RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D o Nikon d600


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6D o Nikon d600





user10190
avatar
inviato il 02 Giugno 2014 ore 13:44

Assolutamente condivisibile


Grazie Faber66

Aggiungo che con la Canon 6d bisogna considerare l'acquisto di un lampo che dialoghi con l'elettronica della fotocamera, dacché non si può certo prenderne uno da due euro ai mercatini dell'usato. Io valuto la cosa dalla prospettiva di qualcuno che vuole risolvere il passaggio ad FF in modo minimale, ovvero con il minor dispendio possibile e la massima efficacia operativa. Ho avuto i più potenti lampi professionali della Metz con alimentatore a spalla, ma oggi non mi sognerei neppure di prenderne uno da applicare sulla slitta della fotocamera, a meno di circostanze veramente eccezionali lautamente pagate. Credo che poter prendere l'insieme che più si aggrada alle proprie esigenze, sia la "caratteristica tecnica" più preziosa, poiché decide spesso se la fotocamere esce o rimane a casa...
Su questo mi sento di volgere una critica a Canon, in quanto ha concepito la 6d non come una FF "entry levell" ma come secondo corpo per i modelli professionali. Una scelta di mercato rispettabile ma che ovviamente suscita delle riserve legittime.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 14:03

Ma un po' di avventura no?"


Esattamente Odisseus MrGreen
Se ho una 700D che non mi soddisfa a livello di qualità di foto..beh..che tu ce l'abbia da 1 anno o 1 mese, cambia poco, se senti che hai una passione per la fotografia, che vuoi sviluppare, puntando (quando hai qualcosina di soldi in più) alla 5D Mk III o alla D800, è inutile passare da una entrylevel APS-C ad una FF di fascia professionale..è meglio fare un passaggio graduale, preparandosi gradualmente anche le ottiche.. no? ;-) . Io vi confesso che sto guardando dei video di comparazione tra la 5D Mk III e la D800, per vedere quale sia a livello di prestazioni la migliore, (anche se come hanno detto in molti "la devi provare" per capire davvero quale ti "dona" di più) , perchè? Beh perchè non mi va di spendere soldi per una FF entrylevel, preparare le ottiche, e poi rimanere deluso dalla FF top di gamma... ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 14:09

io non parlerei di canon 50mmL 1.2 oppure 85mm 1.2L ovvio che sono lenti da urlo....ma servono davvero ad uno che vuole INIZIARE a fotografare con FF???????? Quelle sono ottiche della madonna che con tutto il rispetto non si usano con 6D....ma almeno con 5d3!!!!ALMENO!!!!!

Scusami ma non capisco l'ultima parte del discorso! Per quale motivo quelle ottiche non si usano con la 6D?
Se tu avessi usato il condizionale, esprimeresti una tua opinione che può essere o meno condivisibile, così come hai scritto dai per scontato che non si possano usare, il che mi fa pensare se ci sono limiti nell'attacco della baionetta della 6D che lo impediscono!MrGreen
Scusa, si fa per parlare, ma certe affermazioni, sinceramente, non si possono sentire!MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 14:21

Scusatemi, per il mancato condizionale, ma la mia affermazione era provocatoria, anche se a quanto pare male descritta....!! come a dire che prima di arrivare ad utilizzare quelle ottiche, che sono davvero di livello, se non per dire 'il livello', prima bisognerebbe fare un po' di esperienza e probabilmente finirebbero per essere montate su macchine di gran lunga più pro. Ovvio che possano essere montate su 6D e che di certo renderebbero da urlo, ma prima di pensare di comprare quel tipo di ottiche, fra l'altro fisse, costose ed iper luminose, difficili da usare per il concept stesso della lente, credo che bisognerebbe farsi un po' le ossa....tutto qui!!! spero di essere sto chiaro...o no??!?!??!!??MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 14:29

@Shqip91

Mi devo essere perso un passaggio ma non ho capito una cosa: in cosa non ti soddisfa la 700D?

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 14:32

@Lele_ct Ora ti sei chiarito ma rimane il fatto che, al primo tentativo, l'hai scritto assai male.;-)
Condivido la parte del discorso riguardo all'esperienza da fare prima (anche se, uno che ha un pacco di soldi, può comprarsi l'attrezzatura pro per scattare in P o in scene), ma non quella relativa al corpo macchina...
Il discorso era partito bene, ma ha razzolato male!MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 14:33

per i dettagli, per i colori, vedo foto scattate con le FF ( le entrylevel) e la differenza si nota, insomma, sì, sarà la mia poca esperienza nel modificarle, o nell'usarla, ma la differenza la noto.. e prima di farla svalutare volevo cambiarla Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 14:35

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 14:47

@Shqip91

Dettagli? Colori? Sei sicuro di aver spremuto tutto dalla tua 700D? Che flusso di lavoro segui durante e dopo lo scatto?

Le lenti fanno più differenza del corpo ma soprattutto una adeguata PP può dare nuova vita ad uno scatto.

Questo uno scatto con la 450D in JPG con un Picture Style standard:





questa la PP (dal JPG) con LR





questa la PP fatta con LR




avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 15:15

ciao shqip91
sono un principiante come te quindi ti parlo da pari a pari. Le due macchine che hai adocchiato sono i due modelli più simili delle due case. Ci sono delle differenze nelle specifiche tecniche che possono fare la differenza solo se quelle cose ti servono. Mi sono preso un momento per guardare le tue gallerie e da quello che vedo, secondo me, non stai ancora spremendo tutto quello che puoi dalla 700d. Ci sono ancora spesso ombre chiuse e bianchi bruciati, quindi probabilmente incertezze nell'esposizione che non sarà un cambio come quello che pensi a evitarti, quanto invece una maggiore comprensione della scena e della tecnica dell'esposizione ed eventualmente del fotoritocco per i recuperi possibili. Per i molti panorami che fai, un obiettivo di qualità superiore e più luminoso, magari con minore escursione focale, ti aiuterà nei molti notturni a tenere gli iso più bassi e tempi più veloci con meno rischio di mosso, oltre a darti maggiore spazio creativo in genere. Poi, se questo delle foto notturne è un genere che ti piace, io vedo un leggero vantaggio per la canon, che in effetti regge gli altissimi iso un pelo meglio della nikon, ma sappi che per sfruttare questo effettivo, seppur minimo, vantaggio, devi dominare senza incertezze le tecniche di esposizione, altrimenti rischi veramente di buttare soldi e non vedere risultati. Questa è la mia modesta opinione.

user10190
avatar
inviato il 02 Giugno 2014 ore 15:27

Se ho una 700D che non mi soddisfa a livello di qualità di foto


Sì infatti. Se ho famiglia, anche se acquisto l'automobile per la prima volta, non mi si può dire che posso benissimo cominciare con una Smart! Chi è molto esigente con i "microtoni" il passaggio a FF è obbligato. Se uno fa panorami e vuole il massimo di digradazione tonale e ovvio che un sensore da 36 ti da il meglio. Qui la diatriba sussiste soltanto in quanto una marca te lo da e le altre no. Speriamo che almeno la Canon si svegli... è questione di salute pubblica... La questione comunque è complessa. Se uno è "malato" di perfezionismo (malattia notoriamente innocua...) e se lo può permettere (senza affamare la famiglia...) e giusto che ottenga il meglio su piazza. Il resto sono robe da forum...MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 15:33

io non parlerei di canon 50mmL 1.2 oppure 85mm 1.2L ovvio che sono lenti da urlo....ma servono davvero ad uno che vuole INIZIARE a fotografare con FF???????? Quelle sono ottiche della madonna che con tutto il rispetto non si usano con 6D....ma almeno con 5d3!!!!ALMENO!!!!!


e questa da dove sbuca? MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 15:36

Grazie @scattipercaso e @Piotr70 Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 15:56

e questa da dove sbuca?

e soprattutto... mo' chi glielo dice a Paco?MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 17:36

Ma mica solo a paco...direi a tutti quelli che usavano (e usano) il 50L e l'85L su macchine come la 5D o la 5D2...come diavolo avranno fatto a scattare?!? :D :D :D

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me