JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Comunque ha ragione anche FicoFico. E' da guardare anche la resa complessiva non solo gli stop di DR. E la pulizia dei neri dai 6400 in poi fino a fondo scala è unica. Scaricate un raw in poca luce della A7s e della D4s a 102.400 iso e tolto il cromatico guardate che abisso a favore di Sony. Sugli ISO molto alti obiettivamente non c'è partita. E' senza ombra di dubbio la migliore sul mercato
Salvo poi accorgersi che a quelle sensibilità ci scattiamo una volta in un anno. No anzi... tutti i giorni x far vedere quanto è figo fotografare a quelle sensibilità il pupazzo in casa con la luce spenta. Ma per favore... Stiamo radendo il ridicolo. Tra 2 anni anni mi aspetto già qualcuno che chiede una macchina da 2 mln di iso per fotografare i siluri sott'acqua a PO di notte!!!
Mi dispiace non vorrei essere di parte ma ho confrontato anche con la mia Df e non c'è n'è per nessuno. Se impostiamo su Dpreview i 4 file Raw a confronto a 25600ISO neanche la D4s riesce
Ma scusate un attimo si parla tanto di rivoluzione.... Per ottenere questi risultati (che sono leggermente meglio e non di certo così clamorosi) si è dovuto tornare dai "vecchi" 16 mpx a 12: dove sarebbe la rivoluzione?
user44968
inviato il 21 Giugno 2014 ore 22:48
come ha fatto notare giustamente blackdiamond, valutate il tutto nella sua interezza, e non il singolo dato. maggiore resa ad alti iso, DR, peso, dimensioni, costo, video, duttilità ecc. alla fine tanti piccoli dettagli messi tutti insieme un pò di differenza la fanno.
Cioè.. Fatemi capire..io ho una delle 4 testate..lacanon che ormai costa quanto un pacchetto di patatine... E non scatto mai sopra i 1600 x avere il massimo...e qua c'è gente che parla dei neri a over 100k ISO? Ma stanno diventando tutti nerd???
E palesemente un corpo da video.. Con af x video..frame rate risoluzione ecc ecc da video.. Fatta da chi con la f65 ha eguagliato i fasti low light di Barry lyndon via ISO invece di usare aperture assurde...
Poi ovviamente ci sarà chi si gioca la pensione o la 14esima x postare i 200k ISO...su una foto di qualche gattino che dorme al buio...
100.000 ISO non si useranno tutti i giorni ovviamente. Ma una macchina che tiene a quegli ISO ti fa dei 10.000/20.000 ISO meravigliosi di solito. Si é capito che fino a 6400 é alla pari con la D4s che però pesa e costa un botto. Oltre 6400 primeggia. Ma ci possono essere diversi generi fotografici che beneficiano di 10.000-15.000 ISO, tipo street notturna o foto di scena in luce ambiente, teatri, concerti... Lí si viaggia facilmente sui 10.000 ISO
Infatti 10000 iso adesso sono il parametro indispensabile di riferimento.... Boh rimango sempre più perplesso: ogni nuova uscita l'ago della bilancia si sposta sempre più verso l'alto. Secondo me avrebbe avuto molto più senso fare questa 7s col modulo af della a6000: questo sarebbe stato un vero passo aventi: giocare con sensibilità assurde mi sembra alquanto inutilie. Senza poi contare che sony sta buttando fuori corpi ogni 2x3 ma sarebbe meglio si fosse concentrata sul parco ottiche.
Entro l'anno prossimo sono certo aggiorneranno la a7 liscia con un af es una raffica da fare invidia alle ammiraglie canikon.... Li non ci saranno più scuse...
Non conosco il mondo delle ML...ma le Sony mi sembrano decisamente più performanti delle altre. La a7 dovrebbe avere il sensore della d610, la a7r quello della d800....la a7s ha soltanto 12 mpx e un target ben preciso. I sensori sono ottimi...e le ML danno una marcia in più nel peso e nella trasportabilità. Che senso ha metterci davanti lenti Canon/Nikon/zeiss ecc ecc? Tanto vale prendere direttamente una reflex! Per me le ML hanno un senso con le proprie lenti specifiche...
Aumentare la sensibilità è sempre una cosa positiva, come è stato positivo quando è uscita la d3, poi la d3s e poi la d4, lo è anche adesso con questa a7s.... aver dei file sempre più puliti e coerenti dal punto di vista cromatico apre alla possibilità di (per esempio) scattare a 50.000 iso f2,8 invece di 12800 f1,4 solo perchè la macchina oltre non ce la fà, magari mettendo a fuoco solo metà occhio sinistro invece che tutti e due...
Oppure altro esempio scattare a f1,4 ma con tempi di scatto di 1/200s rispetto a 1/50s
Nessuna marca è mai stata più democratica di così, ha fatto 3 macchine con destinazioni d'uso completamente diverse e tutte ai vertici della categoria [La full frame meno costosa (a7), la più risoluta (a7r) e la più sensibile (a7s)] attualmente in commercio...
Quando canon uscirà con una ML dalle caratteristiche della a7liscia al prezzo di 3.000 euro con 3 fissi L e due zoom venderà in un solo mese più di Sony in un anno. E verrà gridato miracolo ed innovazione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.