user44968 | inviato il 04 Giugno 2014 ore 14:15
“ Ho l'impressione che travisi le mie parole... ho forse affermato che la fotocamera è eccezionale? „ ho forse scritto che tu l'hai fatto? |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 14:15
[IMG]
 DSC01581F di Dynola, su Flickr[/IMG] A6000+50 1.8 OSS |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 14:22
[IMG]
 DSC02539f di Dynola, su Flickr[/IMG] con patate |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 14:25
[IMG]
 DSC03301F di Dynola, su Flickr[/IMG] |
user8319 | inviato il 04 Giugno 2014 ore 14:25
“ la praticità di un sistema a corredo che (a me hanno sempre insegnato così) è più importante dei corpi macchina „ Insegnamento che valeva ai tempi della pellicola. Oggi il sensore fa parte del corpo macchina, non si può sostituire a meno di cambiare corpo ed è importante IMHO quanto le lenti per raggiungere un certo risultato finale ( e ci aggiungerei anche saper sviluppare il RAW, ma qui si va ancora su un altro film). “ qui si critica sony! olympus e fuji sulle ML lavorano benissimo „ Dipende come sempre. Oly ha un sistema vasto, verissimo. Peccato che il sensore piccino ti "spiani" la possibilità di giocare decentemente con la PDC, e un f/2.8 ti dia la pdc di un f/5.6, apertura che ai tempi della pellicola nessuno avrebbe considerato adeguata per gestire opportunamente lo sfuocato. Per avere uno sfuocato di un 50mm f/1.8 (l'ottica basica ed economica fornita all'epoca con tutte le reflex) non esiste nemmeno la possibilità. Sistema adeguato? Dipende da cosa ci fai! Avere tante ottiche e non avere il sensore, sai che soddisfazione.... |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 14:29
le chiacchiere veramente stanno a zero..... |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 14:58
Mastro78, non proprio tutto è stato migliorato, il mirino ad esempio è più piccolo. Comunque le Mirrorless esistono di diverse dimensioni e con differenti utilizzi, alcune sono decisamente compatte e leggere per tenerle in tasca o nel borsello, altre come Panasonic GH4 hanno volumi non molto lontani da quelli di una Reflex. |
user44968 | inviato il 04 Giugno 2014 ore 15:03
soft , sono straniero non stupido! se scrivi: "Dpreview recensisce la a6000, AF eccezionale!" può essere che sia solamente un pensiero aggiunto alla discussione, ma se però aggiungi prima: "@ nuovodelforum, senza offesa," significa: imb.ecille!! cosa cavolo dici? se dpreview dice che è eccezionale tu che sei cre.tino cosa ne vuoi capire?" offesa più offesa meno questo è il senso di quello che hai scritto. poi se non lo pensi, hai sbagliato a scrivere. “ " la praticità di un sistema a corredo che (a me hanno sempre insegnato così) è più importante dei corpi macchina" Insegnamento che valeva ai tempi della pellicola. Oggi il sensore fa parte del corpo macchina, non si può sostituire a meno di cambiare corpo ed è importante IMHO quanto le lenti per raggiungere un certo risultato finale ( e ci aggiungerei anche saper sviluppare il RAW, ma qui si va ancora su un altro film). „ ma anche no! questo è quello che pensano molti fotografi dell'ultima era, e essere vecchi fotografi e pensare queste cose non fa onore alla categoria dei vecchi! “ " qui si critica sony! olympus e fuji sulle ML lavorano benissimo" Dipende come sempre. Oly ha un sistema vasto, verissimo. Peccato che il sensore piccino ti "spiani" la possibilità di giocare decentemente con la PDC, e un f/2.8 ti dia la pdc di un f/5.6, apertura che ai tempi della pellicola nessuno avrebbe considerato adeguata per gestire opportunamente lo sfuocato. Per avere uno sfuocato di un 50mm f/1.8 (l'ottica basica ed economica fornita all'epoca con tutte le reflex) non esiste nemmeno la possibilità. Sistema adeguato? Dipende da cosa ci fai! Avere tante ottiche e non avere il sensore, sai che soddisfazione.... „ la tua difesa d'ufficio contro olympus e fuji per favorire sony non ha senso. il sensore olympus è perfetto! le olympus sono progettate, pensate e prodotte per uno scopo e lo raggiungono perfettamente. chi le compra con questo obbiettivoi, viene accontenta al 100%. non a caso molti dei fotografi più famosi ed ex leica la usano con soddisfazione. non promette di sostituire la d800 sulla carta ma poi non ne offre le stesse possibilità.come la a7r. e sono io il primo a dire che ogni macchina deve avere un uso specifico, mi contesti ma ripeti le mie teorie, e infatti ti sto chiedendo da ore a cosa serve la a6000? ma non rispondi, preferisci vivisezionare i miei post, ad estrapolare dei concetti fuori contesto cercando una falla o una contraddizione....ma è così doloroso ammettere che forse si è dalla parte sbagliata? le domande comunque rimangono e le risposte sono sempre ben accette. cmq la em1 olympus è, ad esempio, una perfetta fotocamera da fotoreporter, un esempio su tutti che ho scoperto ultimamente è alex majoli, che la preferisce a leica. pensi che alex majoli adesso si catapulti al media world a comprare la a6000? io credo di no, e sai perchè? LE OTTICHE! io ed alex majoli (visto che qui contano le credenziali per esprimere un parere) pensiamo che anche nel digitale, le ottiche contino ancora più della fotocamera. se qualcuno la pensa diversamente che sia più titolato di lui altrimenti non accetto repliche. |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 15:13
“ il sensore olympus è perfetto! „ Tipo che è un crop del sensore da 24 mpxl sony. niente di più. Il 16 mpxl della pentax k5 (2010) è superiore come quello di altre nex. Poi hai ragione nel parlare delle ottiche come importanza, ma metterei anche il formato come tassello da considerare. |
user8319 | inviato il 04 Giugno 2014 ore 15:13
“ se qualcuno la pensa diversamente che sia più titolato di lui altrimenti non accetto repliche „ Ottimo. Se servivano altre conferme, direi che è tutto molto chiaro. “ il sensore olympus è perfetto „ Come no.... Ah giusto, se fai il fotoreporter. Questo è lo scopo per cui sono pensate le Oly e il m4/3. Meglio scriverlo sulla confezione allora.... “ LE OTTICHE! „ Eh si. E vedo che qui vai un po' tu sul lacunoso. Mi dici con cosa sostituisci ad esempio un 50 f/1.4 sul perfetto sensore della EM1? Giusto, per fare il fotoreporter non serve. Adesso tutti fotoreporter allora, così abbiamo il sistema perfetto! Peccato che sia acquistata da un sacco di amatori che sono ben lontani dal fare anche solo vagamente il fotorepoter, e hanno un sistema fortemente limitante nella gestione della pdc grazie al sensore "perfetto". “ e essere vecchi fotografi e pensare queste cose non fa onore alla categoria dei vecchi! „ Non fa onore non accorgersi che il mondo cambia, è una cosa diversa. Il sensore è importantissimo nel risultato finale, e il suo formato è tutto fuorché indifferente. |
user44968 | inviato il 04 Giugno 2014 ore 15:27
ovviamente il "perfetto" era contestualizzato al concetto, ma qui pare che le parole si estrapolino a forza. PERFETTO PER LO SCOPO! così va meglio? roby, alle mia domande non rispondi? come mai? paura di avere torto? io che non ho paura di avere torto ti rispondo e non solo ti do due risposte: 1. per fare che? che ci devi fare col 50 f1.4? 2. ci sono un quasi equivalente 20mm f1.7, e 3 25mm (equivalenti al 50FF) uno olympus f1.8, 1 panasonic f1.4 e uno leica f1.4 tutti le metà delle dimensioni e del peso dello zeiss, e costano tutti e tre quanto il paraluce dello zeiss. (questa era una battuta con tanto di eufemismo) leggo l'aggiunta solo adesso, certo che se tu sei quello della foto, e dai queste rispostine, e non capisci che quella del "non accetto repliche" era una battuta in risposta alle tantissime: "chi sei tu per dire ciò?" allora forse è meglio smettere qui, perchè i miei figli ragionano in maniera più matura e se gli dico che i giocattoli che hanno sono brutti non si offendono e non piangono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |