| inviato il 21 Maggio 2014 ore 12:59
Quando vuoi, magari la prossima volta che allestirai un photo shot a tema come quello stupendo che hai fatto con i bambini "old style" |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 13:20
Nuovodelforum la Sony RX1 è ben lontano dall'essere perfetta, manca il mirino (aquistabile a caro prezzo a parte), ergonomia praticamente assente, monitor fisso, non è tropicalizzata, paraluce a parte ecc. Sulla qualità non si discute, ma poteva essere confezionata meglio. Quoto Robysalo, Fujifilm ha già fatto la stessa cosa proponendo inizialmente la X100 ad ottica fissa e in seguito X-Pro1 ad ottiche intercambiabili. |
user44968 | inviato il 21 Maggio 2014 ore 14:31
se è per questo anche l'af non è un fulmine, il mirino poi lo preferisco di gran lunga a quello fisso della fuji x100s, alla tropicalizzazione c' rimedio, anche i comandi per esempio preferisco la filosofia fuji ecc...tutta quell'importanza alla rotella per la compensazione dell'esposizione(non era meglio una ghiera dei tempi o degli iso?)...il video che parte accidentalmente(io non l'avrei mai messo).l'ottica sporge troppo in proporzione al corpo... ma la perfezione è riferita alla sua dimensione nel mercato, l'utente che l'ha messa in discussione, lo ha fatto sul principio che per essere una compatta con ottica fissa il suo prezzo alto non giustificasse la sua presenza sul mercato, è qui e su queste basi che io dico che è perfetta. soprattutto perchè chi la compra lo fa per uno scopo ben preciso. e io non riesco ad ottenere gli stessi risultati con fotocamere diverse, con una migliore ergonomia |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 14:54
“ l'utente che l'ha messa in discussione, lo ha fatto sul principio che per essere una compatta con ottica fissa il suo prezzo alto non giustificasse la sua presenza sul mercato „ se parli di me non ho mai messo in discussione presenza o meno sul mercato, io intendevo "5.000€ rapportato ai 3.300€ della RX1 non sono poi molti" |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 14:57
Ok ragazzi, visto che la vedete centrata come proposta, chi mette per primo 5000 cucuzze sul tavolo? Su.... su... non fate i timidi.... |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 15:02
Io li metterei al limite per una camera 44x33 con ottica fissa 45 f/2. Ma al limite. Perché personalmente non mi piacciono gli EVF né mi interessano i vantaggi che hanno e non mi piace nemmeno fare la scimmia con le braccia allungate per inquadrare sull'LCD posteriore... Quindi potrei pensarci solo se dotata di un mirino ottico con telemetro. |
user44968 | inviato il 21 Maggio 2014 ore 15:11
“ " l'utente che l'ha messa in discussione, lo ha fatto sul principio che per essere una compatta con ottica fissa il suo prezzo alto non giustificasse la sua presenza sul mercato" se parli di me non ho mai messo in discussione presenza o meno sul mercato, io intendevo "5.000€ rapportato ai 3.300€ della RX1 non sono poi molti" „ se così ok! e scusami se ho frainteso... |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 20:58
Infatti questa sembra proprio dotata di mirino ottico a telemetro, Tiamat. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 21:05
Sì dai, un mirino ibrido potrei accettarlo. Al limite |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 21:13
@tiamat ma secondo te una medio formato monolente avrebbe piu senso con vocazione paesaggistica (24-35mm equiv) oppure da "ritratto" (50-85mm equiv)?? |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 21:16
Secondo me tutte e due. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 21:24
@ the_misfits Per i miei gusti preferirei un'ottica equivalente al classico 35mm su 24x36, la mia focale preferita. Tra l'altro anche Sony l'ha scelta come focale per la RX1. Secondo me, oltre che essere molto duttile, se ben corretta é anche una focale che permette facilmente un look 3D "da medio formato" dove si riesce a staccare il soggetto anche se l'ottica é un leggero grandangolare e con fuoco a qualche metro. Per questo mi piacerebbe un 45/2 o meglio ancora più luminoso. Ma poi rischia di non essere ben corretto e di essere grosso e pesante (ma dipende dal progetto e da dove vogliono arrivare coi costi). Certo é che fare un equivalente di un 50 luminoso non sarebbe neppure male. L'80/2 Zeiss Contax non é molto grosso e neppure particolarmente pesante, e copre il 645. Su un sensore 44x33 potrebbe essere un 65/1.8 o roba del genere. Ma come unica ottica, a meno di non fare più corpi stile Sigma DP, non so se il normale sarebbe una scelta saggia in termini di pubblico. Un 85 eq sicuramente no. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 21:27
sarebbe una bomba avere un corredo da viaggio con la MF per paesaggio e la x100s per street. grazie tiamat, un 45/2 cosa equivarrebbe su FF? |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 21:29
Beh volendo già adesso si prende un dorso e lo si innesta su un corpo stile quello che ha Thinner come avatar (o anche più piccolino) Ovviamente niente AF e messa a fuoco non proprio agevolissima Un 45/2 su 44x33 equivarrebbe suppergiù ad un 35/1.6 o 1.8 o roba del genere su 24x36. |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 7:27
Ragazzi io sono un po ignorante in materia se il FF è chiamato pieno formato le MF che sono più grandi come sensore perchè vengono chiamate medio formato? È il massimo formato quale è |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |