RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte II





user12181
avatar
inviato il 29 Giugno 2014 ore 16:03

Gberny scherzi? ora sarai sommerso da un flame enorme che ti dirà che se la foto è sottoesposta non la devi recuperare ma cestinare.

Un piccola favilla: in linea di principio è sacrosanto, se invece la foto in questione è l'unica disponibile, allora ben venga il recupero. Mi pare strano che fosse l'unica disponibile. Forse l'unica in cui il soggetto aveva quell'espressione? In ogni caso se fosse stata esposta correttamente avrebbe stracciato questa. Boh, io non sono un mago della PP, una foto tutta nera della mia D800E non riesco certo a trasformarla in High Key, se me ne accorgo rifaccio lo scatto, ma i miei soggetti sono statici e pazienti, ma soprattutto... Non hanno mani che gli accarezzino il volto .

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 16:06

I conti sono già stati fatti..... 36Mp stampati a 360ppi coprono poco più dello A3+.
In pratica senza ingrandimenti con 36Mp stampi un A3+ senza margini; su un A2 già serve interpolare.

Questa è la realtà... servono 36Mp? Non sempre, non sono indispensabili, ma di certo non inutili.
E comunque i Mp non sono l'unica cosa che conta, e che la D800 ed evoluzione hanno da offrire.


Ma infatti, non critico le caratteristiche della D810. Critico il numero di megapixel. Se fossero stati 24 sarebbe stata una macchina quasi perfetta.

Quanto ai 360 dpi, su una stampa in A3+ non servono a nulla. 360 Dpi servono su un 10x15, un 13x19. Cm, non pollici.
Per un A3+, che guardi da una certa distanza, già 22 megapixel sono grasso che cola - a meno che lo sport preferito non sia andare a guardare i particolari delle foto con il lentino, ma è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 16:09

Vedete questa foto:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=925278&l=it

ci credete se vi dico che era totalmente sottoesposta e il soggetto nel file raw non si vede proprio, tutto nero ... ecco cosa penso quando leggo certi post dove si sostiene che si ottengono stessi risultati con una APS-C di qualche anno fa (avevo una D5000, 12 Mpx e stesso sensore di una semi-pro come la D300s che sfrona ancora oggi file stupendi ma bisogna stare un po' attenti)


non ho capito chi dice che con una aps-c si sarebbero ottenuti gli stessi risultati.
Cmq la foto è venuta non è venuta molto bene: il braccio, il gomito, la guancia e la fronte hanno aloni grigi, dati dal recupero spinto (presumo)


avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 16:13

Il numero di megapixel ha il suo perché, è già stato spiegato mille milioni di volte.
Preferisci 16Mp offuscati da un filtro AA oppure 36Mp di segnale pulito e senza moirè? Una volta acquisiti i dati poi ci fai quello che vuoi.

Per impieghi diversi il mercato propone le dovute alternative.
Criticare il numero di megapixel di una D800 dicendo che sono troppi è come criticare che 16Mp di una D4 sono pochi. Semplicemente sono strumenti diversi per due destinazioni di uso diverse.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 16:13

Raamiel, scusa, ma da quello che dici mi sembra che tu non abbia mai fatto una stampa.

Ok, se ti rivolgi ai lab va bene.

Ma hai mai fatto delle prove su stampa tra file interpolati e no?

Io ho diverse stampanti a casa mia, tra cui una PRO3800 che stampa in A2.

Ho sacrificato un po' di inchiostro e carta per fare prove e riprove tra una 5D ed una 5DII.

Le prove le ho in un cassetto a casa mia, ti invito volentieri a guardarle, e se mi riconosci quella fatta con la 5DII ti offro una stampa A2 gratis MrGreen

Per quanto mi riguarda, ci sono solo un paio di fattori importanti in fotografia: la dimensione del sensore (motivo per il quale ho abbandonato nikon nel 2007 che non produceva sensori FF) e la gamma dinamica.

In questo, riconosco che nel panorama 35mm, la D800 abbia il risultato migliore, sopprattutto ad iso base.

Ma siccome il 90% delle ottiche attuali, non risolvono più di 22-24MP, ritengo che il sensore migliore (per il mio modo di vedere) in casa nikon, sia quello della D610.

In realtà, poi, esistono altri fattori per classificare le fotocamere, se avessi un corredo nikon, penso che come fotocamere, acquisterei una D3x ed una Df.

;-)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 16:28

Già.. infatti i dorsi da 80Mp che costano più di 30.000€ sono fatti per i fessi... per non parlare del grande formato.

Cmq, come è già stato detto e ridetto e ridetto, fino allo sfinimento..... campionare il segnale è un conto, il cosa farci dopo con quei dati è un altro.

Un sensore da 36Mp non nasce necessariamente e non solo per darti un surplus di dati che tu giudichi inutile. Arrivare a quella densità significa acquisire in modo coerente praticamente ogni lente, senza il bisogno di interporre un filtro AA che per quanto ben progettato e realizzato inquina il segnale; questo significa che non hai moirè ed hai tutto il dettaglio disponibile che la lente trasferisce.
Questo vantaggio lo ottieni SOLO se il sensore è abbastanza denso e quindi solo con un numero di Mp intorno a quel valore.

Da certe lenti non ottieni 36Mp ma magari solo 25 26 21? Che importa? E' il massimo che quella lente ti da, e lo ottieni senza decadimenti. Spremi il meglio da quello che hai.
La stessa cosa accade per i dorsi MF, oppure credete che tutte le lenti MF risolvano fino a 80Mp ??

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 16:37

Secondo me raamiel, scusa se te lo dico, è senza polemica, dovresti provare ad uscire dalla logica ferrea di integrali ed equazioni a te tanto care, abbandonare la teoria ed applicare un po' di pratica.

Stampa un A2 con un file della D800

Stampalo con un file della D600

Poi, stampe alla mano, ne discutiamo, abbandonando i teoremi e le formule che vanno bene fino ad un certo punto.

;-)

PS, non spremi il meglio da quello che hai con la D800, perchè potresti tradurre 36MP in stampa ed invece ne perdi un terzo.... con compromessi da farsi andar bene, file enormi, problemi di micromosso etc etc....


avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 16:41

Raamiel, anch'io come te ho studiato elettronica e segnali e confermo quello che dici anche perché con la d800e ci scatto e confronto i file con quelli della d700 ( ne ho avute 3) e quelli della d600, ho quindi due fonti solide su cui affermare che ad oggi non ho visto nulla di meglio che un file prodotto dal 36mpx "senza filtro". Molti commenti sembrano dettati da tutto forchè curiosità o dubbi tecnici e tirarla per le lunghe argomentando seriamente non li sposta di una virgola.

La storia che siccome le ottiche risolvono meno di 36mpx allora la d800e non serve a niente è smentito sia da dxo che dall'esistenza stessa di medioformato con sensori da 50mpx e più.

C'è un limite di densità oltre al quale si può togliere il filtro senza rischiare il moire e come dicevi giustamente canon non è scema oppure non ha voluto rischiare e non lo toglierà fin quando deciderà di star sotto quel valore.


avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 17:48

La logica e la matematica non sono territori dove rinchiudersi o nascondersi, sono l'opposto, sono l'unica via all'apertura e alla comprensione.
La matematica e la fisica non sono la torre di avorio di una casta chiusa; questa torre è aperta a tutti e per entrarci basta aver la voglia di imparare e seguirne il rigore.

Al di fuori di questo faro di luce esiste solo la superstizione, la paura, l'ignoranza, la violenza.

Il confronto di due soli esemplari di stampe dice poco; andrebbero esaminati tutti i fattori in gioco. Che frequenze spaziali sono presenti in scena? Come queste frequenze sono trasmesse dall'ottica? Come sono state registrate? Che postproduzione è stata fatta? Che rendering di stampa è stato usato? Un RIP? Un semplice driver? Chi ha ricampionato il driver, il RIP o il programma? Che sharpening è stato dato? Che stampante era? Era stata linearizzata e calibrata? Che carta è stata usata? Il profilo colore era canned o creato appositamente?

Troppe variabili per poter determinare che una stampa è stata fatta a partire da un file della D600 o D800.
Su alcune stampe potresti indovinare, su altre no. La percezione è fallace.
La matematica invece ti dice con certezza quale campionamento è migliore. Poi il saperlo sfruttare sta alle capacità del singolo.
Nessuno vieta o censura l'uso di un campionamento più fine anche in luogo di un uso per il quale un campionamento più grossolano sarebbe comunque consono.
Del resto la densità di un sensore è fissa e non la si può adattare alla bisogna.

La D800 o D810 o A7r rispondono a un problema matematico e offrono una certa risoluzione, macchine come la 5dmkIII, la D4, la 1Dx ecc... offrono una soluzione diversa allo stesso problema.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 18:03

Non sono mai stato un fan dei mpx e non l'ho mai nascosto, ma qui spiega bene, anche se un po' ostico per quelli zucconi in fisica e Matematica come me, perché, anche su un sensore così denso, togliere l'olpf é cosa buona...

www.lensrentals.com/blog/2014/06/the-glass-in-the-path-sensor-stacks-a

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 18:15


" Vedete questa foto:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=925278&l=it

ci credete se vi dico che era totalmente sottoesposta e il soggetto nel file raw non si vede proprio, tutto nero ... ecco cosa penso quando leggo certi post dove si sostiene che si ottengono stessi risultati con una APS-C di qualche anno fa (avevo una D5000, 12 Mpx e stesso sensore di una semi-pro come la D300s che sfrona ancora oggi file stupendi ma bisogna stare un po' attenti) "

Ottimo il recupero... Nulla da dire però se per uno scatto posato hai sbagliato completamente l'esposizione due domande me le farei...
Se usavi uno schema di luce e non sono partite per lo scatto in questione e l'unica buona era questa.... Due domande me le farei ancora.
Poi la possibilità di recuperi spinti è una grande cosa ma mi sembra che ultimamente si pensa a scattare alla... Che tanto la macchina recupera...
La D810 mi sembra un buon aggiornamento ma niente di nuovo sotto il sole.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 18:23

A dire il vero in quell'articolo si discute di un problema diverso da quello del filtro AA.

In questo articolo è descritto l'effetto che ha lo spessore globale dei filtri ottici davanti al sensore, a prescindere che ci sia un filtro AA o meno. In sostanza l'insieme di tutti i filtri è una lente (detto in modo grossolano) e questa presenza va tenuta in considerazione durante il progetto dell'ottica.

Per i motivi li esposti nella D800E è stato interposto un filtro AA modificato che ha riportato lo spessore globale dei filtri allo stesso valore di quelli della D800 liscia.
Se avessero semplicemente tolto il filtro questo spessore sarebbe stato diverso con effetti non prevedibili.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 18:26

Loris, ero seduto nella hall di un hotel con questa mia amica e no ci pensavo nemmeno a voler fare uno scatto professionale. Ho scattato punto e basta, così al volo. Intanto avevo cestinato la foto in oggetto e solo per sfizio ho provato a muovere le barre di lightroom. Con pochissimi aggiustamenti sono arrivato a questo risultato.

Comunque per la cronaca l'immagine di partenza era questa:

www.juzaphoto.com/me.php?pg=45715&l=it#fot926566

Adesso io non so voi ma un recupero del genere non credo che con una tecnologia di qualche anno fa sia possibile. Non è una questione di D800 o D810 o 5D III e soprattutto non voglio soffermarmi su discorsi di megapizze, qui si tratta di una evoluzione tecnologica non da poco. Le variabili sono davvero molte e non solo la densità di fotositi, ma anche il miglioramento in gamma dinamica, rapporto segnale/rumore. Non oso immaginare cosa verrà tra un paio di anni.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 18:31

Sono d'accordo però mi soffermò sul fatto che siamo così schiavi della macchina che si sbagliano scatti facili.
Se uno allenasse l'occhio a capire la luce in una stanza non dovrebbe ricorrere a recuperi estremi.
Quello che queste macchine ci stanno offrendo è incredibile ma stiamo perdendo la capacità di vedere e pensare.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 18:34

Ok raamiel tu sei mooolto più ferrato di me e mi fido a prescindere anche se avevo capito un altra cosa, ma in sostanza, e per noi zucconi, quello che dice é che togliendo l'olpf i risultati sono si imprevedibili ma migliorativi a prescindere dal tipo di progetto della lente (per pellicola o per digitale)? Cioè togliendo l'olpf di fatto, ma credo che sto scoprendo l'acqua calda, di fatto si leva uno strato di vetro che, anche se fatto benissimo, introduce una degradazione dell'immagine sia che a monte ci sia una lente nata per la pellicola (che strati di vetro ovviamente non ne aveva) sia che ci sia una lente "nativa digitale", giusto? Altrimenti ci sarebbe il paradosso, che mi pare veramente un'assurdità, che la D810 potrebbe andar meglio con ottiche di vecchia concezione piuttosto che con un otus o similari... Ho capito male?

P. S. : mi rendo conto che l'articolo che ho postato va un po' fuori tema rispetto agli argomenti di cui si era finiti a parlare, ma siccome non se ne può veramente più di queste discussioni infinite, ho cercato di risposta l'attenzione sul tema del Topic.
Io direi che ormai le posizioni siano chiare, io stesso continuo a preferire basse densità (anche se questa d810 mi sta ingolosendo non poco, lo devo ammettere), ma è inutile che una parte continui a cercare i convincere l'altra, tanto non se ne verrà mai a capo. È possibile invece continuare a discutere, e lo dico anche a chi parla di rosiconi e simili, accettando il fatto che non tutti la pensiamo allo stesso modo e che anche da posizioni diametralmente opposte si può imparare sempre qualcosa? Io sono il primo che alle volte scatta come una vipera, ma ormai quello sulla risoluzione é un argomento per cui, a forza di parlarne, ho raggiunto il nirvana.
Fine dello sfogo buonista! SorrisoSorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me