| inviato il 19 Maggio 2014 ore 10:55
Ma no figurati non era riferito a te :) |
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 10:57
Grazie,mi sento meglio,non é mio stile giudicare gente e cose. |
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 11:25
comunque fare queste passaggi da una macchina all'altra è utile ti rendi conto per cosa sei fatto |
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 11:37
O di cosa ti sei fatto!:) |
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 11:44
Aggiungiamo carne al fuoco... Prima di passare a nikon prendi una K3 Pentax, corpo tropicalizzato, mirino eccezionale e sopratutto stabilizzatore sul corpo macchina con 1000€ Risparmi centinaia di euro di ottiche stabilizzate... Buona luce? :) |
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 11:50
“ O di cosa ti sei fatto!:) „ ahahah esatto!! |
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 11:57
io dopo oltre 7 anni di nikon sono passato a canon. i motivi sono vari e non necessariamente è sempre un capriccio o una reazione ad una pesante dose di droga. ad esempio io pur essendo certo che una ergonomia come quella nikon me la scordo, la D4 a mio modo di vedere e dopo averla avuta in test per qualche mese prima di decidere il passaggio, non vale assolutamente i soldi che chiedono. |
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 12:15
Ciao, io ho una canon, il mio migliore amico ha una nikon, quindi capita spesso che io uso la sua e viceversa... Ti posso dire che io con Nixon non mi ci trovo molto bene sia per ergonomia un po' più stretta e tozza che per come ha il menù, secondo me un po' confuso... Per lui probabilmente è il contrario... Il padre è passato da nikon ad una mirrorlens Sony, e non tornerebbe in dietro... Questo per dire, non conta se una macchina e meglio o peggio dell'altra, conta il filig che ci crei e come ti trovi... Io reputo la d800 la migliore sul mercato, ma non mi ci trovo col sistema nikon... |
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 12:17
" ....do indietro 5dmk3 24-70 usm II, 70-200 isII, 100 macro is battery e flash nissin 700. per la d800 e i rispettivi obiettivi nikon, stesso flash solo attacco Nikon. ....... " Io non lo farei, assolutamente no E non lo farei per le prestazioni degli zoom Canon che hai nei confronti degli zoom Nikon omologhi, che sono fortemente peggiori. Il 24 - 70 F 2,8 Nikon, ottica ormai un po' datata, non ha le stesse prestazioni del 24 - 70 F 2,8 II Canon, ultimo nato, il Nikon è peggio in tutto, risoluzione , flare etc. Il Nikon era all'altezza dei tempi quando fu presentato, oggi non lo è più. Il 70 - 200 F 2,8 VR II Nikon, ottica relativamente nuova, non ha, e nemmeno da lontano, le stesse prestazioni del 70 - 200 F 2,8 IS II Canon. Il Nikon è peggiore come risoluzione, praticamente a tutte focali, e presenta poi una grave pecca di progetto: il Nikon ti taglia la focale massima mettendo a fuoco a distanze inferiori all'infinito. La focale massima di 200 mm diviene 130 mm alla minima distanza di MaF, anche se la ghiera di zoom ti segna 200 mm, la ghiera dice le bugie se non sei a fuoco all'infinito, i 200 mm di focale calano linearmente mettendo a fuoco a distanze minori dell'infinito, fino a divenire solo 130 mm alla minima distanza di Messa a fuoco, i 200 mm ce l'hai solo con fuoco all'infinito. Nikon ha tagliato la focale massima alle corte distanze di messa a fuoco, e la focale massima messa a fuoco alle corte distanze è la situazione di minima risoluzione per uno zoom: Nikon non ha i vetri buoni ( fluorite) che ha Canon ed ha fatto ricorso a quel taglio per tenerla alta la risoluzione, avevano un'immagine impresentabile ed hanno tagliato, alla zitta la focale. Fatti prestare un 70 ? 200 Nikon F 2,8 VRII, il nuovo ( e NON il VR I, il vecchio andava bene!) mettilo su una fotocamera FX, una a caso, ed metti il 70 ? 200 F2,8 IS II 8 o anche IS I) su un FX Canon, mettili a fuoco ad 1,5 metri e fai un solo scatto sullo stesso soggetto, con ghiera di zoom per entrambi regolata sui 200 mm di focale e poi guarda quanto è grande il soggetto sulla 5D MKIII e quanto è grande il soggetto con la D 800 8 ( o un qualsiasi Fx Nikon) e la cosa ti sorprenderà, il Nikon è molto più piccolo, perché non è più un 200 mm, è un 130 mm, mentre il Canon resta 200 mm. Un 135 mm costa un terzo di un 200 pari apertura e lo zoom Nikon, oltre che otticamente ed operativamente, ti rifila una bidonata anche al portafoglio. Fai una prova, si fa in un minuto! Una fotocamera, in un sistema, NON è mai importante, la fotocamera è sempre effimera, mentre il parco ottiche invece importante lo è, ed il parco ottiche dura assai di più delle fotocamere: lasci degli zoom ultima generazione Canon, estremamente buoni, per prendere zoom Nikon in parte vecchi e comunque di prestazioni assai più basse, addirittura uno con una grave carenza operativa, pecca di progetto, rispetto ai Canon. La debolezza poi che Canon aveva nei confronti di Nikon sugli zoom grandangolari spinti, è adesso colmata con l nuovo 16 ? 35 F 4 IS, che se tiene fede ai suoi dati tecnici ufficiali, va uguale, o meglio, al Nikon 14 ? 24 f 2,8 e 16 ? 35 F 4 VR. Il Nikon 105 micro VR, va bene come il 100 Canon micro e la 5 D MKIII non ha nulla da invidiare ad una D 800 in uso pratico: pensa bene a quello che fai, per le ottiche zomm non per la fotocamera. Saluti cordiali |
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 12:31
concordo con l'analisi di Pollastrini per quel che riguarda le lenti ed è un po' il ragionamento che feci nel cambio da Nikon a Canon. il cambio sistema per un corpo macchina è un grosso errore. |
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 12:32
“ Aggiungiamo carne al fuoco... Prima di passare a nikon prendi una K3 Pentax, corpo tropicalizzato, mirino eccezionale e sopratutto stabilizzatore sul corpo macchina con 1000€ Risparmi centinaia di euro di ottiche stabilizzate... Buona luce? :) „ Casper, Pentax lasciala a quelli con le idee chiare !!! |
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 12:36
Chi lo farebbe??? Quelle persone che invece di fare foto si trastullano i pensieri leggendo prevalentemente forum in quella che è la loro quotidianità fotografica. Il fotografo, quello che passa alla storia, di solito produce anche con un fondo di bottiglia.... Leggo che il paesaggista vorrebbe per forza una d800 .... è sempre un piacere leggere battutaccie da Zelig! Eventualmente (facendoci qualche pippa mentale tecnica) il paesaggista vorrebbe un banco ottico per qualsiasi scatto diurno e una medioformato digitale con resa ottima a fino a 6400 iso per le notturne. Di sicuro non gli frega proprio un cavolo del marchio! |
user10190 | inviato il 19 Maggio 2014 ore 12:39
Cambiare attrezzatura aiuta a "crescere" e se ne senti la necessità è meglio farlo. Perlomeno quel dubbio sparisce. Io ho fatto due cambi importanti. Il primo in quanto il primo corredo me lo avevano rubato e ho dovuto prenderne uno parecchio meno costoso poiché non avevo i soldi per riprendere quello che avevo. Il secondo perché frequentavo un club esclusivo, invidiavo la qualità dei loro mezzi e volevo avere un corredo che mi facesse sentire di diritto "uno di loro". Come prendere una Ferrari per sentirsi un ferrarista, insomma... In entrambi i casi i vantaggi furono eccezionali! Nel primo caso appurai che meno costoso o prestigioso non significa meno valido, anzi... e nel secondo che il meglio su piazza non significa oggettivamente meglio o almeno non del tutto. Se oggi mi sento equidistante dai marchi lo devo a queste mi esperienze che sotto un certo profilo potrebbero essere valutate delle stupidate. Circa la mia percezione attuale, direi parecchio mutata. L'ergonomia Canon AF che nell'analogico odiavo, oggi la preferisco mentre quella Nikon che amavo, oggi la sento quasi estranea. La questione della qualità oggettiva e diversa. I file della D800 sono straordinari e lo posso constatare anch'io nel mio buon monitor e se uno li vuole senza andare nel medioformato non c'è altra soluzione. I file della 5d3 sono eccellenti e per la fotografia veloce immagino che non vi stia altra fotocamera che riunisca quella qualità a quella efficacia operativa. Insomma se senti di voler cambiare fallo e non te ne pentirai. |
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 12:46
E... cambiare strada anziche' marchio ? Pensare per esempio ad approfondite tecnica, composizione, senso estetico / fotografico per fornire alla nostra magnifica "fotocopiatrice" degli originali degni di chiamarsi "Fotografie" ? |
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 12:50
Secondo il mio modestissimo parere, o ci sono ragioni pesantissime, oppure, cambiare corredo, non aiuta a crescere, aiuta solamente a perdere un po' di quattrini. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |