| inviato il 14 Giugno 2014 ore 11:41
è da un pò che volevo iniziare questo tipo di fotografia (di solito mi limito alla macro "classica"), però volevo portarla in studio, forse solo qualche prova la mattina quando esco a insetti col 180 macro ma sicuramente in parte minore. stavo pensando al discorso del flash...c'è un motivo per averlo messo sopra l'obiettivo e non sul lato? stavo pensando di prendere due diffusori softbox e sistemare due flash ravvicinati sui due lati del soggetto, dite che è troppo? magari ne basta uno? PS: complimenti per il primo post, molto interessante :) |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 12:12
Anche io vorrei metterlo di lato, anche perchè così si eviterebbe l'ombra che fa proprio sull'inquadratura. I softbox in commercio non vanno bene, devi cercare di costruirli te per indirizzare al meglio la luce. Tutte le mie foto sono state scattate praticamente in studio, anche se lo "studio" altro non era che il tavolo. Ho provato a scattare direttamente in natura ma devi andare al mattina presto per avere insetti fermi e comunque non avrai mai un piano di appoggio stabile. |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 12:30
io intendo con cavalletto e set "montato", i flash staccati dalla reflex, il problema di direzionare il fascio di luce non esiste :) in natura ci volevo provare in una qualche uscita dove non c'è vento, il plamp molto vicino al soggetto (così si limitano di molto le vibrazioni) e slitta micrometrica....il risultato non so come sarà, ma una prova la voglio fare ^^ |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 13:39
Con cavalletto non ha senso tutto questo, il bello è poter scattare a mano libera e con un budget ridotto come scritto sui precedenti post. Discorso diverso è poter allestire un set ad hoc, con flash, softbox e magari canon mpe 5x. Non fraintendermi, mi piacerebbe, ovvio ma lo vedo troppo macchinoso per i miei gusti oltre che dispendioso Magari qualcuno più esperto di me ti saprà consigliare in merito alla tua idea ;) Buon fine settimana a tutti |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 17:32
Ma con un solo set di tubi e 50ino cosa si ottiene? migliora la pdc o serva comunque il focus staking? |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 17:34
cavalletto, set montato flash of camera vari softbox ecc sicuramente ti daranno un risultato migliore come resa, ma a quel punto è macrofotografia "ufficiale". Il bello di questa tecnica è la libertà di poter viaggiare e muoversi"leggeri" e scattare a mano libera, oltre che ottenere ingrandimenti maggiori di 1x ad un prezzo irrisorio. P.S. ma sono l'unico, magari con i miei limiti, a fotografare in natura Buona luce a tuttiiiiiiiiiii |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 18:31
Il problema della pdc,é che io non ci so fare molto con la pp, adesso mi diverto a utilizzare il mio 18-105 con lente +4 a mano libera,ma sono costretto a ritagliare parte della foto perche l'ingrandimento é leggero,se utilizzo la +10 riesco a tenere a fuoco solo parte del ragnetto e mi restano fuori le zampette,anche perche ai bordi l,aberrazione e altissima,e la cosa non mi piace,vorrei capire che tipo di scatto si ottiene con un solo set di tubi,se magari potete postare una foto |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 19:09
Discussione molto appassionante (amo molto la macrocaccia). Ho un 50no pentax 1,4 vintage e 1 set (3 anelli) di vecchi tubi di prolunga (non trasmettono nessun automatismo) e volevo sapere se anche senza invertire l'obiettivo si può avere un buon indice di ingrandimento, vi seguo con interesse, ciao Tiziana |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 20:17
Ciao Tiziana visto che hai tutto perche non provi? Comunque senza invertire non ottieni molto, valuta un anello di inversione ,lo trovi sotto i 10€ |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 22:01
@ Tiziana, se inverti l'obbiettivo ottieni molto di più. Comunque con un set di tubi+ cinquantino già raggiungi un buon rapporto di ingrandimento. Io acquisterei un anello di inversione ; ) |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 22:08
@ Salento 76 secondo me hai bisogno di un soffietto per risolvere i tuoi problemi. In alternativa devi usare gli anelli in base al fattore di ingrandimento che ti serve per riprendere il soggetto...ma un minimo di post produzione mettila comunque in conto . ;) |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 23:40
Giacomo,avevo pensato ai soffietti ma costano,e a me basterebbe raggiungere il rapporto di 1:1 per questo chiedevo a che rapporto arrivo con 50mm e 1 serie di tubi,se non sbaglio Matt sapeva come calcolare la cosa( Matt se ci sei!) Poi con un solo tubo avrei altri vantaggi come maggiore luminosità e maggiore pdc,quindi anche maggior facilità di messa a fuoco,visto che a me piace fare questo tipo di foto fuori casa quindi macchia mediterranea e zone umide,potrei cercare di usare il flash anulare che ho, magari adattato in qualche modo al 50ino invertito, rimandando l'acquisto del yongnuo 568 in unaltro momento, ora tutto é da provare ,ma intanto devo ordinare i tubi Per la pp cercherò di provarci PC catorcio permettendo |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 0:04
La regola che estendendo alla stessa distanza della focale usata,si ottiene il rapporto 1:1 é giusta? Se cosi fosse otterrei 1:1 con obiettivo invertito da 50mm montato su 5 cm di tubi su 10 cm diventerebbe 1,5:1 o 2:1? Sto dando i numeri :-) |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 10:50
@Maboscolo: “ stavo pensando al discorso del flash...c'è un motivo per averlo messo sopra l'obiettivo e non sul lato? „ Per comodità: avevo iniziato con il flash montato su staffa, ma era necessario avere anche un flash di riempimento dall'altra parte. Inoltre con il flash montato su slitta è tutto molto più bilanciato. @Salento76: avevo fatto una prova veloce e, con obiettivo invertito, a parità di tubi di prolunga, hai un maggior ingrandimento ed una maggior distanza di lavoro rispetto all'obiettivo con tubi non invertito. Per i rapporti di ingrandimento dovresti provare. Forse avevo scritto qualcosa nella prima parte di questa discussione, ma non mi ricordo più Comunque con un set di tubi a 1:1 ci dovresti arrivare tranquillamente. |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 11:55
Ciao Matt Quella dell'obiettivo non invertito era Tiziana :-) Per quanto riguarda il rapporto ho spulciato altri post qui sul forum,riferiti all'argomento,dove manco a dirlo ci sei sempre di mezzo tu :-) con i 2 set di tubi per arrivare a 3:1 non sono riuscito a trovare una foto fatta con 1 solo set Attendo l'arrivo del set per fare le prove'intanto sto pensando a come adattare il flash ring all'invertito, o magari costruire una staffa per mettere l'anello in posizione inclinata quasi orizzontale alla fine dell' obiettivo . Tu come imposti il flash o l'esposizione in manuale? Cioè se con il mio provo a scattare in modalità flash,esponendo correttamente la foto mi viene completamente bianca, come posso ottenere la giusta esposizione senza TTL ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |