RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji X-e2 o sony Alpha 6000?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji X-e2 o sony Alpha 6000?





user37370
avatar
inviato il 19 Giugno 2014 ore 17:32

Be considera che le Fuji sono meno diffuse nei supermercati e nei negozi generici.
Sony essendo una multinazionale che vende anche altri prodotti ha sicuramente una maggior diffusione e penetrazione nella distribuzione generica.
Anche le Reflex Canon le vedi negli scaffali ma non vuol dire che non le vendano. Stessa cosa per i vari smartphone o qualunque altro oggetto di consumo.

Sono quasi certo nel dire che una ex-2 con il 18-55 venduta in negozio a 1300€ (ovviamente si trova online a meno), per quanto ha un'alta qualità, non va di certo a ruba.
Penso venda molto di più una sony nex 3n a 250€ o una 600d con il 18-55 a 400€.
Eppure entrambe le vedi sugli scaffali.

Se la fuji non la vedi è perchè il negozio non la vende.

Di certo cmq una Reflex Sony a specchio translucido, dato che Sony ormai punta solo sulle mirrorless, è molto più difficile venderla e quindi la vedrai di certo sugli scaffali.

La minor distribuzione Fuji cmq è un lato negativo per i loro utenti in quanto ha ovvie ripercussioni sul prezzo. E' infatti il motivo per cui le ottiche e i corpi Sony generalmente costano meno e vengono scontati più facilmente.
Lo stesso avviene con i corpi e ottiche Canon e Nikon anche se in modo maggiore in quanto la diffusione è ancora più ampia.

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2014 ore 18:00

@ Maxsimus87

Ottima, oltre che molto utile, la tua sintesi degli obiettivi Fuji vs Sony.
Solo una precisazione:

So poi che con le Sony è comune l'utilizzo di lenti alternative tramite adattatori (risolvendo problemi quali macro e simili). Non so se è possibile con fuji.


Si, anche per Fuji sono disponibili diversi anelli adattatori per innestare ottiche, sia per reflex che per telemetro, di varie marche.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 18:08

L'autofocus della A6000 è un po complicato da settare all'inizio e i risultati variano a volte decisamente.
Questa è una foto in Af singolo con face detection senza raffica a F 2 in controluce per vedere la validità dell'af. Fatta a primo colpo, dopotutto c'e' l'ho da nemmeno 1 settimana infatti prima di dare un giudizio personale voglio provare bene.






avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 18:09


avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 20:47

Dynola, certamente qualche scatto sportivo è fattibile anche con A6000, intendevo più che altro che mancano ottiche utilizzate generalmente in questo genere tipo un 70-200mm f2.8 equivalente, per quanto riguarda gli aggiornamenti direi che una delle maggiori lacune di A6000, ma vale anche per tutte le fotocamere dotate di Wi-Fi che ne sono sprovviste, è il touch-screen senza il quale è scomodissimo operare on line.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 21:27

scusate il leggero ot ma chi mi dice che funzione ha la rotellina in direzione del pollice della x-e1/2 quandobsi opera nelle diverse priorita o in manuale? grazie

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 21:40

Serve ad attivare l'ingrandimento in MF (cliccandoci) e ruotandola si varia il tipo di ingrandimento (3x\10x), inoltre tenendola premuta si attiva\disattiva il focus peaking.

Con le ottiche che non hanno la ghiera dei diaframmi invece controlla i diaframmi.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 22:01

peccato non possa variare gli iso. approfito...
le impostazioni iso sono a portata di mano?
l'auto iso è personalizzabile con soglia massima e tempi minimi?
modo e compensazione del flash sono facilmente accessibili?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 22:43

Al supermercato vedo solo entry level.. Di nikon o Canon..
Qualcosa in più nei mega store di elettronica, ma non tra i prosciutti di Parma .. :D
Sony è un marchio più commerciale... Da nuova si intende. Nel bene è nel male. Ma dire che i sottocosto coinvolgano allo stesso modo Sony e Nikon non è vero. Questo perchè Sony sperimenta poi abbandona, poi cambia attacco, ecc nikon ha lo stesso attacco da 60anni... Ecco perchè i magazzini accumulano materiale invenduto di Sony che viene poi preso in grandi quantità dai supermercati per un tozzo di pane.
Ma andiamo OT.

Non c'è nulla di drammatico in tutto ciò, si intende, ma è un marchio che a livello fotografico non ha ancora trovato bene la sua strada... Perchè ci si trova da poco.. (Non venitemi a parlare della Minolta please...) A parte per il filone A7 che infatti è l unico che solletica e ha anche attratto foto amatori più esperti. Appena anche lì ci saranno un po' più ottiche chissà...

Trovo nei prodotti Fuji l'esperienza nel settore e la tradizione che all'altra manca.. Ma questa è una sensazione soggettiva, mi rendo conto.
Senza contare che tutte le ottiche e i corpi dalla xe.. In su, sono fatti in Japan. È anche questo avrà un costo, no?

Per i prezzi delle ottiche hai messo i più cari possibile..

Se mi dici Sony l ho scelta per il rapporto qualità prezzo, ok, ma se uno chiede il meglio... Il 35 1.4 ad esempio a parte un po' di lentezza come af, ha una definizione incredibile, anche a TA è di fatto comparabile ad un ottica professionale. A 500€. Il tutto in dimensioni ridottissime e materiali di un certo tipo..
Certo anche in Nikon ( e cito nikon per conosco il marchio), c'è il 35mm 1.8 per apsc tra l altro... E costa on line 180€.
Ma: è notevolmente più grande, è tutto in plastica, è fatto in Cina. Ed è 1.8.
Miglior rapporto qualità prezzo?
Beh, forse il nikon.
Il meglio?
Immagini già la risposta. Ho aspettato e ho acquistato il Fuji usato. A 300€.
Se un giorno mi stufo lo rivendo domani in un nano secondo alla stessa cifra.
Ho preso ad esempi il nikon ma avrebbe potuto essere il sony o altro..
Ma il medesimo discorso si può fare per il 50 1.8 canon e il 50L. Il primo ha un rapporto qualità prezzo migliore ( la forbice qui è ancora più ampia)

Certo a chi interessano i video, le feature tecnologiche e magari un af un po' più rapido andrà su Sony, piuttosto che su samsung ..O anche chi vuole risparmiare un po ha la sua scelta... È indiscutibile.

user37370
avatar
inviato il 19 Giugno 2014 ore 23:42

Beh i prezzi gli ho messi dal listino juza apposta.
Chiaro che per entrambi il prezzo online è minore.
Il Sony 50 1.8 ho messo 430 quando lo si trova a 240.
Ho introdotto apposta con questo appunto.

Cmq sono d'accordo anch'io che fuji offre la migliore qualità in generale ma penso che Sony pero abbia un migliore rapporto qualità prezzo.

Il 35mm fuji, che hai usato come esempio, secondo photozone (che è molto imparziale) è infatti inferiore al 35 1.8 Sony che oltretutto è pure stabilizzato e ha uno street price di più di 100€ in meno.

Sulla tenuta dell'usato se il 35 1.4 l'hai preso usato a 300€ non è che neanche lui abbia tenuto molto...è quasi il 50% in meno...il mio tamron 24-70 l'ho rivenduto al 20% circa in meno ed era un tamron...cmq probabile che Sony si svaluti prima ma penso che anche Fuji lo faccia con molta rapidità.

Cmq al prezzo della xe2 con il 35 mi sono preso la a6000 con il 16-50 e il 24 Zeiss.
Ho il mio zoom base che posso mettere in tasca e ho, con lo zeiss, un'accoppiata sensore ottica che, puoi cercare ovunque, è molto più nitida e definita sia del 23 che del 35 fuji.
Se avessi preso fuji avrei si alcuni vantaggi in primis la tenuta agli alti iso (quanto serva con un ottica 1.8 o 1.4 è discutibile) ma con Sony ho sia l'accoppiata di qualità che quella tascabile...alla fine è un bel vantaggio.
Se poi prendevo il 35 al posto del 24 avrei anche risparmiato ulteriormente.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2014 ore 0:05

Inutile discutere ulteriormente se sia meglio Fuji o Sony, ogniuno ha i propri pro e contro per cui è meglio concentrarsi su ciò che serve di più.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2014 ore 2:55

Presa a6000 sony.... son senza parole. Un vero gioiello!

user37370
avatar
inviato il 20 Giugno 2014 ore 7:43

Cmq, a parte tutti i discorsi su qualità ergonomia o altro, la trasportabilità con il 16/50 é da non sottovalutare.

In fondo è uno dei motivi per cui la si prende, o almeno per me è stato così.

Non c'è niente di così compatto e leggero che abbia un sensore apsc e la versatilità di un 24-75. Ogni giorno è nella borsa del lavoro o nella tasca della giacca. Per me, anche se si rinuncia a un po' di qualità, un pancake zoom dovrebbe offrirlo qualunque costruttore di mirrorless.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2014 ore 10:33

thinner, lo schermo o è touch o no, non lo aggiorni via firmware.......per lo sport la mia A6000 va alla grande perchè è ignorante , non sa leggere e quindi è all'oscuro di quello che si dice sul forum ........MrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Giugno 2014 ore 12:15

Cmq, a parte tutti i discorsi su qualità ergonomia o altro, la trasportabilità con il 16/50 é da non sottovalutare.

In fondo è uno dei motivi per cui la si prende, o almeno per me è stato così.

Non c'è niente di così compatto e leggero che abbia un sensore apsc e la versatilità di un 24-75. Ogni giorno è nella borsa del lavoro o nella tasca della giacca. Per me, anche se si rinuncia a un po' di qualità, un pancake zoom dovrebbe offrirlo qualunque costruttore di mirrorless.


È stato così anche per me. La mia Nex 3 (la più piccola APS-C del sistema solare) con il suo 16-50 ha preso il posto di una compattina Panasonic Lumix col sensorino 1/2.3 ed esce SEMPRE con me. In 5 mesi ho scattato più di 6000 foto. Con un insieme corpo-ottica di maggior qualità (e inevitabile maggior peso e ingombro) alcune di quelle foto sarebbero state migliori. Ma gran parte di esse le avrei prese con la vecchia Lumix... e qui credo che non occorra illustrare le differenze tra un APS-C e un 1/2.3.

.......per lo sport la mia A6000 va alla grande perchè è ignorante , non sa leggere e quindi è all'oscuro di quello che si dice sul forum ........


CoolMrGreenSorrisoMrGreenSorrisoMrGreenSorrisoMrGreenSorrisoMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me