RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Full Frame: La mia prima e breve esperienza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Full Frame: La mia prima e breve esperienza





avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 15:05

Se c'è qualcuno a Roma che ha una FF e vuole farmi vedere per me non ci sono problemi.
Porto la mia attrezzatura e poi posteremo il confronto qui.
Oppure se avete due corpi e potete farmi vedere un confronto logico come affermate voi.
Ovviamente tutto in tranquillità :)
No perché leggo che alcune persone si scaldano un pó troppo.


Jphlor, non serve, è risaputo che un sensore FF produce una QI migliore, sarebbe come mettersi a fare esperimenti per dimostrare che è la terra che gira intorno al sole e non viceversa, si sa che è così.

Probabilmente sei un novizio ed hai poca esperienza, ma ti assicuro che è tempo sprecato fare confronti, che oramai sono stati fatti milioni di volte negli ultimi 10 anni, da quando nelle dslr digitali è apparso il formato 24x36.

Detto ciò, se la tua D5100 soddisfa le tue esigenze fotografiche, invece di sprecare tempo in prove, continua a fotografare sereno con lei

;-)

user26558
avatar
inviato il 28 Maggio 2014 ore 16:28

posso dire la mia in tutta tranquillità e senza polemiche ?...
quando inizia a scattare io avevo 15 anni con una olympus om 10.
frequentavo un club fotografico... facevamo corsi di fotografia e anche di sviluppo in bianco e nero... a quei tempi photoshop grazie a Dio non c'era...
compravamo libri e libri di tecnica, luce, ecc...

ecco io penso che al giorno d'oggi, in pochi fanno dei corsi di fotografia o acquistano libri di foto (ma con le palle non libri qualsiasi... io ho un libro di hedgecoe ad esempio.). io credo che un corso di fotografia non guasterebbe...
io ad esempio dovrò fare un corso di sviluppo camera chiara, perchè ammetto di essere una vera gran pippa.

epoi ragazzi scattare... scattare... tanto non costa nulla.... non come prima che dovevamo sbobinarci e farci i rullini...

user26558
avatar
inviato il 28 Maggio 2014 ore 17:32

Che poi continuo a non scattare bene questo è un altro discorso... MrGreen

infatti avevo pentax fino a poco tempo, così incolpavo l'attrezzatura dei miei scarsi risultati...


avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 18:35

Jphlor, non serve, è risaputo che un sensore FF produce una QI migliore, sarebbe come mettersi a fare esperimenti per dimostrare che è la terra che gira intorno al sole e non viceversa, si sa che è così.

Probabilmente sei un novizio ed hai poca esperienza, ma ti assicuro che è tempo sprecato fare confronti, che oramai sono stati fatti milioni di volte negli ultimi 10 anni, da quando nelle dslr digitali è apparso il formato 24x36.

Detto ciò, se la tua D5100 soddisfa le tue esigenze fotografiche, invece di sprecare tempo in prove, continua a fotografare sereno con lei


Il mio non capisco era riferito a questo

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 19:58

Si nota dalla prima comparazione come la 5D MKIII abbia 2 stop di vantaggio sulla D5300? Se per te 2 stop sono pochi allora continua su APS-C tranquillo. Io tra D800 e APS-C dagli 800 iso in su noto un abisso....poi se i test si fanno a 100 iso e la FF ha un ottica mediocre e la APS-C (soprattutto le ultime nikon da 24 mpx senza filtro) un ottica seria, allora si l'APS-c vince facile.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 20:29

Il tuo test basta per capire e far capire al mondo della fotografia digitale che i vantaggi di un prodotto rispetto ad un altro non sono direttamente proporzionali all'incremento di prezzo. Sta a chi compra tale prodotto a valutare se il vantaggio che porta ne valga la pena. Ho affiancato un corpo FF ad un APS-C. Non sono sempre visibili le differenze e a volte sono trascurabili. Forse quella che apprezzo di più è relativa a poter usare le ottiche per la lunghezza reale e non moltiplicata per 1,6. Nel mio caso canon. Essendo passato nella tua situazione ho potuto risolvere i miei dubbi e perplessità concentrandomi nell'acquisto di ottiche... furbe, luminose contrastate ecc che mi permettevano di ottenere quello che vedevo nella mia mente prima di scattare eliminando in parte la variabile del.. sensore più o resistente al rumore digitale. E quando una foto non è perfetta in termini di dettaglio causa rumore ad alti iso, allora mi concentro sul contenuto della foto stessa e mi domando che cosa mi trasmette questa foto. e così via.
Fra non molto gli utenti FF vorranno passare al medio formato digitale l'indiziato principale sarà il blasonato sensore FF.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 20:57

Paco68 si sono un novizio,gentilmente mi faresti vedere qualche foto o darmi qualche link?
(Anche in privato)
Io non trovo nulla.
In questo sito vedo bellissime foto fatte con FF e altrettanto bellissime foto fatte con APS-c.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 21:35

Hobbyt la gente come te che odia photoshop penso che in realtà rosichi perchè non lo sappia usare ;)

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 21:38

Se puoi prova una nikon FF, anche con un banale 50ino, non perché sia migliore di canon ovviamente, ma per annullare lo "stordimento" dato da un corpo con comandi e feeling differenti.
Oggi ho provato la d800 con 50 f1.4 appena arrivata in studio. Finora ho usato una d300 e io ho un corredo canon. La differenza la vedi giá portando la macchina all'occhio: mirino enorme e scena più ampia a parita' di obiettivo. Se componi la scena come abituato ti accorgi della differenza di PdC, scatti a diaframma medio-aperto e alti iso e riguardi lo scatto. La differenza c'è e si vede subito. Vale anche la differenza di prezzo? Dipende..

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 21:42

io non ho capito il senso del thread Sorriso

se volevi rendere altri partecipi della tua pace sono contento. se doveva servire a qualcuno ... mah non capisco. foto piccole, difformità dei parametri... che si può dire?


" No ma quando ho detto che la mia reflex è meglio di una full frame?
Ho solo concluso che la differenza nella foto non è tale da giustificare il passaggio."

appunto...non l'hai detto esplicitamente ma dal momento che salti alla conclusione che il passaggio non è giustificato ...l'hai detto Cool;-)


stra-CONDIVIDO MrGreenMrGreen



la sagra del POP-CORN "sprecato" !!!

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 21:58

Ci sono problemi Albertochicco?
Non mi pare ci conosciamo.
Non mi pare di averti mai s×.



avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 22:03

@Jphlor
Inanzitutto io sgombrerei il campo da un primo equivoco rispetto alla tua affermazione iniziale: la deifferenza di prezzo tra una mkIII (o una d800) e la tua D5200 non è soltanto per il sensore. Con tutto il rispetto, tra una macchina come la tua e una mkIII (o una D800), per non il solito paragone automobilistico, ci passa la stessa differenza che c'è tra un aereo giocattolo per bimbi e un vero airbus A380, io quindi non ridurrei tutto a una meraquestione di sensore.
Detto ciò la tua prova è assolutamente leggittima, il problema sta nella metologia con cui l'hai condotta che rende impossibile farsi un'idea precisa delle differenze tra i due formati, una MAF tutt'altro che accurata e parametri di scatto non omogenei non sono il massimo per chiarirsile idee.

Detto ciò le differenza in termini di colori, pulizia e lavorabilità dei files, rumore ad alti iso (ma anche bassi), progressione dello sfocato, tridimensionalità ecc.ecc. sono talmente evidenti che è come dice paco: inutili ulteriori prove.

Sulle prestazioni dei sensori puoi trovare utili informazioni su sensorgen o su dxo, ma quest'ultimo, dati alcuni risultati bizzarri e fuorvianti, oltre a far venire dubbi su eventuali sponsorizzazioni, risulta più fuoriviante del primo... Altrimenti c'è dpreview che analizza e recensisce macchine e lenti in maniera più completa e le considera più globalmente. Questi i primi che mi vengono in mente di primo acchitto, ma in giro per il web ce ne sono una miriade...


user26558
avatar
inviato il 28 Maggio 2014 ore 22:04

Hobbyt la gente come te che odia photoshop penso che in realtà rosichi perchè non lo sappia usare ;)


ma se l'ho scritto io per prima... MrGreen

non è che lo odio... semplicemente non mi ci sono mai messo d'impegno nell'impararlo, infatti vorrei fare un corso.
fermo restando che la post produzione spinta che stravolge una foto non mi piace.
infatti sto pensando anche di prendere una fuji che sforna dei bei jpeg praticamente pronti... ed anche la mia ex k5 con il bradipo sfornava jpeg non male.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 22:06

Grazie Viper.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 22:10

Il tuo test basta per capire e far capire al mondo della fotografia digitale che i vantaggi di un prodotto rispetto ad un altro non sono direttamente proporzionali all'incremento di prezzo

Hai perfettamente ragione, infatti con 400€ circa oggi compri una 5D old che polverizza qualsiasi sesore aps-c di moderna concezione di fascia anche alta (attendo i cammellati fujisti che avranno certo da dire la loro).
Per il resto, se davvero pensi che la differenza più eclatante sia nel fattore di crop beh, semplicemente, hai fatto un acquisto sbagliato....Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me