| inviato il 25 Giugno 2014 ore 14:09
Scusa ho completato il file sopra... |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 14:10
Io, anche se ho la 6D, ti consiglierei di valutare seriamente una 5DIII usata, per me è un corpo più "all around" e soprattutto non soffre delle mancanze della 6D che tu hai evidenziato e che anche a me danno fastidio, in particolare quei punti AF tutti ammucchiati. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 14:18
“ Te lo chiedo perché vorrei capire se il limite della nostra attrezzatura viene... a galla da solo, oppure se c'è un tarlo che che ci fa sospettare che gli altri abbiano... svoltato con un attrezzo migliore. „ Ma scherzi? Il limite della 5D2 per me è ancora lontano e molto, ripeto è più uno sfizio che altro e un modo per salvaguardare un minimo il piccolo investimento. La 5D2 la presi usata nel 2012 e rivendendola ora ci rimetto poco se aspetto il prossimo giro ho paura di rimetterci troppo, ora l'ho venduta a 950 che mi pare un prezzo onesto, a 1300 prenderei la 6D e tra 2/3 anni ci può scappare una mark3 usata, come vedi la mia road map è molto legata al dio denaro piuttosto che a millantati limiti di attrezzatura |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 14:21
francamente le uniche cose che poco mi soddisfano della 6d sono le seguenti: 1) velocità otturatore limitata a 1/4000. Francamente non so come sta cosa disturbi solo me che manco ho obbiettivi 1.4 o 1.2 ma spesso con l'85 1.8 ho dovuto settare iso 50 e non fotografo le tempeste solari.... 2) mancanza del joistick. sta rondella proprio non la digerisco 3) mancanza della possibilità di compensare l'esposizione con modalità M ed iso auto Paradossalmente il modulo AF che più temevo non é affatto male. Il centrale lo conosciamo tutti e non lo cito ma i laterali sono sorprendenti se si considera che non sono a croce. Vero che arrancano nelle situazioni di scarsa luce+scarso contrasto però in generale li trovo del tutto analoghi come reattività e precisione rispetto a quelli a croce di qualche anno fa (40D). Chi fa avifauna ovviamente non può accontentarsi sotto questo profilo ma per gli altri davvero non capisco come ci si possa lamentare dell'AF . WIFI e GPS li strauso. PEr il resto la trovo ottima soprattutto per leggerezza e compattezza. Forse ha RAW un pò morbidi e bisogna lavorarci un pochino di più in PP ma davvero ne sono soddisfatto |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 19:52
Ho comunque preferito vendere la 5d mark3 e tenere la 6d In ogni caso, ed in ogni genere fotografico, la 6d sforna file incredibilmente puliti Ciao Fabio |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 9:40
“ Ma scherzi? Il limite della 5D2 per me è ancora lontano e molto, ripeto è più uno sfizio che altro e un modo per salvaguardare un minimo il piccolo investimento. La 5D2 la presi usata nel 2012 e rivendendola ora ci rimetto poco se aspetto il prossimo giro ho paura di rimetterci troppo, ora l'ho venduta a 950 che mi pare un prezzo onesto, a 1300 prenderei la 6D e tra 2/3 anni ci può scappare una mark3 usata, come vedi la mia road map è molto legata al dio denaro piuttosto che a millantati limiti di attrezzatura „ Sei un saggio!! |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 10:03
Ti ho fatto questa domanda perché sono in situazione analoga alla tua. Io non trovo allettante il passaggio a 6D per via del 4000esimo e della mancanza del pad (che per la verità ho imparato ad usare - e male - solo da poco). Non so quantizzare però la migliore pulizia della 6D rispetto alla MkIII e anche questo quindi mi attira poco. Il mio desiderio più impellente riguarda invece l'AF. Oscillo come banderuola al vento tra il tentare di bypassarlo con un vetrino con stigmometro ed il pensare di prenderlo migliore per potermici affidare con miglior successo. Questo dipende dal fatto che le foto che perdo, le perdo tutte per problemi di fuoco, e qualcuna di mosso, in questo caso dovuto all'uso di diaframmi più chiusi per aumentare la PdC. In definitiva io non avrei dubbi - magari a torto! - sul da farsi (se avessi deciso di spendere quei soldi, condizione che nel tuo caso non sembra verificata). Paolo |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 11:07
“ Io non trovo allettante il passaggio a 6D per via del 4000esimo „ Scusa, per curiosità, in che scatti trovi lento il tempo di 1/4000? |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 11:19
Caterina, sembra un paradosso ma se fotografi con obbiettivi ultraluminosi di giorno o nella golden hour a TA il 1/4000" potrebbe risultare insufficiente. In questa foto per riuscire a stare dentro ai tempi ho dovuto selezionare 50iso e sovraesporre di 1 stop l'esposimetro. 6D + 85L @ F1,2
 Detto questo, i casi in cui risulta limitante il tempo di scatto sono rari (posto che devi avere superluminosi come 50L e 85L) ma se qualcuno ha come genere principale questo.... bhè, potrebbe diventare un problema. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 11:21
1/4000 in esterno con l'85 1.8 anche a 2.8 a volte stanno stretti! |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 11:21
“ Scusa, per curiosità, in che scatti trovi lento il tempo di 1/4000? „ Come puoi immaginare, in foto con tanta luce e obiettivi 1.4 e 1.8 che vorrei usare a TA. In ogni caso pensa che ho una 5DII e, in genere, perdere quello che si ha e si usa non fa piacere. Poi, nella vecchia Ftb avevo 1/1000 come massimo tempo... ma c'erano ancora le Kodachrome 25 (e risiamo a EV equivalente al 4000esimo). Stessa cosa con la Bronica, 1/500, ma la PdC era minore per via del formato. EDIT: oops: ti hanno risposto anche gli altri! Paolo |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 11:30
Credo che il costo di un nd da tre stop sia molto inferiore alla differenza di prezzo tra 5d3 e 6d e consenta d'avere altri 2 stop di margine..sbaglio? |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 11:36
“ Credo che il costo di un nd da tre stop sia molto inferiore alla differenza di prezzo tra 5d3 e 6d e consenta d'avere altri 2 stop di margine..sbaglio? „ Non sbagli. Ma io dicevo solo che la 6D non mi alletta perché in realtà ciò che ha di più non l'ho ben quantizzato, e dunque per me vale quello che diceva Maurizio: non è abbastanza meglio della 5DII. In alcuni casi perdo qualcosa: il filtro ND8 non ce l'ho (non faccio paesaggi) e sarebbe comunque una spesa (seppure minima). Perdo la costruzione, il pad, la necessità di bg per usare il 24-70 I. Invece l'AF della mkIII mi attira concretamente perché mi immagino - forse sbagliando - che potrebbe risolvere la mia insoddisfazione da foto con fuoco errato, o da caccia alle mosche in interni. Però la spesa necessaria è elevata, per cui resto con la mkII. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 11:38
“ Credo che il costo di un nd da tre stop sia molto inferiore alla differenza di prezzo tra 5d3 e 6d e consenta d'avere altri 2 stop di margine..sbaglio? „ Si Caterina, hai ragione, a livello teorico è giusto ma poi ti scontri con la pratica del campo e: 1) La 6D con il 50L o l'85L aggiancia con i laterali in maniera difficile, ce la fa al pelo, se gli metto uno schermo buio che gli toglie tre stop di luminosità, perdo l'affidabilità sui laterali del AF. (Tieni presente che nei ritratti dinamici, l'AF è importante, contrariamente a quanto si pensi). 2) Personalmente, operando spesso contro luce, vorrei evitare di incappare in riflessi ghost che talvolta questi filtri introducono quando operi contro sole. 3) Questa è più una "paranoia" ma a livello di principio acquistare una lente del genere (50L o 85L) ed usarla con un ND davanti, potrebbe risultare mortificante. Detto ciò, personalmente, la 6D me la faccio bastare anche con questa limitazione ma mi rendo conto che se il tuo unico genere sono ritratti di questo tipo con aperture importanti.... può diventare un fastidio. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 11:38
Caterina, sono d'accordo con te, ma mi disturba il fatto che canon la colloca nella categoria reflex per appassionati a pari di 70D, 7D e compagnia bella, ed è l'unica con l'otturatore a 1/4000. Poi comunque condivido il tuo ragionamento! “ " Credo che il costo di un nd da tre stop sia molto inferiore alla differenza di prezzo tra 5d3 e 6d e consenta d'avere altri 2 stop di margine..sbaglio?" Si Caterina, hai ragione, a livello teorico è giusto ma poi ti scontri con la pratica del campo e: 1) La 6D con il 50L o l'85L aggiancia con i laterali in maniera difficile, ce la fa al pelo, se gli metto uno schermo buio che gli toglie tre stop di luminosità, perdo l'affidabilità sui laterali del AF. (Tieni presente che nei ritratti dinamici, l'AF è importante, contrariamente a quanto si pensi). 2) Personalmente, operando spesso contro luce, vorrei evitare di incappare in riflessi ghost che talvolta questi filtri introducono quando operi contro sole. 3) Questa è più una "paranoia" MrGreen ma a livello di principio acquistare una lente del genere 50L o 85L ed usarla con un ND davanti, potrebbe risultare mortificante. Detto ciò, personalmente, la 6D me la faccio bastare anche con questa limitazione ma mi rendo conto che se il tuo unico genere sono ritratti di questo tipo con aperture importanti.... può diventare un fastidio. „ Quoto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |