JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 12 Giugno 2014; 165 risposte, 89941 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ come descritto l'otturatore elettronico non è utilizzabile per foto con soggetti in movimento „
se leggi bene, ci sono vari tipi di otturatore elettronico
user61069
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 8:54
vorrei capire una cosa...
se utilizzo un otturatore ibrido, e sincronizzo il flash sulla seconda tendina??? ottengo di fatto una sincronizzazione flash a tempi alti (parlo di tempi veloci ma nei limiti dell'otturatore meccanico) senza rischi di artefatti (il ventilatore foto 4) e quindi fotogramma completamente coperto dal flash, e utilizzabile con soggetti in movimento??
user46920
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 11:13
Ma dipende dal tipo di elettronico e dalla velocità di registrazione !!! la foto 4 mostra la ripresa del rolling ed essendo anche lento, crea l'artefatto. Quando la fotocamera avrà un global con velocità di 1/4000s allora anche se ibrido (che non avrebbe senso), entro quel tempo sarà tutto congelato. Sincro sui tempi alti, ma con rolling lento è sempre possibile avere artfatti.
“ vorrei capire una cosa... „
... ma si fa prima a provare !!!
user61069
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 13:52
“ ... ma si fa prima a provare !!! „
se solo potessi... mi mancano dei pezzi e sono fuori sede...
Con l'ultimo aggiornamento anche la fuji xt1 ha la possibilita di selezionare meccanico-ibrido- elettronico anche se quest,ultimo lo sconsigliano con l'uso del flash....
Con l'ultimo aggiornamento anche la fuji xt1 ha la possibilita di selezionare meccanico-ibrido- elettronico anche se quest,ultimo lo sconsigliano con l'uso del flash....
Un saluto a tutti, vi seguo da un po' ma è la prima volta che scrivo. Juza articolo interessantissimo, una cosa non ho capito, se come scrivi "Lo svantaggio è che richiede comunque la presenza di un otturatore meccanico e quindi ha molte limitazioni di questo tipo di otturatore. " , allora non conviene scattare sempre in silent mode (io ho una canon 6d) ? O ci sono motivi per cui è meglio usare quello meccanico? Grazie ancora
Per fare Time Lapse l'otturatore elettronico è fantastico! Non si ha l'usura dell'otturatore visto che non ci sono parti in movimento ed è silenziosissimo! Ho una GH4 Panasonic
Sulle ZENZA BRINICA e molte reflex medio formato, l'otturatore era centrale nell'obbiettivo ed il sincro flash era su tutti i tempi (1/500). Perché non viene adottato un sistema simile sulle macchine di oggi?...costi a parte!
user46920
inviato il 24 Novembre 2015 ore 17:54
“ Perché non viene adottato un sistema simile sulle macchine di oggi?...costi a parte! „
l'otturatore centrale ha un tempo reale di 1/500s, mentre i tempi reali delle tendine arrivano al massimo appunto al valore del syncro (tra 1/60s e 1/250s) ... più che di costi è un problema meccanico!
Quindi il tempo reale di quello centrale é superiore, allora significa che non puó supersre quel 500s nemmeno per scatti non in sincrox? Questo giustificherebbe la cosa! Grazie, sto imparando di piú in un anno di Juza che in 30 di fotografia da autodidatta.
user46920
inviato il 25 Novembre 2015 ore 13:22
Per brevità puoi immaginare l'otturatore a tendina come fatto in due parti, la prima tendina parte ad esempio da destra e arriva a sparire sul lato sinistro aprendo completamente la finestra, che è sufficientemente ampia e che da luce a tutto il fotogramma. Passato il tempo necessario, la seconda tendina parte da destra arrivando alla sinistra, chiudendo completamente la finestra. L'esposizione è compiuta. Con un tempo di esposizione di 1 secondo (ad esempio), le tendine aprono e chiudono, prima una e poi l'altra (ed è visibile anche ad occhio nudo) e questo succede con tempi fino al syncro lampo. Utilizzando invece dei tempi più veloci del syncro, la seconda tendina segue la prima chiudendo la luce, ancor prima che la prima tendina abbia completamente aperto la finestra. In questo modo il fotogramma viene esposto con una sola fetta di finestra aperta e che scorre in questo esempio da destra a sinistra, senza mai scoprire tutto il fotogramma alla luce. In questa condizione il flash brucierebbe solo una parte del fotogramma e la foto sarebbe da buttare, quindi il tempo di syncro lampo, determina anche il tempo massimo al quale è possibile utilizzare una luce flash, come sorgente principale.
“ Quindi il tempo reale di quello centrale é superiore, allora significa che non puó supersre quel 500s nemmeno per scatti non in sincrox? „
credo che hai formulato la domanda in una maniera che non riesco a comprenderla ... ma in generale gli otturatori centrali hanno il syncro su tutti i tempi, quindi il problema non si pone (se l'ho capita giusta ).