RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografa ufficiale...quanto chiedo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografa ufficiale...quanto chiedo?





avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 12:16

Ti mancano un paio di flash. I due faretti in un matrimonio rischiano di servirti a molto poco.

Per gli obbiettivi quoto Grekon qui sotto:

troppi obiettivi secondo me io porterei la 6D con 24-70 e 600D con 70-200 2.8 e porterei un 50 1,4 stop

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 12:17

troppi obiettivi secondo me io porterei la 6D con 24-70 e 600D con 70-200 2.8 e porterei un 50 1,4 stop

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 13:09

Secondo voi la 600D va bene come secondo corpo?
I faretti mi servono per la chiesa! Non so usare benissimo i flash e la chiesa è molto buia quindi i faretti a luce continua mi posso servire!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 13:27

Secondo voi la 600D va bene come secondo corpo?

Direi proprio di sì, col 70-200 o l'85 copri le focali lunghe, sperando di non dover alzare troppo gli ISO.

I faretti possono essere usati insieme al flash: se illumini la chiesa con i faretti non è detto che il soggetto sia in luce, con il solo flash hai il problema inverso..

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 13:59

devi affitttare almeno 2 flash quelli ti servono la 600d come secondo corpo va benissimo! ma i flash sno fondamentali non puntati n faccia ma di rimbalzo o lo metti a 45 gradi ed esci il pannellino bianco che hanno i flash.... per il resto metti il 24 70 sulla 6d e lo usi come corpo principale e metti il 50 1.4 sulla 600 d per fare foto piu poetiche con sfocati ....

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 14:59

Dicono che l'unica differenza tra un appassionato e un professionista possa esser la partita iva. Se ti senti capace, regolarizza la tua posizione e lanciati. Sicuramente i prezzi che dovrai esporre saranno simili a quelli della concorrenza, ed otterrai clienti grazie alle tue capacità ed inventiva. Tutto il resto é illegale, concorrenza sleale ed evasione. Sicuramente un professionista é così fesso da pagare oltre il 50%in tasse. Tieni conto che un fotografo del suo lavoro ci vive e mantiene una famiglia, e tu semplicemente gli RUBI il lavoro. Apri p.i. e sarai perfetta .

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 17:24

Tutto il resto é illegale, concorrenza sleale ed evasione. Sicuramente un professionista é così fesso da pagare oltre il 50%in tasse. Tieni conto che un fotografo del suo lavoro ci vive e mantiene una famiglia, e tu semplicemente gli RUBI il lavoro. Apri p.i. e sarai perfetta


E adesso si finisce nell'infinito thread sul 'rubare' il lavoro al professionista.
la mia posizione è che: 1) quello che fa non è illegale perchè potrà a lavoro finito emettere una fattura con ritenuta d'acconto (vale per la prestazione occasionale, non cercata, non pubblicizzata e con un tetto di fatturato annuale). 2) Quando ti si rompe una cinghia della tapparella in casa (uso il tu ma la risposta è generica, nulla di personale con Matteo, ci mancherebbe) se la sai riparare lo fai tu o chiami il tapparelllsta ? Eppure lui vive di quello.
Se chi commissiona il lavoro è consapevole che a farlo è un amatore (con tutti i rischi del caso) non ci vedo nulla di male, illegale o immorale.
Il professionista bravo credo che continuerà a lavorare.
IMHO

Carlo

user39791
avatar
inviato il 28 Maggio 2014 ore 17:28

Nella valutazione ci sta anche che ci sono sposi che non posso permettersi il pro, e che se trovano l'amico che le fa a gratis le foto hanno sempre qualcosa meglio di nulla, e il pro in questo non avrebbe lavorato lo stesso. Diverso è il caso del dilettante che si fa pagare, in questo caso i discorsi ci stanno un pò tutti.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 18:06

Se non posso peemettermi l'automobile, vado a piedi, ma non pretendo di aver ragione comprarndone una rubata. Il fatto che uno regali un sevizio, professionista o amatore che sia, é un gesto generoso ed indiscutibile. La dicussione non é neppure sulle capacità tecnico_artistiche, ma sul semplice fatto che a forza di amici e parenti che sono pseudo fotografi, il mercato si é fermato, rendendo il prezzo del servizio inadeguato. Realmente succede che i pochi che escono dal dopolavoro perché in realtà capaci, si trovano di colpo in un mercato nel quale é impossibile sooravvivere, rendendosi conto quanto siano fuori luogo gli abusivi. E' come se il datore di lavoro ti lasciasse a casa, perché dandoti lo stipendio, paga in realtà quasi il doppio, mentre sul mercato può far lavorare altri, senza pagare tasse. Farebbe piacere? Pensa che quello che lavora al tuo posto, guadagna più di te, e il tuo datore risparmia pure. Sento spesso dire che si fa qualche lavoretto per pagarsi l'attrezzatura, il fotografo lo fa per l'attrezzatura,l'affitto,lo stato,i figli ..... Purtroppo é un lavoro che sarà destinato a morire, e questo significa che non ci sarà più spazio neppure per i futuri aspiranti. In sostanza, nonostante la leggerezza con cui si prende in considerazione, il problema é serio. Volendo si potrebbe anche parlare delle probabili capacità ed esperienza di un fotografo, anche se oggi, rispetto a qualche anno fa, la fotografia si è anche semplificata ( esposizione e fuoco sono quasi garantiti), per cui tutti possono ottenere un risultato accettabile. Detto questo perché non diventare fotografi veri, applicare tariffe adeguate e creare concorrenza onesta.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 18:16

Sono d'accordo con Matteo, il fotografo è una professione come comunque ve ne sono tante in Italia che soffrono di tanta concorrenza sleale.

user39791
avatar
inviato il 28 Maggio 2014 ore 18:17

Capisco il tuo discorso, ci mancherebbe. Credo anche che questo "andazzo" andrebbe preso da parte di un pro che vede sparire il suo lavoro a causa di mille fotografi improvvisati come uno sprone per dare molto di più di un semplice fotoamatore altrimenti, morale o meno che sia, il mercato lo seppellisce. Ad esempio associandosi con altri pro e dare un servizio che va dal trucco professionale, al video professionale, alle foto professionali, alle presentazioni delle foto professionali e via di seguito. Ora se vai alla Fiat ti trattano come una volta alla BMW, altrimenti la gente porta la macchina a sostituire olio e filtro dal benzinaio sotto casa..... non so se mi spiego. Pro lo devi essere di nome e di fatto, molti (e non solo nelle foto) lo sono solo di nome.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 18:18

Ciao, come hanno detto altri in precedenza portati un corpo macchina muletto per ogni evenienza....
Io ho fatto scatti ad alcuni matrimoni ma mai da ufficiale... bhè... mi son perso parecchi momenti chiave, quindi me ne guardo bene dal prendermi certe responsabilità...
Ciao

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 18:35

Sono d'accordo, Filiberto, dico solo: sei capace fa il fotografo, ed oggi é meno difficile tecnicamente. Non te la senti di fare il pro, non lavorare . E' semplice. Il resto é fuoriluogo. Come avrai notato, non mi sono permesso di parlare di incapacità o altro a proposito di amatori. Se il professionismo non fosse inquinato da questo sistema, sarebbero le reali capacità a decretare il successo. Il bravo fotografo lavora, quello mediocre chiude. No? Oggi, e non parlo per me, peché nonostante la p.i. go un fatturato da amatore, per cui probabilmente appartengo agli incapaci, ci sono fotografi, e non solo matrimonialisti, di nota fama e senso artistico costretti a chiudere. Le manifestazioni le fotografano i circolisti,i matimoni i parenti e gli amici, i cataloghi l'ultimo arrivato stagista...tutti a gratis e in nero. Quando tutti questi decideranno che il loro tempo, le loro capacità e le loro attrezzare hanno un prezzo, qualcuno sarà ancora diaposto a pagarlo?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 18:39

Matteo ha ragione ragazzi, tempo fa qualcuno mi ha chiesto di comprare una mia foto perchè voleva farne un quadro non avendo p.iva ho preferito regalargliela, se un domani ci saranno alcune persone che vorranno acquistare le mie foto allora mi porrò il problema di fatturarle

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 18:47

Grekon ti ringrazio, anche se credo che se scatti una fotografia, non commissionata, e qualcuno ti propone di acquistarla sia differente dal cercercare ed accettare una commissione per un servizio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me