RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografare la via lattea


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » fotografare la via lattea





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 8:01

600 era la regola dell'analogico, se non sbaglio, con il digitale è meglio calare un po'.

Il mio tentativo riuscito fu fatto a 11m su APS-C, 25 sec, f/2.8, ISO 3200, temo che partendo da f/4 i 3200 siano pochi. Confuso

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 22:42

Attento alla scimmia.. altrimenti cercherai di comprare roba come questa...

www.dpreview.com/news/2133169324/modified-nikon-d5500-keeps-things-coo





avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 17:20

Comunque concordo sul fatto che su APS-C bisogna evitare di superare i 2000 ISO. Io con la d5300 e il caro vecchio 14mm Sammy ho scattato foto come questa:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2408511&l=it


Poi è chiaro che per stare sui 1000 ISO come in questa foto le condizioni ambientali e climatiche devono permetterlo. Io ero a fine Giugno in un posto molto buio e il cielo era ben limpido. In ogni caso se ti metti sotto con una buona PP puoi fare uscire cose ottime anche con APS-C.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 21:13

Figuriamoci, il topic ha 2 anni, le moderne APS-C non hanno problemi con ISO ben più alti dei 2000. MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2017 ore 0:49

MrGreen

Ma comunque con il Sammy 10mm già i 1600 sono fin troppo

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2017 ore 11:41

Io vecchio o non vecchio evito volutamente di superare i 1600, RARAMENTE arrivo a 2000. Tanto la tiri fuori lo stesso con 25 secondi. Già a 2000/3200 ho portato foto a casa da buttare...

user81826
avatar
inviato il 24 Luglio 2017 ore 20:45

Occhio che per sensori iso varianti quasi sempre è meglio alzarli gli iso a parità di tempi/diaframmi:
www.lonelyspeck.com/how-to-find-the-best-iso-for-astrophotography-dyna

user46521
avatar
inviato il 24 Luglio 2017 ore 22:54

i.imgur.com/343s82t.jpg

3200 iso con una misera micro43...

user120016
avatar
inviato il 25 Luglio 2017 ore 11:58

seguo con interesse...

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 10:29

Riapro il topic.
Questo è il mio primo esperimento di via lattea.


Qualche consiglio sulla post produzione....
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2450223

user120016
avatar
inviato il 21 Agosto 2017 ore 8:50

Ciao. Non sono un esperto di editing digitale perché scatto a pellicola (lascio lavorare i miei pochi files RAW a mia moglie), per cui il consiglio viene da lei. Consiglia di lavorare in Camera Raw su chiarezza e vividezza; riducendo la foschia e lavorando su luci, bianchi e contrasto riducendo le prime ed aumentando gli altri due. Ovviamente fare la correzione per la lente.
Poi si passa a Photoshop dove si crea una maschera di livello invertita, si seleziona la via lattea e si sfocata con "controllo sfocatura" a circa 700.
Poi, con delle maschere di ritaglio, si lavora su curve (ogni singolo canale), vividezza, luminosità e contrasto e valori tonali.
Unificati i livelli, si passata al metodo LAB e si "applica ad immagine" (selezionando la via lattea come sopra) con moltiplica al 50% solo sul canale a.
Poi, tornati ad RGB, duplicato livello, si crea una maschera per la nitidezza e si sfocato come sopra ma a 25. Quindi si fondono i due livelli con una opacità al 20%, circa.

Io non saprei farlo ma lei dice che è facile!

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 9:30

Uso Lightroom, photoshop è sicuramente più potente ma ha una curva di apprendimento troppo impegnativa per il tempo che gli posso dedicare. Comunque grazie per la risposta.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 9:37

Quanto sarebbe bello poter lavorare solo di livelli... Martedì notte ero al Resia, sperando nel bel tempo e poca luce parassita. Purtroppo le nubi e la foschia hanno chiuso.

Mettiamoci anche che hanno fatto una passerella lungo il lago con illuminazione continua led... Giusto per distruggere qualsiasi possibilità di immagine decente.. poi che senso ha?.. niente più luna romantica nel lago?

user120016
avatar
inviato il 21 Agosto 2017 ore 10:29

Figurati, Mattia, io non so usare nemmeno lightroom! Per me sei tre passi avanti tu! Sorriso

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 11:23

Mattia guarda anche con Lightroom puoi tirarla fuori bene! Come è stato già scritto sopra devi lavorare molto con chiarezza. Io a volte (solo sul cielo, s'intende) passo con pennello chiarezza anche 5 volte, magari un paio in tutto il cielo e il resto solo sulla via lattea. Se poi devi sovrapporre primo piano con cielo è un altro paio di maniche, ma su un unico scatto lightroom fa il suo dovere...lavora anche un po' con i contrasti, ma la chiave per la via lattea è soprattutto la chiarezza. C'è qualche tutorial su youtube di gente molto capace, prova a prendere spunto da lì ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me