RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risolvenza lente / Risoluzione sensore - Aiuto agli esperti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risolvenza lente / Risoluzione sensore - Aiuto agli esperti





avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 17:38

Paolo, hai ragionissima.

Oggi me ne sono reso conto.

;-)

Quindi, oggi più che mai.... bigger is better!!!!!

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 17:45

Non capisco perché un concetto tanto elementare provoca tali effetti...

La frequenza di campionamento di un sensore è fissa, non la puoi variare. Quando progetti un ottica, di qualsiasi lunghezza focale e formato ti poni il problema della sua risolvenza spaziale.

Le frequenze in entrata da campionare, che passano dall'ottica, e da questa devono essere trasmesse, dipendono da cosa si inquadra.
I test MTF sono sempre gli stessi per tutte le focali e formati, e non è un caso.

La riprova è che tu puoi usare la stessa ottica sulla D800 che su una D7100 e quindi avrai una risolvenza identica ma l'informazione ottica trasmessa al sensore sarà moooolto diversa.

Mi sembra una cosa assodata da decenni...

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 17:47

Paco
Secondo me sei in confusione...
Un'ottica con risoluzione equivalente al sensore meno denso non darà più informazione su un sensore più denso. Solo più frazionata.

Dipende quindi anche dell'ottica.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 17:49

Se diciamo che un sensore denso crea problemi in realtà sbagliamo: è il formato piccolo che richiede ottiche in grado di lavorare a frequenze più elevate.


No.. non necessariamente, un sensore da 12 e uno da 36, a parità di formato, hanno diverse esigenze in termini di risolvenza ottica.

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2014 ore 17:51

Secondo me hanno ragione Raamiel e Pdeninis, a densità simili devono corrispondere ottiche con simile risoluzione (se vuoi sfruttare tutto il potenziale del sensore, in cui entra anche la sua dimensione: sensore più grande, più informazioni). Ovvio che progettarne una che lo faccia su MF non è come farlo per il FF.
Sbaglio qualcosa?

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 17:53

Otto, ma Raamiel e pdeninis dicono due cose differenti.

;-)

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 17:57

Raamiel
Si hai ragione.
Ma la mia frase era riferita al paragone fatto da Paco, che si riferiva non alla diversa densità ma ai diversi formati.

In realtà contano entrambi. Ma nel suo caso l'esigenza di una risolvenza maggiore era dettata comunque dalla diversa dimensione del sensore: è dunque gerarchica, si sarebbe verificata anche nel caso di sensore con pari densità. Diciamo che la densità maggiore avrebbe solo potuto aumentarla ulteriormente.

Poi si sono accavallati gli interventi e la mia frase si è trovata un altro referente....

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 18:00

Bhè ma scusate, la differenza non mi sembra risibile.

Il 39% in più a parità di lente non è poco.

Più del doppio tra aps-c e 48x36 non è poco.

Poi, magari, posso pensare che le ottiche progettate per MF, possano essere un po' meno risolventi, devono ingrandire molto meno.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 18:02

Cmq cercando di essere il più ovvio possibile... la qualità di una lente non dipende dal formato che copre, una lente che copra il 6x6 può essere anche un vetraccio. La qualità la fa la sua capacità di trasmettere frequenze più elevate, o più linee/millimetro. Ma appunto il valore linee/millimetro non tiene conto di quanto è esteso il sensore.
Un ottica TS-E per esempio deve proiettare un cono particolarmente ampio per permettere i movimenti dell'ottica, ma la risolvenza non è necessariamente diversa da quella di un ottica normale.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 18:03

Paco
"Poi, magari, posso pensare che le ottiche progettate per MF, possano essere un po' meno risolventi, devono ingrandire molto meno."

Si.
Ma devono offrire anche un buon contrasto.
Altrimenti le ottiche converrebbe farle tutte per la massima risolvenza. E non è così.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 18:06

Si, questi concetti sono chiari come anche il fatto che una lente per MF potrebbe permettersi MTF più bassi.

Ma cavolo, il rapporto d'ingrandimento sul cono proiettato è drammaticamente diverso e la quantità d'informazione OTTICA che arriva al sensore a parità di ottica ma su due sensori di formati differenti, è moooolto diversa.


avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 18:06

Poi, magari, posso pensare che le ottiche progettate per MF, possano essere un po' meno risolventi, devono ingrandire molto meno.


Non è detto... dipende; sul MF per avere lo stesso dettaglio di un sensore FF bastano anche ottiche più scarse. Ma questo non significa che sia sempre così, ottiche specialistiche da oltre 600 linee/millimetro esistono sia per MF che MF.

Allo stesso modo impiegando su FF e MF ottiche di pari qualità e risolvenza otterrò sul formato maggiore una maggiore quantità di informazioni.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 18:07

Raamiel
A sentire te, però, l'unica esigenza è la massima risoluzione. Io credo che sia una visione parziale.

Perché gli Mtf si fanno a 2 frequenze?

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 18:10

la quantità d'informazione OTTICA che arriva al sensore a parità di ottica ma su due sensori di formati differenti, è moooolto diversa.


Sì... se la lente ne è capace.
Nell'esempio fatto prima tra un sensore FF da 36Mp e uno MF da 80Mp; ponendo che l'ottica sia praticamente della stessa qualità, avremo 9MP contro 20Mp. Oltre il doppio; stante una frequenza di campionamento pressoché identica.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 18:11

Ma qui si parlava di risolvenza lente / risoluzione sensore ....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me