RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop CC 2 in arrivo il 18 Giugno!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » Photoshop CC 2 in arrivo il 18 Giugno!





avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2014 ore 11:15

@Ch3m: ni!

I software non sono standalone uno rispetto all'altro, ma gli aggiornamenti vengono separati per i rispettivi componenti.


avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2014 ore 11:15

Confermo che la licenza per lightroom cessa di validità nel momento in cui viene disdetto l'abbonamento.
Sono però costretti a mantenere il vecchio sistema di vendita perchè la concorrenza è molto forte, mentre con photoshop possono tentare nuove strade, sono 10 anni che nessuno gli tiene testa (chi si ricorda di photopaint ?)

Non difendo adobe, è una società che punta al profitto e non certo una onlus ma per questo fin quando riterrò vantaggioso sfruttare l'abbonamento lo manterrò attivo; giusto settimana scorsa ho acquistato un a piccola olympus m10 e se avessi avuto cs4 o cs5 non sarei stato in grado di aprire i file grezzi in camera raw.. che per il mio workflow è vitale.

Capisco che l'abbonamento possa spaventare, ma è stato così per tutto.. ora se non hai l'abbonamento mascherato da ricarica (piano flat) non puoi usare il 90 % delle funzioni degli smartphone..qualcuno si è lamentato? Prima ricaricavi la prepagata quando volevi. E' una questione di cambiare un po' mentalità, tutto qui.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2014 ore 11:56

Tutti questi continui aggiornamenti e cambi di versione non fanno altro rendere obsoleti i vari plug-in di terze parti, ma questa ormai è consuetudine (vedi Nik software)

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2014 ore 14:45

[IMG] giusto settimana scorsa ho acquistato un a piccola olympus m10 e se avessi avuto cs4 o cs5 non sarei stato in grado di aprire i file grezzi in camera raw.. che per il mio workflow è vitale .
[/IMG]

potresti convertirli in DNG e dovresti essere a posto

[IMG] Capisco che l'abbonamento possa spaventare, ma è stato così per tutto.. ora se non hai l'abbonamento mascherato da ricarica (piano flat) non puoi usare il 90 % delle funzioni degli smartphone..qualcuno si è lamentato? Prima ricaricavi la prepagata quando volevi. E' una questione di cambiare un po' mentalità, tutto qui. [/IMG]

in parte è vero, ma se posso evitare l'abbonamento lo evito; ed in questo caso posso ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2014 ore 14:49

@wazer sottoscrivere l'abbonamento internet per il cellulare é una tua scelta. se si vuole si puó ancora usare la vecchia ricarica prepagata. Con Ps non hai scelta o cosí o fuori dalla finestra.

Poi il fatto di avere un software sempre aggiornato potrebbe necessitare di un continuo aggiornamento anche dell'hardware...

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2014 ore 19:15

I pkug in della.nik SW (google) funzionano su qualsiasi versione con qualche trucchetto!
Per il resto io non vedo problemi, un privato che non ci fa soldi se lo cracka ( beata amtlib) il professionista, invece, vive tranquillo perché scarica le spese e alla fine ha tutto sempre aggiornato e allo stesso prezzo del precedente che aggiornava ogni 2-3 anni :-)

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 10:47

ma 12€ al mese per sempre?

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 10:54

il professionista, invece, vive tranquillo perché scarica le spese e alla fine ha tutto sempre aggiornato e allo stesso prezzo del precedente che aggiornava ogni 2-3 anni :-)


dipende da quanto il commercialista chiede per la dichiarazione intrastat ( comunicazione alla guardia di finanza obbligatoria).
il mio chiede 70€ al mese iva compresa e la dichiarazione va fatta max dopo 30gg per cui ne va fatta una al mese.

La adobe è perfettamente cosciente del fatto e che io sappia ( smentitemi se baglio) non c'è modo di arginare tale politica di vendita. Ci sono però aziende in italia che vendono l'abbonamento annuale con p.iva italiana ma bisogna comprare tutti i 12 mesi in un solo colpo.


Poi il fatto di avere un software sempre aggiornato potrebbe necessitare di un continuo aggiornamento anche dell'hardware...

E' fisiologico che accada nel tempo, è vero.

Tuttavia basta non aggiornarlo di continuo fin tanto che la Adobe non ti costringe a farlo.L'ultima versione ha ( nel mio caso) abbattuto del 15% i tempi di lavoro grazie alla ottima ergonomia e alle nuove funzioni e mettendo sulla bilancia il tempo risparmiato in un anno ( sempre nel mio caso) posso scambiare questo risparmi con una spesa pianificata dell'aggiornamento hardware.

Ho recentemente noleggiato a lungo termine ( con P. iva) un macbook retina e mi aspetto che la nuova versioni voli letteralmente.

Ogni esperienza è però singolare e dipende dal grado di conoscenza del programma per cui in certi casi non vale la pena aggiornare se non si ha voglia di farlo anche con le proprie conoscenze del programma.



avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 11:59

@Francesco Talin:

Per il resto io non vedo problemi, un privato che non ci fa soldi se lo cracka ( beata amtlib)


Ci si perdona e giustifica tutto e si è sempre intransigenti con i grandi TristeTristeTriste

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 12:16

Mi chiedo una cosa come faranno le università? Io ad esempio ho ps grazie all'uni in danimarca.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 12:57

io ho nikon e usato per lo piú sempre capture. avevo comprato tempo fa un pc usato su cui era installato PS5 aggiornato finche' lo hanno consentito e adesso basta. volevo capire il discorso dei DNG se prendo una camera non piu' supportata, come si fa? ammettiamo che un gg volessi prendere una A7, giusto per fare un esempio o una fuji recente

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 13:13

x federico crema: ti scarichi dng converter, che però rallenta il workflow in modo significativo. E' proprio quello il problema.

www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=5739

Ora seleziono le foto che voglio elaborare direttamente da bridge, mentre con dng converter dovrei convertire la cartella che contiene i raw e aspettare minuti ogni volta.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 13:45

Per il resto io non vedo problemi, un privato che non ci fa soldi se lo cracka ( beata amtlib)


secondo me non è il caso come non lo è trasmettere l'informazione a chi legge che è consuetudine farlo.
Passa l'informazione che spendere 12,5€ al mese è peggio che rischiare di avere del software pirata nel computer. il costo di questo abbonamento è secondo me la risposta della azienda al problema della pirateria.

per correttezza va anche detto che Adobe ha scelto di vendere in EU da un paradiso fiscale e che di fatto crea una situazione di disparità e concorrenza sleale verso tutte le altre software house che hanno sede in EU.
Questo produce una spesa consistente di tipo amministrativo per l'intrastat per i professionisti e di fatto gonfia i costi.

Quindi è lecito lasciare comunque liberi tutti di decidere se rispettare la legge o meno a fronte di un tale atteggiamento da parte di una mega azienda mondiale. Se vogliamo farne una quesitone morale i primi ad essere scorretti ( rispetto al mercato EU e alle tasche di chi ha Piva) sono loro.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 13:51

Michelangelo d'accordo con te se peró dopo due/tre anni di abbonamento il software fosse mio e avessi la possibilitá utilizzarlo senza dover pagare ad oltranza, ovviamente senza aggiornamenti. In pratica come funziona un piano tariffario per gli smartphone. Ma cosí a mio modo di vedere é un furto. Io pago qualcosa che non sará mai mio.. che succede se dopo i primi due anni mi alzano il prezzo a 30 euro al mese?

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 13:58

Io pago qualcosa che non sará mai mio.. che succede se dopo i primi due anni mi alzano il prezzo a 30 euro al mese?


dobbiamo aggiornare il nostro concetto di proprietà. io ho P.IVA e sono anni che noleggio la attrezzatura, da anni no ho un computer mio e non mi sento strano :) scarico il 100% del costo ogni mese senza ammortamenti, nel tempo il valore dell'usato è recuperato dal risparmio e non pensi più all'usto, alla rivendita e a quste dinamiche ma solo alla sostituzione con un nuovo modello ogni due anni.

io pago 29€ + iva + intrastat ma dopo 12 mesi pacherò 60€ + iva + intrastad.
Non so come funzioni per i privati ma ho letto in giro che invece per loro il costo è fisso.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me