| inviato il 04 Luglio 2014 ore 17:56
neanche le nikon, tra le entry level l' unica ad avercele e' pentax |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 18:04
Provate a dare un occhiata a queste foto, molti di voi le hanno già viste credo... cosa ne pensate? Ah,. e l'obiettivo è il 18-55.. www.juzaphoto.com/me.php?pg=45471&l=it |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 18:13
x Jacopo Veghini scusa, non ho capito il tuo intervento..... P.s. comunque belle foto mi piacciono anche molto i colori |
user44968 | inviato il 04 Luglio 2014 ore 18:15
si esattamente, se vuoi incentivare il consumatore a scattare più fotografie possibili, metti in risalto il pulsante di scatto, la ghiera delle modalità con tutti i programmi "scena" in bella mostra. e le regolazione di tempi, diaframma e iso, sono o nascosti nei menù o regolabili in M con combinazione di uno o più pulsanti multifunzione. se vuoi incentivare il consumatore a IMPARARE a fotografare e controllare gli scatti, metti in bella mostra e in bella evidenza e facilmente raggiungibili le ghiere di tempi, diaframmi e iso. canon e nikon (pentax non so) seguono la prima filosofia con quasi tutti i modelli tranne che i pro... fuji, ma anche altri come olympus, tranne che per qualche modello MOOOLTO entry level, adottano la seconda filosofia su quasi tutti gli altri corpi. e io parto dal presupposto che per IMPARARE sia meglio la seconda filosofia.... il che non vieta di imparare anche con la prima, ma se succede è merito del consumatore che si è applicato e non della macchina che lo ha invogliato. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 18:16
Non credo che una macchina senza la doppia ghiera renda più lento l'apprendimento. Piuttosto e' una questione di ergonomia e di rapidita' di regolazione. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 18:22
io preferisco le fotocamere con approccio "alla vecchia maniera" e rimpiango i diaframmi sull'ottica che mantengono ancora in pochi, ma se mi dai almeno un paio di ghiere e dei pulsanti dedicati, riesco ancora a gestire bene il tutto....poi si può imparare con qualsiasi mezzo. sicuramente una regolazione importante che rimane nascosta nei vari sottomenù, mi rende la vita più difficile |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 18:34
Be, le regolazioni essenziali (ISO, diaframma e tempi) sono tutte alla portata di mano anche in corpi entry level. Per cambiare la compensazione esposizione ovviamente bisognera' entrare nei menu' ma dal punto di vista didattico non cambia nulla. L'importante e' avere le informazioni visibili e il mirino ottico con le informazioni sotto basta e avanza. Anzi, sono convinto che non avere l'anteprima del risultato finale nel mirino aiuta a imparare. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 18:47
Non parlo di ghiere, ma della possibilità di regolare apertura, tempi, compensare e via di seguito, che è presente anche sulle entry level. Le regolazioni da fare sempre quelle sono.... Poi se le ghierette sono più affascinanti per qualcuno e i pulsanti sono più soddisfacenti per altri è normale. C'è mio figlio che fa tutto con il touch screen alla velocità della luce perché è abituato a usare e pensare con questa tecnologia, ma regolazioni che fa sempre quelle sono. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 18:52
x Jacopo Veghini Forse non ho capito il tuo dubbio..... andare in togo con la tua fuji o comprare la canon 600d???? dal tuo discorso che il commesso ti aveva proposto la x-e1 non avevo capito che già avevi questa fotocamera....e che la usi bene quindi vorresti cambiare/affiancare la 600d alla tua x-e1 se non ho capito male |
user44968 | inviato il 04 Luglio 2014 ore 18:56
massimo61, cosa c'è di affascinante nei comandi immediati e manuali ben visibili della nikon d4s??? io non parlo di estetica, stile, antichità o nostalgia, parlo di praticità! se con un dito regolo il diaframma, non vedo come cercare due bottoni e premerli in contemporanea, oppure staccare occhi e mani dalla fotocamera e accedere ai menù e regolare in touch screen possa essere più pratico e immediato... se è così perchè canon 1dx e nikon ds4 hanno le ghiere? forse perchè la ghiera è meglio??? sulle foto che ho postato si vede benissimo, per nikon per cambiare diaframma devi premere contemporaneamente il tasto vicino al pulsante di scatto con l'indice(che dovrebbe servire per il pulsante di scatto e af) e la ghiera col pollice....per gli iso, devi premere il tasto menù (presumo con l'altra mano, e poi i tasti di direzione e confermare con "OK" con canon è ancora peggio, il tasto da abbinare alla ghiera si attiva col pollice ed è posizionato in una posizione molto esterna che potrebbe anche costringere ad allentare la presa. il tasto iso è vicino alla ghiera si regola con lo stesso dito l'indice, e va fatto in due tempi... è pratico? no. è immediato? no. incentiva a smanettare su tempi diaframmi e fare esperimenti e controllare lo scatto? no. è meglio? per canon e nikon sicuramente si. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 19:04
Lupez, No il mio dubbio, o comunque probabilmente domani mattina non lo sarà più, è quello di comprare una x-e1 o una 600d in base al fatto che adesso ho solo una bridge. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 19:19
@nuovodelforum: la ghiera della compensazione espo e' una manna ed e' un peccato che su Canikon non ci sia, ma non diciamo che dover usare due dita (senza togliere la mano dall'impugnatura) o un dito per due movimenti ti toglie la voglia di cambiare le impostazioni e sperimentare.. Certo che se stai scattando durante una battaglia o nel momento in cui arriva il politico di turno circondato di guardie del corpo avere i comandi comodi e' meglio, ma di solito non ci si va con una 100D.. |
user44968 | inviato il 04 Luglio 2014 ore 19:29
mac89, fai panorami? Io li facevo da piccolo, ti è mai capitato di stare in un bosco col cielo un pò nuvoloso e metterti "di punta" ad aspettare quel raggio di sole che appare e scompare e contemporaneamente vuoi fare più di uno scatto e provare tante cose? uno che vuole imparare deve avere la possibilità di sperimentare. il pro, non lo fa, perchè sa già in anticipo quello che accadrà ed è già preparato, ma nonostante tutto compra corpi che nell'emergenza non lo mettano in condizione di dire:" vediamo, questo pulsante in modalità m serve per x, in modalità a serve per y, se lo premo insieme a questo succede questo o quest'altro...." e così via. non dico che queste cose costringano a tutti di buttare la propria fotocamera ma se è tutto visibile è meglio e più immediato, non solo per l'azione, ma anche per la concentrazione che è tutta impiegata per lo scatto e non per la fotocamera. per la cronaca la ghiera della compensazione non lo mai usata, faccio il fotografo da 30 anni. se sony ci mettesse la ghiera degli iso al suo posto gliene saremo tutti grati! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |