le sue grotte non è da meno ...
Io sono di Monopoli e ringrazio tutti gli amici che l'hanno apprezzata. Anch'io vivo a Milano ma a casa ci torno spesso e mi fermo anche parecchio, perché ormai sono in pensione. Complimenti vivissimi a Paco per le splendide foto. un caro saluto Annamaria
user12181
inviato il 04 Luglio 2016 ore 19:20
“ I motoscafi non buttano nulla in acqua. Anche con i motori a due tempi dei motori fuoribordo, la quantità di olio che si sparge è minima e invisibile, non arriva in alcun modo sui bagnanti. Le navi che portano prodotti petroliferi, gas, etc. invece hanno residui oleosi sul fondo delle cisterne e in passato le pulivano senza curarsi di nulla. Ovviamente a terra arrivano solo le tracce di queste porcherie perché si spargono. „
Va bene, non ho ragione di mettere in questione quel che dici. Però faccio una constatazione. Io sono marchigiano e in quel periodo facevo anche nuotate a Porto Recanati, lungo le coste marchigiane, Quando ero piccolo (anni '60) andavamo al mare a Rimini. Ovviamente allora (ma credo anche oggi) non c'era possibile confronto fra la meravigliosa acqua cristallina della Puglia e quella delle coste sabbiose più a nord. A Porto Recanati, tra l'altro, nel pomeriggio arrivava l'acquaccia del Potenza, che ha la foce da quelle parti, e il mare diventava lattiginoso e faceva piuttosto schifo. Naturalmente le navi grosse e le cisterne scorrazzavano anche lungo le coste marchigiane e romagnole. Non ho mai trovato però le chiazze d'olio o carburante che trovavo nel mare di Castro marina. I motoscafi se ne stavano lontani dalla costa e non circolavano vicino alla riva a velocità sostenuta (per usare un eufemismo) mettendo a rischio la pelle delle persone, come invece accadeva in Puglia. Ma questi sono fatti di quaranta anni fa. Oggi, spero, le cose saranno sicuramente cambiate (spero).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.