JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi vengono in mente anche i piu umani olympus 350mm f2 a fuoco manuale.
user4758
inviato il 19 Agosto 2014 ore 13:15
“ Questo è l'estremo opposto: blurppy.com/2012/04/24/a-rare-extreme-wide-angle-nikkor-lens-goes-on-s petapixel.com/2012/05/08/160000-nikkor-6mm-fisheye-in-action-on-a-niko Il famoso fisheye che "fotografa all'indietro". Come si legge in questi post, uno è stato venduto per 160.000 $ un paio di anni fa. Non so se qualcuno abbia mai provato ad usarlo per qualche cosa che non sino le solite foto dimostrative e sensazionalistiche che compiono sul web se si digita "Nikon 8mm 2.8". „
Quel mega fish-eye della Nikkor me lo ricordo. Era la fine degli anni '70 e lo avevo visto in una delle riviste di fotografia che leggevo allora. A quei tempi si parlava di svariate milioni di lire (mi pare più di 5.000.000) quando uno stipendio medio di un operaio si aggirava intorno ai 250.000-400.000 lire.
Sono riuscito a vendere finalmente casa, ci ho impiegato appena due mesi. Non ditemi che qualcuno si é già aggiudicato l'asta. Non vorrei aver dovuto sacrificare la casa inutilmente"...""
Salve... spero di non suscitare delusioni. Immagino tutti sappiate che questi mostri non hanno avuto seguito commerciale in quanto otticamente deludenti. Il primo Canon 1200mm che arrivò in europa (in Germania) fu testato dalla rivista Color Foto, cui ero abbonato e la summa della recensione consisteva pressappoco così. "Risolvenza buona ma aberrazioni eccessive. Consigliamo l'800 F 5,6 + moltiplicatore 1,4x oppure il 600 F 2,8 duplicato". Non credo che ne sia arrivato più di uno, che peraltro è stato soltanto affidato qualche volta a dei fotografi a puro scopo dimostrativo. Che io sappia, nessuno dei "rifrattori" ultraluminosi sopra i 1000 mm di qualsivoglia marca, ha mai raggiunto la qualità che veniva giudicata "pagante". Ovvero sopra le 50 linee con buon contrasto e a tutta apertura.
@odisseum, che obiettivo è il 600 f2.8?? credo che costi almeno 20.000€
user10190
inviato il 21 Agosto 2014 ore 12:52
Titasecco hai ragione... E' il 600 f4! Grazie per avermelo fatto notare. Sarebbe interessante sapere chi ha letto il mio commento e ha notato quell'errore, ovviamente prima di Titasecco.
A proposito del Nikkor 6mm F2,8, fu un ottica sviluppata per la fotogrammetria e alcuni esemplari sono finiti nel circuito professionale della moda e dell'architettura soltanto eccezionalmente. Ne sono stati prodotti circa 400 che ovviamente "riposano" nei depositi militari e negli istituti di ricerca. Viene ancora costruito su ordinazione a un prezzo sopra i 100.000 dollari.
“ Sarebbe interessante sapere chi ha letto il mio commento e ha notato quell'errore, ovviamente prima di Titasecco. „
Credo che l'abbiamo letto tutti, ma abbiamo corretto mentalmente senza sentire la necessità di fartelo notare.
Se esistesse sul serio, costerebbe almeno 50.000€ o più (Titasecco, sei un ottimista ) e peserebbe una ventina di chili, presumo, visto cosa pesa e costa il Sigma 200-500 f/2.8.
Giorgio B.
user10190
inviato il 21 Agosto 2014 ore 19:40
“ Credo che l'abbiamo letto tutti, ma abbiamo corretto mentalmente senza sentire la necessità di fartelo notare. „
Infatti ma questo avviene talvolta involontariamente e il meccanismo mentale è simile a quello che mi ha fatto mettere 2,8. Nel mio caso l'errore proviene da un aggiustamento mentale ad un ammanco mnemonico. Ricordo "nitidamente" che Color Foto consigliava l'800 + 1,4 come qualitativamente preferibile al 600 + moltiplicatore come sostituti al 1200 ma quest'ultima accoppiata meno nitida. Credo fosse nel '92. Le correzioni mentali involontarie non soltanto ti fanno fare errori ma ti impediscono di vederli. Un po' come l'adattamento automatico dell'occhio o della psiche alle dominanti di colore. Per questo sono incuriosito di sapere se qualcuno leggendo non ha notato l'errore. Un po' di psicoanalisi senza pretese...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.