| inviato il 06 Agosto 2014 ore 9:17
Idem, lo vado dicendo da qualche anno e regolarmente mi becco del nostalgico reazionario quando va bene... il mio stesso nick vuole riassumere proprio questo pensiero. |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 9:59
infatti è cosi...galeotto l'iphone e chi l'ha comprato!!!!! |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 10:43
“ ....e non è certo neppure l'unico caso in cui molti si "scandalizzano", impegnati in una sorta di crociata a sostegno dello status quo! Con rispetto per il pensiero di tutti e ben sapendo che i cambiamenti non sono di per sè positivi a prescindere, trovo spesso proprio questo modus conservativo, uno dei limiti maggiori al miglioramento in ogni campo. „ penso che quello che vogliono dire gli altri sia diverso da un mantenimento dello status quo a prescindere: è evidente che sui conti apple l'utenza professionale cubi pochissimo, e che a loro interessi solo marginare il più possibile sugli ambiti che lo consentono. Da cui, pare ormai da anni, il taglio di tutti i rami "secchi", tra cui anche il settore pro. Faccio un po' fatica a capire queste scelte - hanno anche smesso di fare placement in film e serie tv - ma evidentemente avranno i loro buoni motivi. |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 11:54
“ Da cui, pare ormai da anni, il taglio di tutti i rami "secchi", tra cui anche il settore pro. Faccio un po' fatica a capire queste scelte - hanno anche smesso di fare placement in film e serie tv - ma evidentemente avranno i loro buoni motivi. „ si chiama APPStore, in suo nome è stato chiuso un settore di archivio software, una enciclopedia di "20" anni di sviluppo. La apple ha tenuto e spinto nel tempo solo quello che poteva essere venduto nell'app store e così API, plugin, widget e implementazioni OS sono stati "cancellati" dalla storia. Quando ho visto questo qualche anno fa non è stato difficile capire gli sviluppi futuri. Inoltre aggiungo che oggi lo sviluppo software per mac è vincolato a nuovo parametri non solo tecnici ma culturali che Apple impone. Significa che se la app non "piace" alla apple non la pubblicano e questo anche se è ottima. L'idea adi pluralismo, di libertà e diffusione della cultura sono concetti con un valore solo formale al giorni d'oggi. io ne ho preso atto da tempo. Meglio 100 neofiti ignoranti (no esperti) con l'iPhone che spendono soldi in giochini che 2 pro-user che rompono le scatole ad apple con questioni tecniche anche se hanno speso 5000€ a testa. |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 20:31
@Michelangelo @Perbo Io non credo le cose siano di fatto così, perlomeno non in maniera così netta. Mi spiego: un'azienda può decidere di cambiare il suo target ed il suo mercato...punti più al mercato consumer, e via via meno a quello professionale. Scelta legittima con pro e contro a cui è inevitabile adeguarsi. Personalmente quello che vedo mi fa pensare più ad un volere orientare (forzare?) il mercato verso concezioni differenti (...forse anche in ambito pro?) rispetto al passato recente e remoto e forse anche al presente. Non che debba essere condivisibile a prescindere, bene inteso...ma nemmeno rifiutato per forza. Direi valutato caso per caso, esigenza per esigenza. Sicuramente molte cose sono cambiate in questi anni Anch'io sono un po' seccato dall'abbandono dello sviluppo di Aperture, perché avrebbe meritato di più... ma sono curioso di vedere cosa faranno con la nuova App. Quindi non intendevo minimamente dire che chi ha esigenze pro non debba sentirsi deluso da certe scelte...ma solo che potrebbe anche scoprire novità interessanti e utili. |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 23:47
“ Io non credo le cose siano di fatto così, perlomeno non in maniera così netta. Mi spiego: un'azienda può decidere di cambiare il suo target ed il suo mercato...punti più al mercato consumer, e via via meno a quello professionale. Scelta legittima con pro e contro a cui è inevitabile adeguarsi. Personalmente quello che vedo mi fa pensare più ad un volere orientare (forzare?) il mercato verso concezioni differenti (...forse anche in ambito pro?) rispetto al passato recente e remoto e forse anche al presente. Non che debba essere condivisibile a prescindere, bene inteso...ma nemmeno rifiutato per forza. Direi valutato caso per caso, esigenza per esigenza. Sicuramente molte cose sono cambiate in questi anni „ sarà. La mia impressione è del tutto opposta, però: sono più dell'idea che a un certo punto si siano detti "cavoli, l'iPhone tira dibbrutto! facciamo OSX nello stesso modo, diamo alla gente una specie di iPad gigante con la tastiera". Non si spiega il Launchpad, altrimenti. C'era già la stessa cosa, ed era la cartella "app" nel dock. Guarda caso, e nata un'app che è identica alle schermate di iOS. E poi non dimentichiamoci le mosse a-là FinalCutProX: en.wikipedia.org/wiki/Final_Cut_Pro_X ****************************** " Missing features and issues noted as essential to professional video production in FCPX included lack of edit decision list (EDL), XML and Open Media Framework Interchange (OMF) support, inability to import projects created in previous releases of Final Cut Pro, a lack of a multicam editing tool and third-party I/O hardware output, and videotape capture being limited to Firewire video devices only . The inability to import projects from obsolete versions of Final Cut Pro, lack of multicam editing, XML, and third party I/0, including capture with third-party hardware, was addressed within the first six months of the product's life. EDL export, a product of the early days of videotape editing, is now supported through third-party software and is OMF export for passing projects to ProTools through X2Pro. Immediately after the release and its backlash, Richard Townhill, Senior Director of Applications Marketing at Apple, gave a public interview stating that Apple had a 10 year development plan for the software.[4] Jan Ozer of Onlinevideo.net wrote:[5] Of course, I understand how iTunes is ideal for inexperienced users, and that's precisely the point. With iTunes and iPhoto, and the iPad and iPhone, Apple wasn't selling to experienced users. It was opening new markets. In contrast, with Final Cut Pro X, Apple was trying to change the workflows of professionals who knew more about video production than any of the engineers who created the product. You can only impose structure when a market is new or when the benefits of that structure are incremental. And the more structure you build into a product, the less it's likely to appeal to experienced users of the product it replaces. That's why most professional video producers jumped ship when FCPX was launched and why most won't use it. An online petition was started demanding either the continued development of the legacy Final Cut Pro product or its sale to a third party by January 1, 2012. The initiator of the petition was banned from the Apple discussion forums. As of January 2014, the petition has received 9,172 signatures.[6] " ****************************** Non solo hanno fatto una bella schifezza, levando molte feature pro da FinalCutProX, ma hanno pure bannato dai forum Apple il tizio che aveva iniziato una petizione tamponare un po' la cosa. Insomma, se volete vedere rosa fatelo, ma dubito sia molto fondato farlo. |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 0:13
La tendenza è proprio questa, purtroppo. Sia sul lato software che sul lato hardware Apple ha deciso di voltare le spalle all'utenza pro. Aperture è stato un ottimo programma; invece di investire i miliardi che fanno vendendo app ridicole per fare un vero e serio concorrente di Lightroom, hanno preferito uccidere il progetto. Al posto di Aperture, che ha fatto la gioia di tanti professionisti, ora metteranno in circolo il solito programmino fuffa for dummies; una roba inguardabile per un professionista, ma che di sicuro farà presa su quella massa di pecoroni che penseranno di avere per le mani un software serio. Apple avrebbe la forza economica e le risorse ingegneristiche interne per fare programmi meglio di chiunque altro; io sono convinto che più di un ingegnere del loro staff sta maledicendo quel gruppo di decerebrati che sta portando Apple a diventare il Sega master system di lusso. Ridateci la roba seria e lasciate fare i giocattoli alla Mattel, c.a.z.z.o.!!! Io la vedo come Perbo.... e mi ci piange il cuore
 nostalgia.... |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 0:56
Che pena... |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 10:48
Raamiel però.... cosa rende un programma professionale? Le sue caratteristiche, ciò che ti consente di fare...giusto? Aperture, che io uso ancora e che indubbiamente ha mantenuto delle carenze su certi aspetti (col senno di poi leggo nella scelta d Apple già il chiaro intento di un cambio di rotta, altrimenti certe funzionalità le avrebbero implementate), poteva essere annoverato tra i software Pro....anche se non solo. Final Cut X mi sembra venga usato in ambito Pro...nonostante le lamentele mi sembra pi rientrate dopo i primi upgrade. Hanno rivisto tutto l'applicativo...strategia giusta? ...sbagliata? boh! Io non mi illudo che la nuova App possa essere la panacea per Pro e utenti comuni...però mi incuriosisce. Se sarà modulabile, scalabile si giudicherà per quello che offre. Di nuovo... non sarà adatta a dei professionisti? boh! ...tutto relativo secondo me. |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 11:56
“ Non solo hanno fatto una bella schifezza, levando molte feature pro da FinalCutProX, ma hanno pure bannato dai forum Apple il tizio che aveva iniziato una petizione tamponare un po' la cosa. Insomma, se volete vedere rosa fatelo, ma dubito sia molto fondato farlo. „ +1 Sono anch'io dell'idea che la Apple segua il soldo dell'iphone a prescindere; basta pensare ad iWeb che è stato abbandonato perché troppo difficile da gestire per gli aggiornamenti e hanno lasciato a piedi decine di milioni di utenti. il software che funziona è quello che non ti chiede niente e che fa quasi tutto da solo. Vero e molto utile per i neo users ma non per i pro. Chi lavora e deve essere produttivo cerca materiale con una cheta flessibilità, sia nell'hardware che nel software. @Giulyd scusa ma no ho capito cosa intendi; è ovvio che le cose cambiano in base alle esigenze ma pensare ad una soluzione bella e comoda per tutti in un software riprogettato per un DOWN grade tecnologico non mi sembra una mossa vincente per chi lavora . |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 12:15
“ Apple avrebbe la forza economica e le risorse ingegneristiche interne per fare programmi meglio di chiunque altro; io sono convinto che più di un ingegnere del loro staff sta maledicendo quel gruppo di decerebrati che sta portando Apple a diventare il Sega master system di lusso. „ concordo. le nuove features negli aggiornamenti di osx sono abbastanza paradossali. |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 16:46
@Michelangelo Ti faccio un esempio banale. In ambito fotografico esistono fotocamere Pro, ma di fatto esistono pure professionisti che lavorano con prodotti di fascia inferiore. Quindi, non c'è la regola che va bene a prescindere. Concordo perfettamente che la soluzione "bella e comoda per tutti" probabilmente non possa esistere, ma nemmeno Aperture o Lightroom lo sono...infatti c'è chi usa solo questi e chi usa Photoshop, ecc. Se sarà un downgrade non lo sappiamo... perlomeno, in che termini? Potrebbe semplicemente definire una diversa fascia di utenza. Potrebbe soddisfare meglio una certa fascia di utenza (più amatoriale) e meno un'altra (più professionale), che opterà per altre soluzioni. ...è la scelta giusta? non lo so! Ma non ho la prestesa di avere certezze e verità... |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 16:54
Ma perché fare solo questo e abbandonare Aperture? Va bene il programmino per utenti base, ma questo non significa che non si possa fare anche un programma professionale. Ora Lightroom non ha più concorrenti veri, rimane solo CaptureOne, ma è più specialistico e settoriale. |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 17:38
“ Ma perché fare solo questo e abbandonare Aperture? „ ...e perchè no? cioè..non fraintendermi...non dico sia giusto (o sbagliato)...solo mi chiedo, perchè dovrebbe essere per forza migliore la tua opzione? ...io non lo so...non ho difficoltà a dirlo! Perchè programmino..se manco ancora lo abbiamo visto? |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 17:50
Discorso più generale.... io acquisto qualcosa se risponde ad una mia esigenza. Se un marchio mi soddisfa io gli do fiducia, altrimenti compro altro. Certo è che se compri qualcosa indirettamente scegli la filosofia di quel marchio. Vale per Apple ma non solo ...però se scegli Apple sai che scegli un'azienda unica, nel bene e nel male. Non è un obbligo! Io per esempio non apprezzo Samsung e non ho prodotti Samsung... nemmeno una TV dove, seppure le loro TV siano infarcite di mille cose (e forse il problema è li...) preferisco altro. Altri non apprezzano Apple... pazienza: il mercato offre anche altro per fortuna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |