RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La foto più costosa del mondo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La foto più costosa del mondo





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 13:04

Il giorno che sarò ridotto a fare simili scatti, mi dedicherò ad altro, è uno scatto che non dice nulla e non cerchiamo di far passare per (arte) tutta la spazzatura, e pure la storia o la vita del fotografo non giustifica quello scatto che se non aver piani multipli è veramente inutile.
poi ognuno i suoi soldi se li mangia dove meglio crede.


saluti.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 13:20

che dire? ...di aridità di pensiero ce n'è davvero tanta...Michele, l'aridità di pensiero, riferito naturalemtne al tuo intervento, non risiede nel fatto che non ti piaccia la foto, ma nel fatto che neanche pensi che questa possa in qualche modo rientrare in un aspetto "artistico" solo perchè non incontra i tuoi gusti.

Cerchiamo di non considerarla dal punto di vista del solo metro estetico proprio, altrimenti non avrebbe alcun senso parlarne...nelle arti nella musica, nel cinema, nella pittura, molte sono le opere che non ci aggradano, a me ad esempio non piace Bergman, non piace il Jazz, Bresson e lo street non ne parliamo, il nudo percarità, molti pittori moderni non incontrano i miei gusti e così via.

Allora ogni valutazioni di queste opere è "sballata" o incoerente o non giustificata?

Se dico no, sono consapevole che il problema è il mio che non ho le capacità di capire certe opere, nulla nè di cui vergognarsi nè tanto meno da sentirsi inferiori a chi invece elogia certe opere e certi artisti.

Se invece di SI, cioè tutte valutazioni "sballate dettate dalla moda, dai critici, dagli intellettuali ecc..ecc..io lo facevo meglio e così via" allora sono destinato a rimanere nel piccolo stagno, senza possibilità alcuna di avere un upgrade del mio lato critico-artistico.

Questo sebbene soggettivo e bla bla bla è uno stato di fatto.

Quindi vien da sè che la migliore risposta, che per inciso è anche la mia, sarebbe " 'sta foto non mi piace, se la facessi uguale non la posterei nemmeno su FB, MA se in qualche modo è stata valutata quello he è stata valutata, in senso artistico.-assoluto proprio 'sta cacca non deve essere", invece che dire "a me non mi piace allroa fa schifo universalmente"
E' una questione di approccio.
Ciao
LC

user10907
avatar
inviato il 17 Luglio 2014 ore 5:56

lord....
ci siamo già intesi no? ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2014 ore 9:55

Se quello scatto fosse stato eseguito da uno chiunque di questo forum non avrebbe probabilmente nessun commento, ve ne sono di migliori sul forum, io sarò (arido) di pensiero, ma non si dovrebbe atteggiarsi né a filosofo né ad artista. uno dei motti del nostro circolo è che in fotografia c'è posto per tutti ma che uno scatto simile valga milioni non mi sembra plausibile.


saluti.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2014 ore 10:13

Se quello scatto fosse stato eseguito da uno chiunque di questo forum non avrebbe probabilmente nessun commento, ve ne sono di migliori sul forum
Triste Tristevabbè...ok a posto così, haimè nulla da aggiungere, non ci sarebbe spazio.

lord....
ci siamo già intesi no?

eh già!!! MrGreen
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2014 ore 11:03

E' già stato detto molto di quello che avrei detto pure io.

Sto giro aggiungo: per come la vedo io è, ad esempio, come nel calcio.

Ci son centinaia di migliaia di potenziali campioni che per vari motivi non vengono considerati.
E una minima parte invece arrivano fino alla ribalta mondiale.

Motivo? Il talento di certo, ma anche e in moltissimi casi soprattutto un'ottima dose di giusti contatti, sapersi vendere, marchettame vario.

A quel punto chi è "arrivato" viene, per vari motivi soprattutto di natura economica e di interessi di terzi ecc ecc, insignito di uno status che esula dalla "funzione" propriamente artistica,estetica, filosofica, esistenziale ecc ecc.

Fondamentalmente, qualsiasi cosa faccia, viene sopravvalutata in tutti i modi.
Si entra quindi nel campo della venerazione/sfruttamento.

Per come la vedo io, l'arte, anche se ovviamente ancora presente, a quel punto è passata in secondo o terzo piano già da un pezzo; questo soggetto non è più artista bensi già "marchio", e come tale gira per il mondo.

Ed esempi ne sono appunto foto come queste o la considerazione isterica che ricevono svariatissimi soggetti in tutti i campi dell'artistico e non solo ovviamente: musica, sport, politica, filosofia, letteratura, religione ecc ecc.

La cosa che ritengo antidoto a questo è solo una: essere se stessi e sviluppare un proprio senso critico senza ipocrisie.



avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2014 ore 0:06

Seguo da un po' questa discussione e vorrei finalmente dire la mia, senza troppi fronzoli..
Premessa: a me personalmente quella foto dice poco o niente (se qualcuno mi spiega dove e qual'è l'arte vince una birra). E non soffro di miopia.
Le menate sulla storia e i trascorsi dell'autore in questo caso mi fanno capire che quando uno è paraculato anche un suo rutto viene considerata arte, alla faccia di chi spreca filosofia a iosa e venera l'"opera" cercando di convincere sé stesso ma soprattutto il prossimo del suo valore (in tutti i suoi sensi).
Una cazzata, grossa o piccola, fatta da me o dal Più bravo degli artisti, rimane una cazzata.
Per me è così, per altri magari no. E meno male che ci sono visioni diverse della stessa cosa, altrimenti addio libero pensiero.
In definitiva, dal mio punto di vista, quello scatto l'ho guardato più volte nel corso della discussione, ma non riesco proprio a vederne un valore artistico.
Tantomeno economico.
Da pragmatico quale sono.
Pur sempre rispettando le opinioni di terzi.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2014 ore 17:44

Vorrei proporre una riflessione: da cosa deriva il valore della foto? Dalla foto in sè o dal fatto che è stata scattata da quel fotografo? Nel primo caso significherebbe che delle persone hanno visto in tale foto un significato che valeva la spesa ma nel secondo caso si tratta di una "falsa arte", un prodotto che non ha valore assoluto ma legato a chi la prodotta. Un esempio per spiegarmi: se la foto dell'afghana scattata da McCurry l'avesse fatta la cugina di terzo grado del fruttivendolo di quartiere il suo valore artistico sarebbe comunque indiscutibile, se la foto in questione l'avesse fatta una persona 'comune' (nel senso mondano del termine) sarebbe stata valutata, come diversi hanno commentato, un mezzo aborto.
Il fatto che una persona che in passato ha prodotto foto artisticamente valide non porta tutte le opere allo stesso livello, voglio solo ricordare che molti dei massimi compositori del passato hanno distrutto loro opere, espresso nel testamento che non venissero mai eseguite perchè ritenevano il loro livello artistico non adeguato alla loro visione.
Personalmente vedo quesa foto ed il suo valore paragonabili agli indumenti intimi di rock-star battuti all'asta per milioni: un cimelio di una persona famosa.
E qusto ammazza, sbriciola e frantuma ogni possibile valore artistico.
Andrea

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2014 ore 18:41

Andrea_g, quando si entra nel campo dell'arte il nome dell'autore è francobollato all'opera, qualsiasi opera d'arte associata al prorpio autore ha un valore diverso che se fosse stata fatto da "Pinco Pallino", anche la fotografia di McCurry, se non fosse stata fatta da lui, soprattutto da uno con la sua storia con i contatti che ha avuto con tutta una serie di accadimenti, non sarebbe diventata la foto simbolo del National geographic.
Molte foto qui hanno la stessa carica della foto di mcCurry, ma di certo non hanno lo stesso nè destino nè futuro, perchè?
Perchè gli autori non sono nessuno.
ma le polaroid di Warhol, avrebbero alcun valore se le stesse fossero state scattate da LordCasco?
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2014 ore 19:16

Appunto, non è un'opera d'arte, è una foto delle balle scattata da un artista e basta.
Per di più wharol scattava foto a muzzo mentre era ubriaco e strafatto con la sua compatta dell'epoca, potrei farlo anche io oggi.
E quindi non è sicuramente arte, semmai è un marchio.
E per me non ha valore, per altri sì.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2014 ore 15:19

''qual è'' :)


In ogni caso, se si è pragmatici, come si può pensare di esprimere un giudizio relativo a questa fotografia osservandola su web?

Ripeto, si tratta di una immagine di circa 2 metri di altezza per quasi quattro di larghezza, retroillluminata ed installata in un preciso modo.




io capisco che si possano considerare esagerate certe quotazioni (dipendenti dal mercato), ma sminuire un lavoro, questo no.



anche perchè si parla non solo di estetica eh, volendo però restare in questo ambito, non è detto che una cosa che non incontra il nostro personale gusto sia, per forza di cose, malfatta.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2014 ore 15:25

Aggiungo il punto di vista di Fotocrazia al riguardo :)


smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it/2011/11/21/il-gusto-dei-me

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2014 ore 15:30

Altra cosa da aggiungere: ma davvero l'essere umano dietro alla mera produzione materica è così poco importante?

Da sempre il creatore è fondamentale, perché è dove il tutto si forma.


Pensare che solo l'opera possa essere determinante è secondo me svilente nei confronti dell'essere umano dietro alla stessa.
In qualunque contesto artistico o pseudo tale.
Poi è corretto dire che non piace personalmente o che non è a livello di altre opere dello stesso autore, questo è lecito sia mai, ma non bisognerebbe mai dimenticare del trascorso e del contesto.


Altrimenti si fa un'opera di lettura solo superficiale, che non tiene conto di tante variabili.




Inoltre, la fotografia ha forse qualcosa in meno rispetto a tanti altri mondi?
Perchè da un certo punto di vista, queste quotazioni non sono nemmeno eccezionali eh :)




Che il sistema di base non sia limpido, nasconda tante crepe, ecc sono il primo a sostenerlo.
Ma tra questo e sentire cose come ''questa foto fa schifo'' ''potevo farla anche io meglio'' ecc ce ne passa.
E il discorso di ''metterla qui nel forum'' non vale, perchè qui nel forum son state inserite signore fotografie di illustri fotografi in passato come ''esperimento'' e pochissimi le han notate.
Segno che non è questione della singola foto, ma ben più amplia e articolata.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2014 ore 16:07

Hai ragione Fabrizio! Io esprimo un opinione personalissima, per esempio a me garbano le opere di kandinsky, ma questa foto no, e non parlo di valore in soldini, non ne ho nè per l'uno nè per l'altro.
Poi che ci siano pilotaggio, distorsioni e dinamiche poco chiare nella quotazione di un'opera... È cosa nota.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2014 ore 2:01

Eh si :(


Io per dire preferisco altre cose sue, questa serie del danubio la ''capisco'' ma non è tra quelle che maggiormente mi colpiscono.
Una nota appunto sull'opera in questione: fa parte di una serie credo del 99 di 6 o 7 foto (scusate non ricordo bene il tutto), realizzata non in digitale e che ha avuto varie modifiche per eliminare sia qualche fabbrica sia altri elementi.

Credo che il suo intento fosse anche quello di mostrare l'aspetto di quelle zone senza l'apporto umano.



Comunque son certo non resterà la più cara: presto ci saranno altre aste più alte, probabilmente, e via di seguito.


Tra l'altro credo sia anche in unica copia ma non sono sicuro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me